46 afleveringen

Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi.
Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi.
Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche.
Ad ogni tappa un tema.
Ad ogni tema una criticità.
Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.

Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica‪.‬ Zschimmer & Schwarz Ceramco

    • Wetenschap

Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi.
Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi.
Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche.
Ad ogni tappa un tema.
Ad ogni tema una criticità.
Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.

    Gli studi di fluidificazione: cosa sono e a cosa servono

    Gli studi di fluidificazione: cosa sono e a cosa servono

    Gli studi di fluidificazione svolti dalle aziende che formulano e forniscono ausiliari chimici destinati alla produzione ceramica sono analisi spesso imprescindibili utili ad agevolare e a consentire il corretto svolgimento del processo produttivo.

    L'episodio offre una panoramica sul ruolo di questo importante strumento d'indagine entrando nel merito dei dati che è in grado di restituire e del funzionamento delle strumentazioni utilizzate per ottenerli.

    Si parla di giare, giaragiare, picnometri, granulometri laser, setacci, reometri e di come l'insieme di questi strumenti sia determinante nel fornire ai produttori ceramici le corrette informazioni per procedere senza intoppi lunga la linea produttiva.

    • 22 min.
    Additivi e stagionalità: problematiche e suggerimenti (Seconda parte)

    Additivi e stagionalità: problematiche e suggerimenti (Seconda parte)

    Dopo avere affrontato l'impatto che la stagionalità può avere sulla fluidificazione degli impasti e sulle proliferazioni batteriche all'interno dei semilavorati, la seconda parte dell'episodio 41 prova ad indagare le conseguenze che i cambi di temperatura - talvolta repentini e sensibili - possono produrre sui tempi di evaporazione e drenaggio delle sospensioni ceramiche.

    Si tratta di alterazioni che costringono spesso a rivedere i parametri lungo la linea di produzione e che, se non attentamente gestite, possono mettere a rischio lo status quo della linea.

    Dopo aver fornito i soliti suggerimenti per gestire al meglio il problema, l'episodio si chiude con un focus dedicato alla solubilità dei tensiotattivi, anch'essa piuttosto suscettibile ai cambi di stagione e dunque di temperatura.

    • 13 min.
    Additivi e stagionalità: problematiche e suggerimenti (Prima parte)

    Additivi e stagionalità: problematiche e suggerimenti (Prima parte)

    In ambito ceramico l’uso di additivi ricopre un ruolo determinante, se non imprescindibile, per conferire al prodotto finito alti risultati tecnico-estetici e per far sì che il processo produttivo si svolga con tutti i crismi.

    Talvolta, tuttavia, l’azione degli additivi può essere compromessa o resa meno efficace.

    Le cause in grado di modificarne le prestazioni sono molteplici e, tra queste, la stagionalità svolge una funzione di non poco conto.

    Attraverso una serie di esempi esplicativi, l'episodio prova a fare luce sugli accorgimenti da mettere in campo per evitare che la temperatura - che con tutta evidenza cambia durante i diversi periodi dell'anno - agisca come inibitore della performance.

    • 23 min.
    Sospensioni di smalto e graniglia: differenze e similitudini

    Sospensioni di smalto e graniglia: differenze e similitudini

    Le sospensioni, siano esse di graniglia o di smalto, sono composte da una parte liquida - solitamente composta da acqua ed uno o più additivi reologici - e una componente solida dispersa al suo interno.

    Tuttavia, se si scende maggiormente in profondità e si analizzano da più vicino le caratteristiche di queste due categorie di sospensioni, ci si rende immediatamente conto delle loro differenze che, sul piano della componente solida, possono essere davvero sostanziali.

    Tali differenze possono condurre a risultati produttivi piuttosto diversi ed in ogni caso implicano un diverso tipo di approccio nella gestione di questi semilavorati, sia in fase di macinazione che lungo la linea di smalteria.

    Sotto questa prospettiva anche le caratterisitche degli additivi utilizzati devono tenere in considerazione la loro possibile duplice destinazione (e ad essa modularsi).

    Cosa occorre sapere sul tema?

    • 28 min.
    Occhielli: cosa sono, come si formano e come gestirli

    Occhielli: cosa sono, come si formano e come gestirli

    L’occhiello è un difetto che si manifesta sotto forma di microscopico cratere e che compare sulla superficie del corpo ceramico sul quale è stata depositata una sospensione acquosa ancora in fase di asciugamento.

    Un problema di natura applicativa che comporta una non planarità della sospensione a seguito della presenza di uno o più avvallamenti.

    La criticità, visibile già lungo la linea di smalteria e non solo post cottura, può emergere per diverse ragioni: alcune di esse possono essere legate alla presenza di impurità all'interno delle materie prime ceramiche, altre - ad esempio - ad un uso improprio di agenti antischiuma.

    L'episodio prova ad offrire un elenco delle principali cause alla base del problema, evidenziando i meccanismi che si scatenano dietro alle quinte ed offrendo al contempo alcuni suggerimenti e/o avvertimenti per prevenirne o eliminarne la comparsa.

    • 25 min.
    Carbossimetilcellullosa: a cosa serve e come usarla in ceramica

    Carbossimetilcellullosa: a cosa serve e come usarla in ceramica

    Le carbossimetilcellullose sono composti organici, polimeri idrosolubili derivati dalla cellulosa che trovano ampio impiego in diversi campi della produzione industriale.

    Anche in ceramica, le CMC di sodio ricoprono molteplici funzioni all'interno di sospensioni e soluzioni e possono essere connotate da proprietà di volta in volta molto diverse.

    Tra le diverse proprietà che le caratterizzano, le CMC sono contraddistinte da un potere spiccatamente adesivo e dalla capacità di agire sulla viscosità del sistema.

    Qual è il ruolo principale di questa sostanza all'interno del processo produttivo ceramico e cosa occorre fare per gestirla nel migliore dei modi?

    • 14 min.

Top-podcasts in Wetenschap

NRC Onbehaarde Apen
NRC
De Universiteit van Nederland Podcast
Universiteit van Nederland
Ondertussen in de kosmos
de Volkskrant
Focus
NPO 2 / NTR
Wetenschap Vandaag | BNR
BNR Nieuwsradio
Zimmerman en Space
Hens Zimmerman