18 episodios

Dalla redazione di GIERRE Communication le ultime notizie sulla salute.

1' minuto per la salute GIERRE COMMUNICATION

    • Salud y forma física

Dalla redazione di GIERRE Communication le ultime notizie sulla salute.

    La voce

    La voce

    Oggi è la Giornata mondiale della voce.La voce è il nostro principale strumento di comunicazione ed è anche uno dei nostri più peculiari tratti distintivi, ma spesso la maltrattiamo o non sappiamo prendercene cura.Ma come ci si prende cura della propria voce?

    • 3 min
    Le alghe possono costituire un'alternativa alle proteine animali?

    Le alghe possono costituire un'alternativa alle proteine animali?

    Sempre più individui cercano di ridurre il consumo di alimenti di origine animale, motivati sia da principi etici che ambientali. Questa crescente sensibilità ha generato un sempre maggiore interesse nella ricerca di fonti proteiche alternative. Un recente studio pubblicato sul Journal of Nutrition ha evidenziato che due tipi di alghe attualmente utilizzabili come cibo potrebbero rappresentare una promettente alternativa alle proteine di origine animale per il mantenimento della massa muscolare nell'età adulta. Gli studiosi britannici hanno condotto un esperimento valutando la capacità di due specie di alghe, la spirulina e la clorella, nel favorire la sintesi della proteina miofibrillare. Hanno confrontato la concentrazione di aminoacidi nel sangue dopo il consumo di alghe rispetto all'assunzione di una fonte proteica fungina. Lo studio, condotto in doppio cieco su 36 volontari sani con un'età media di 22 anni, ha dimostrato che l'assunzione di spirulina e clorella può stimolare la sintesi della proteina miofibrillare, sia a riposo che dopo lo sforzo, in modo equiparabile alle micoproteine, considerate una fonte di proteine non animali di alta qualità. Secondo gli autori, questo studio rappresenta la prima prova laboratoriale che l'assunzione di spirulina e clorella può stimolare la sintesi della proteina miofibrillare. Alla luce di tali risultati, gli autori concludono che le alghe potrebbero costituire una valida fonte proteica alternativa per sostenere la rigenerazione del tessuto muscolare in giovani adulti sani. Sottolineano inoltre che questi nuovi dati possono essere uno stimolo per ulteriori ricerche, estendendosi anche a diverse fasce di popolazione, compresi gli anziani, contribuendo così a promuovere un'alimentazione più sostenibile.

    Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022316623725960?via%3Dihub

    • 2 min
    Qualità dell'aria

    Qualità dell'aria

    Secondo il Rapporto annuale del 2023 dell’ISTAT si stima che ogni anno, in media, l’8,3% dei decessi per cause naturali siano attribuibili all’esposizione a lungo termine al PM2,5 - ovvero all’esposizione alle polveri sottili. Al Nord questa media sale al 10,9%. Due città della Pianura Padana, Cremona e Padova, si sono posizionate al quarto e al nono posto tra le città più inquinate. L’esposizione all’aria inquinata può avere effetti di diversa intensità, ma l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera il particolato come l’inquinante più associato a problemi di salute cardiovascolare e respiratoria, perché penetra nei polmoni e, in caso di PM2,5, riesce ad entrare nel flusso sanguigno. La categoria più vulnerabile sono i neonati e i bambini: essendo ancora in fase di sviluppo, sono esposti a rischi maggiori.

    Fonte: ISTAT Rapporto Annuale 2023

    • 2 min
    L'appello degli esperti: facciamo attenzione a come ci esponiamo al sole e utilizziamo sempre la protezione solare!

    L'appello degli esperti: facciamo attenzione a come ci esponiamo al sole e utilizziamo sempre la protezione solare!

    Come ogni anno non manca l’appello degli esperti a prestare attenzione a come ci si espone al sole e a utilizzare sempre la protezione solare.
    Ascoltiamo l’intervista al prof. Massimiliano Scalvenzi, Direttore della scuola di specializzazione in Dermatologia in Dermatologia e Venereologia, Università di Napoli Federico II, durante il congresso SIDeMaST, tenutosi a Napoli dal 13 al 16 giugno.

    • 1m
    Boom dei trattamenti estetici: i dermatologi del SIDeMaST raccomandano di rivolgersi a personale qualificato!

    Boom dei trattamenti estetici: i dermatologi del SIDeMaST raccomandano di rivolgersi a personale qualificato!

    Negli ultimi anni assistiamo ad un vero boom dei trattamenti di medicina e chirurgia estetica nel nostro Paese e la richiesta è in continuo aumento; ma non essendoci una regolamentazione precisa in materia, il rischio è quello di imbattersi in figure professionali improvvisate o addirittura non autorizzate.
    Un “Far West” che tra “abusivi”, e persino “fai da te”, può avere serie conseguenze per il paziente. Se n’è parlato anche all’ultimo congresso della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse).

    • 3 min
    Come stanno gli italiani rispetto a valori pressori e colesterolo?

    Come stanno gli italiani rispetto a valori pressori e colesterolo?

    Dati allarmanti sono emersi da uno studio condotto nel 2022 in 21 farmacie italiane; dei 512 partecipanti il 68,0% presentava almeno un valore pressorio fuori target. Nei pazienti con diagnosi di ipercolesterolemia, i valori target di LDL non venivano raggiunti nel 59,3% mentre tra coloro privi di diagnosi nel 71,6%. Infine il 10,2% della popolazione presentava un rischio di evento cardiovascolare fatale a 10 anni molto alto 1.
    Da questo studio quindi si evince come anche in Italia vengano trascurate due malattie molto importanti come l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, con conseguente aumento del rischio cardiovascolare.

    • 2 min

Top podcasts en Salud y forma física

Durmiendo
Dudas Media
Psicologia Al Desnudo | @psi.mammoliti
Psi Mammoliti
El Podcast de Marco Antonio Regil
Sonoro | Marco Antonio Regil
En terapia con Roberto Rocha
Roberto Rocha
EresInteligente Podcast
EresInteligente
La cuarta es la vencida
Laura Arias