10 afleveringen

Il Mediterraneo nel XX secolo: storia e problemi.
Il Mediterraneo dal primo al secondo dopoguerra. Analisi di scenario e casi di studio. La nascita del nazionalismo arabo e la “liberazione” del mediterraneo.
La politica mediterranea della Repubblica italiana e le relazioni bilaterali italo-arabe. La crisi di Suez. Le ripercussioni mediterranee delle guerre arabo-israeliane: aspetti politici ed economici. I tentativi di pace in Medio Oriente. Origini storico-politico-diplomatiche della Cooperazione euromediterranea. Il processo di Barcellona e i suoi sviluppi. L’Unione per il Mediterraneo. Il ruolo dell’Italia.
La “primavera” araba e il nuovo scenario mediterraneo. Tunisia, Marocco, Egitto, Libia e Siria. Il ruolo delle monarchie petrolifere del Golfo.

Storia delle Relazioni Euromediterranee « Federica Matteo Pizzigallo

    • Onderwijs

Il Mediterraneo nel XX secolo: storia e problemi.
Il Mediterraneo dal primo al secondo dopoguerra. Analisi di scenario e casi di studio. La nascita del nazionalismo arabo e la “liberazione” del mediterraneo.
La politica mediterranea della Repubblica italiana e le relazioni bilaterali italo-arabe. La crisi di Suez. Le ripercussioni mediterranee delle guerre arabo-israeliane: aspetti politici ed economici. I tentativi di pace in Medio Oriente. Origini storico-politico-diplomatiche della Cooperazione euromediterranea. Il processo di Barcellona e i suoi sviluppi. L’Unione per il Mediterraneo. Il ruolo dell’Italia.
La “primavera” araba e il nuovo scenario mediterraneo. Tunisia, Marocco, Egitto, Libia e Siria. Il ruolo delle monarchie petrolifere del Golfo.

    10. Dalla Conferenza di Barcellona alla Unione per il Mediterraneo

    10. Dalla Conferenza di Barcellona alla Unione per il Mediterraneo

    L'avvio della cooperazione euromediterranea Le relazioni euromediterranee, con particolare riferimento alle

    9. Il difficile cammino della pace nell'Oriente mediterraneo

    9. Il difficile cammino della pace nell'Oriente mediterraneo

    Il nuovo scenario mediterraneo La crisi di Suez (vedi lezione n.7)

    8. La politica mediterranea della Repubblica italiana

    8. La politica mediterranea della Repubblica italiana

    La diplomazia dell'amicizia Nel 1946, con la nascita della Repubblica, l'Italia,

    7. La Battaglia di Algeri e la Crisi di Suez

    7. La Battaglia di Algeri e la Crisi di Suez

    La guerra di Algeria All'alba del primo novembre 1954 una nutrita

    6. La “Liberazione” del Mediterraneo

    6. La “Liberazione” del Mediterraneo

    "Rialza la testa fratello..." "Rialza la testa fratello, i giorni dell'umiliazione

    5. Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra

    5. Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra

    Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra Durante la seconda guerra mondiale, il

Top-podcasts in Onderwijs

Omdenken Podcast
Berthold Gunster
De Podcast Psycholoog
De Podcast Psycholoog / De Stroom
HELD IN EIGEN VERHAAL
Iris Enthoven
Knoester & Kwint
KVA Advocaten
Insuline Mijn Benzine
Roxanne Kwant & Maarten de Gruyter
Eerste Hulp Bij Uitsterven
Carice en Sieger / De Stroom

Meer van Federico II - Università degli Studi di Napoli

Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Diritto Costituzionale Cattedra I e IV « Federica
Massimo Villone
Filosofia della Mente « Federica
Rocco Pititto
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi