10 episodes

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

Unica Radio Podcast UnicaRadio.it

    • Society & Culture

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

    L’Identità Sospesa di Skam: un viaggio nell’interiorità

    L’Identità Sospesa di Skam: un viaggio nell’interiorità

    L'Identità Sospesa: la mostra di Emanuele Boi in arte Skam



    Oggi si è svolta l'intervista a Roberta Vanali, curatrice della mostra "L'Identità Sospesa" dell'artista Emanuele Boi in arte Skam che ha visto la sua inaugurazione giovedì 23 maggio alle ore 19:00 nella Galleria Siotto di Cagliari in Via dei Genovesi 114. È proprio da Emanuele Boi che nasce la mostra, spiega Roberta, specificando il loro bellissimo rapporto professionale che li ha portati alla realizzazione di una mostra come quella di "L'Identità Sospesa" che ha come elemento portante un tema complesso e profondo come quello dell'identità.



    Per quanto riguarda la mostra Roberta Vanali spiega che non ci sono stati particolari tecniche di illuminazione, mentre, per quanto riguarda la tecnica, è stata utilizzata la pittura acrilica, tecnica utilizzata con una maestria ineguagliabile da Skam realizzando opere che toccano vari temi, come quello dell'io frammentario e mutevole. A tal proposito siamo passati a discutere di quanto sia importante oggi stare con la nostra interiorità, quesito al quale Roberta risponde sottolineando la sua importanza in un'attualità in continuo movimento, sempre in mezzo al caos, fermarsi e sentirsi, connettersi con quell'io di cui parlavamo pocanzi è fondamentale oggi.



    La maestria ineguagliabile di Skam



    Nelle sue opere infatti Skam scarnifica se stesso per connettersi, per stare, con quell'interiorità. Il tema dell'identità inoltre è un tema ricorrente su cui Roberta ci lavora svariati anni e per il futuro ci illustra i suoi progetti futuri ricordandoci oggi l'inaugurazione di una sua mostra sui più importanti artisti sardi, quelli che sono stati grandi sperimentatori, che unisce gli artisti che hanno rivoluzionato quella che è l'arte contemporanea in Sardegna, che però erano legati alla tradizione.



    Questi artisti hanno combattuto a suon di opere per mandare via il folklorismo e ci sono riusciti sperimentando riunendosi in gruppi però mantenendo la propria individualità. La prossima settimana inaugura un'altra personale, di Rugiada Cadoni, al Chiostro del Convento dei Cappuccini sempre a Quartu. E poi aggiunge che sta lavorando alla sua seconda pubblicazione dove ha coinvolto 28 dei più grandi illustratori sardi che uscirà tra l'autunno e l'inverno.



    La mostra sarà visitabile fino al 9 Giugno dal Giovedì alla Domenica, dalle ore  19 alle ore  21.

    • 7 min
    Quartu Sant’Elena: la mia casa è la tua casa

    Quartu Sant’Elena: la mia casa è la tua casa

    Progetto innovativo a Quartu Sant'Elena per la coesione sociale e la valorizzazione del territorio



    Il Comune di Quartu Sant'Elena si prepara a un'iniziativa innovativa e coinvolgente: "La mia casa è la tua casa". Questo progetto, ispirato alla promozione di uno sviluppo sociale armonioso e alla valorizzazione degli spazi pubblici, si propone di mettere al centro l'interesse e il protagonismo dei giovani, puntando a costruire un senso di appartenenza alla comunità e a rafforzare i legami intergenerazionali.





    Il cuore del progetto consiste nel favorire lo sviluppo di un senso di riconoscimento nel territorio locale. Oltre a rafforzare modelli prosociali di fruizione dello spazio pubblico, promuovere la coesione sociale attraverso esperienze intergenerazionali generative e contribuire al rafforzamento della rete tra servizi sociali, scuola e giovani.



    Il progetto nasce per rispondere alla richiesta di protagonismo dei giovani in forme socialmente utili e per offrire alternative costruttive alle attività antisociali. Le attività proposte includono laboratori di riscoperta del territorio, street art, radio e social media. Tutto promuovendo così nuove forme di fruizione degli spazi comuni e di convivenza civile.



    Collaborazioni e Risorse Umane



    Il coinvolgimento attivo delle istituzioni locali, delle scuole e dei servizi sociali è fondamentale per il successo del progetto. Un team di professionisti, coordinato da figure esperte, sarà impegnato nella realizzazione delle diverse attività, garantendo la qualità e l'efficacia del programma.



    Innovazione e Impatto Sociale



    "La mia casa è la tua casa" si distingue per la sua capacità di mettere al centro i giovani e di combinare interventi sociali con esperienze culturali. Promuovendo modelli virtuosi di convivenza e di partecipazione attiva. L'innovazione del progetto si traduce in un impatto sociale tangibile, misurato attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti e la diffusione di modelli replicabili di fruizione degli spazi pubblici.



    La valutazione dell'efficacia del progetto sarà affidata a strumenti quali questionari digitali, reportage fotografici e registrazioni audio. Questi permetteranno di monitorare il coinvolgimento dei partecipanti e di valutare i risultati ottenuti. La comunicazione sarà diffusa attraverso una strategia multipla, utilizzando i canali digitali e social per raggiungere un vasto pubblico.

    • 23 min
    Giovani al voto: incontro-dibattito con i candidati alle europee

    Giovani al voto: incontro-dibattito con i candidati alle europee

    Il 29 maggio, alle ore 16, presso la Sala Conferenze del Centro Comunale d’Arte EXMA di Cagliari, in via San Lucifero 71, si è svolto l'incontro-dibattito di fondamentale importanza del voto per i giovani e per il futuro dell’Europa



    “Giovani al voto” è un evento organizzato nell’ambito del progetto “More in 24”, dedicato a stimolare la partecipazione attiva dei giovani alle prossime elezioni europee. Tra gli ospiti candidati alle europee Cinzia Pilo (M5s), Francesco Muscau (Avs), Giovanni Fresu (Pace, terra, dignità - movimento di Michele Santoro). E ancora Pietrina Putzolu (Stati Uniti d'Europa (Italia Viva, +Europa, PSI) e Salvatore Deidda (Fratelli d'Italia).





    Un Progetto Sostenuto dall’Unione Europea



    Questo evento è cofinanziato dall’Unione Europea e gode del patrocinio dell’ERSU di Cagliari. Oltre dall' Università degli Studi di Cagliari, Unica Radio, della European Youth Card Association, di Eurodesk e della Carta Giovani Sardegna. Il sostegno di queste istituzioni sottolinea l’importanza di iniziative che mirano a coinvolgere i giovani nella vita politica e sociale.



    Partecipare a questo evento rappresenta un’opportunità unica per i giovani di Cagliari e dintorni. Garantisce il confronto direttamente con i candidati e di esprimere le proprie preoccupazioni e aspettative. È essenziale che le nuove generazioni comprendano il loro ruolo cruciale nel plasmare il futuro dell’Europa attraverso il voto.



    Il podcast



    Riascolta il podcast coordinato da Beatrice Sanna, Dott.ssa in Relazioni Internazionali e changemaker di More in 24, insieme a Christian Rossi, docente di Storia dell’Integrazione Europea e coordinatore della Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali. La loro esperienza e competenza garantiranno un dibattito di alto livello, stimolante e ricco di contenuti. Un contributo dedicato alle ultime analisi Eurobarometro è fornito da Carlo Pahler di Unica Radio, che offrirà una prospettiva dinamica, rappresentando la voce dei giovani e dei media universitari.

    • 1 hr 32 min
    Orto Botanico: un po’ di tranquillità a Cagliari

    Orto Botanico: un po’ di tranquillità a Cagliari

    Orto Botanico di Cagliari: un viaggio tra piante da record e reperti dall’antica Roma



    L’orto botanico della città di Cagliari, un’oasi di pace e tranquillità adatta a tutte le stagioni. Si trova nel centro storico di Cagliari, in via Sant’Ignazio da Laconi. Costruito nel 1864 da Giovanni Meloni Baylle e inaugurato definitivamente dal botanico Patrizio Gennari, solo dopo 2 anni di lavoro; tutt’oggi rimane con la struttura originale.



    Noi studenti della classe 3^I del Convitto Nazionale, siamo andati a visitarlo per voi!



    Se ci immergiamo all’interno dell’orto possiamo individuare diversi settori che dividono le specie delle piante in base ai loro bisogni e loro differenze.



    Il giardino botanico, quale occupa circa 5 ettari; è diviso in 3 settori principali, dal Mediterraneo raggiungiamo i tropici attraverso il deserto! Ospita circa 2000 specie vegetali molto rare, provenienti da ogni parte del mondo. Per esempio la la Euphorbia Canariensis, un esemplare unico nel suo genere ed è il grande al mondo; l’esemplare vive nell'anfiteatro e all’interno del giardino; con i suoi colonnari alti arriva circa a 3-4 metri d’altezza, su cui dove crescono brevi spine ricurve. L’orto botanico si ospita moltissime varietà di piante; ma lo stesso vale per gli animali! Nella piccola fontanella che possiamo trovare nel corridoio d’entrata possiamo osservare delle magnifiche carpe giapponesi! 



    L’orto botanico è anche totalmente inclusivo! Possiede anche un percorso con dei cartellini scritti in Braille per i non vedenti, dove ci sono scritte tutte le informazioni sulle piante.



    Sempre nello stesso percorso è inoltre iniziato un altro progetto che coinvolge i bambini della scuola materna. Si riuniscono all’orto botanico periodicamente e imparano a piantare semplici ortaggi. Una volta cresciuti, ovviamente, li mangiano per merenda, imparando sin da piccoli ad avere una dieta bilanciata.



    Speriamo di avervi incuriosito con il nostro articolo, se ci tenete a vederlo con i vostri occhi visitate il sito dell'Orto botanico di Cagliari.

    • 3 min
    “Mai Dire Goku”: la cartoon live experience fa tappa a Cagliari

    “Mai Dire Goku”: la cartoon live experience fa tappa a Cagliari

    Pronti per un viaggio nel tempo? Il solista dei CdA Matteo Mancuso ci racconta "Mai Dire Goku" la cartoon live experience più grande d'Italia che farà tappa a Cagliari il 2 giugno



    Domenica 2 giugno, l'Opera Beach di Cagliari si prepara a trasportare il pubblico in un tuffo nostalgico nel mondo dei cartoni animati degli anni 90/2000 con il party "Mai Dire Goku". Il format sta spopolando in Italia come evento imperdibile per tutti coloro che vogliono rivivere le emozioni di pomeriggi passati davanti alla TV, cantando e ballando sulle note delle sigle più iconiche di quell'epoca.



    Un tuffo nel passato grazie ai CdA e Dj Tj Unicorno



    Protagonisti della serata saranno i CdA (Cartoon Rock-Boy Band), una delle cover romana, che dal 2014, ripropone sigle cartoni animati dagli anni '70 ad oggi. Dal 2022 hanno prodotto anche brani inediti ispirati agli anime giapponesi come "Con un pugno", "You & I". Sino ad oggi hanno collaborato con doppiatori e artisti, esibendosi in locali e comics italiani importanti come il Lucca Comics, Romics, Napoli Comicon. I CdA si esibiranno in un live show con i migliori brani tratti dai cartoni animati degli anni 2000. A seguire, DJ TJ Unicorno prenderà il controllo della consolle con un dj set esplosivo che mescolerà sigle TV, meme e cartoni animati. Il tutto sarà sincronizzato su un ledwall e mixato con le più grandi hit degli anni '90 e 2000.



    Un'esperienza immersiva a 360 gradi



    Per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, l'evento sarà arricchito da una serie di elementi scenografici e di animazione. Che cosa? Dai palloni giganti, Kiss Cam, unicorni gonfiabili, un photobooth a tema, gadget, adesivi e coriandoli. Un vero e proprio tuffo nel passato a 360 gradi, per rivivere le emozioni di un'epoca indimenticabile.



    Appuntamento da non perdere per tutti i nostalgici



    Se anche tu quando alla domanda "Chi sei?" rispondi " Goku non lo sai!", "Mai Dire Goku" è sicuramente il party perfetto te! Il format è dedicato a tutti coloro che vogliono trascorrere una serata all'insegna del divertimento e della nostalgia. Un'occasione unica per cantare a squarciagola le sigle dei cartoni animati della propria infanzia e ballare sfrenatamente con i propri amici. Qui canterai e ballerai i Pokémon, Naruto, Rossana, Sailor Moon, i capolavori Disney e tanto altro. Cari Millenials e Gen Z vi invitiamo a non perdervi questo evento unico! Ripassate le sigle dei nostri anni e preparatevi per una experience senza precedenti!

    • 7 min
    Edoardo De Angelis: una vita per la musica

    Edoardo De Angelis: una vita per la musica

    L'arte di Edoardo De Angelis ai microfoni di Unica Radio



    Nato a Roma nel dicembre del 1945, Edoardo De Angelis ha dedicato la sua vita alla musica, affermandosi come cantautore, autore, produttore, organizzatore di eventi e profondo conoscitore della canzone d'autore italiana.



    La sua carriera musicale ha avuto inizio negli anni '70, al Folkstudio di Roma, dove ha incontrato artisti del calibro di Francesco De Gregori e Antonello Venditti. Con la Schola Cantorum ha pubblicato quattro album e ottenuto un grande successo, con hit come "Lella" e "Ti amo".



    Nel corso degli anni '70 e '80, De Angelis ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Lucio Dalla, Mina, e Vasco Rossi, affermandosi come autore di testi apprezzati. Ha pubblicato diversi album da solista, tra cui "Piccola storia di libertà" (1978) e "Anche meglio di Garibaldi" (1981), esplorando generi musicali diversi e conquistando un pubblico sempre più ampio.



    Negli anni '90, De Angelis ha continuato la sua attività di cantautore e autore, pubblicando album come "De Angelis" (1995) e "Parole nel cuore" (1996). Si è dedicato anche alla promozione della musica italiana, conducendo rubriche radiofoniche e televisive e organizzando eventi dedicati alla canzone d'autore.



    Gli anni 2000



    Nel nuovo millennio, De Angelis ha pubblicato album come "Il coraggio delle parole" (2002) e "Le allodole di Shakespeare" (2005), esplorando nuove sonorità e collaborando con artisti come Tosca e Alessandra Franco. Ha continuato a organizzare eventi e a tenere concerti, diventando un punto di riferimento per la musica d'autore italiana.



    Negli ultimi anni, De Angelis ha pubblicato album come "Historias" (2008) e "Sale di Sicilia" (2011), dedicandosi anche al teatro e alla letteratura. Ha ricevuto numerosi premi per la sua carriera, tra cui il Premio alla Carriera di Folkest nel 2011 e il Premio Nazionale Colonne Sonore nel 2015.



    Nel 2016, ha pubblicato l'album "Il Cantautore Necessario", un omaggio alla grande canzone d'autore italiana, realizzato con Michele Ascolese e la produzione artistica di Francesco De Gregori. L'album ha riscosso un grande successo e ha consacrato De Angelis come uno dei più importanti esponenti della musica italiana.



    Nel 2023, De Angelis ha ricevuto il Premio Lunezia alla carriera, un prestigioso riconoscimento che celebra il suo contributo fondamentale alla musica italiana. Continua ad essere attivo sulla scena musicale, con concerti, progetti speciali e la sua instancabile passione per la musica.



    Edoardo De Angelis è un artista poliedrico e completo, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana. La sua musica, i suoi testi e la sua passione per la canzone d'autore continueranno a ispirare le generazioni future.

    • 9 min

Top Podcasts In Society & Culture

I Said What I Said
Carousel Network
The HonestBunch Podcast
Glitch Africa
So Nigerian
Dami Aros
Philosophize This!
Stephen West
Menisms
Madeaux Podcasts
To My Sisters
Courtney Daniella Boateng & Renée Kapuku