16 afleveringen

Il Corso di diritto tributario avanzato I (Diritto tributario dell’impresa) è diretto all’approfondimento delle principali tematiche del reddito d’impresa per consentire allo studente la piena conoscenza degli aspetti qualificanti della tassazione IRES/IRPEF ed IRAP. In particolare, il corso, partendo dal concetto di attività commerciale a fini fiscali è diretto ad analizzare la categoria dei soggetti passivi dell’IRES, compresi trust e società europea e la tassazione dei redditi prodotti dai soggetti operanti nel terzo settore (Onlus; imprese sociali). Il corso prosegue con l’analisi del regime di tassazione degli utili da partecipazione, compresi quelli derivanti dalla liquidazione della quota per scioglimento particolare e generale del contratto di società e il regime di tassazione dei dividendi sia di fonte interna che internazionale e delle plusvalenze delle partecipazioni. Si verificheranno poi le interrelazioni tra bilancio e dichiarazione e l’uso dei principi contabili internazionale nella redazione del bilancio e i regimi di tassazione diretti all’eliminazione della doppia imposizione economica tra reddito imponibile della società e dei soci.

Diritto Tributario Avanzato I « Federica Paola Coppola

    • Onderwijs

Il Corso di diritto tributario avanzato I (Diritto tributario dell’impresa) è diretto all’approfondimento delle principali tematiche del reddito d’impresa per consentire allo studente la piena conoscenza degli aspetti qualificanti della tassazione IRES/IRPEF ed IRAP. In particolare, il corso, partendo dal concetto di attività commerciale a fini fiscali è diretto ad analizzare la categoria dei soggetti passivi dell’IRES, compresi trust e società europea e la tassazione dei redditi prodotti dai soggetti operanti nel terzo settore (Onlus; imprese sociali). Il corso prosegue con l’analisi del regime di tassazione degli utili da partecipazione, compresi quelli derivanti dalla liquidazione della quota per scioglimento particolare e generale del contratto di società e il regime di tassazione dei dividendi sia di fonte interna che internazionale e delle plusvalenze delle partecipazioni. Si verificheranno poi le interrelazioni tra bilancio e dichiarazione e l’uso dei principi contabili internazionale nella redazione del bilancio e i regimi di tassazione diretti all’eliminazione della doppia imposizione economica tra reddito imponibile della società e dei soci.

    16. Regime di tassazione dei gruppi societari: il consolidato

    16. Regime di tassazione dei gruppi societari: il consolidato

    Il consolidato Artt. 117 TUIR Soggetti legittimati Possono usufruire della norma: Spa Srl Società cooperative Società

    • 10 min.
    15. Regime di tassazione dei gruppi societari: la trasparenza

    15. Regime di tassazione dei gruppi societari: la trasparenza

    I regimi di tassazione dei gruppi societari nel TUIR Seppur nel

    • 13 min.
    14. I principi contabili internazionali: riflessi fiscali

    14. I principi contabili internazionali: riflessi fiscali

    I principi contabili internazionali e nazionali I principi contabili internazionali Sono

    • 13 min.
    13. Il disinquinamento del bilancio

    13. Il disinquinamento del bilancio

    Riforma fiscale anni '70 L'introduzione nell'art. 74, comma 3, del

    • 11 min.
    12. Le imposte differite e anticipate

    12. Le imposte differite e anticipate

    Principi ispiratori riforma del diritto societario Art. 6, L. 366/2001 Eliminazione delle

    • 8 min.
    11. La participation exemption

    11. La participation exemption

    La participation exemption Ratio della nuova disciplina Adeguamento ordinamento

    • 15 min.

Top-podcasts in Onderwijs

Omdenken Podcast
Berthold Gunster
Knoester & Kwint
KVA Advocaten
De Podcast Psycholoog
De Podcast Psycholoog / De Stroom
HELD IN EIGEN VERHAAL
Iris Enthoven
Insuline Mijn Benzine
Roxanne Kwant & Maarten de Gruyter
Eerste Hulp Bij Uitsterven
Carice en Sieger / De Stroom

Meer van Federico II - Università degli Studi di Napoli

Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Diritto Costituzionale Cattedra I e IV « Federica
Massimo Villone
Filosofia della Mente « Federica
Rocco Pititto
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi