51 min

01 - L'importanza di fare scelte sound e di non abbattersi difronte alle "porte che si chiudono‪"‬ Leading the Leap

    • Self-Improvement

L’ospite di questo episodio di Leading the Leap è Francesca Poliero, People & Innovation Director di Legor Group s.p.a.

Francesca ci racconta come ha vissuto il suo leap➰iniziato con un’esperienza di stage negli Stati Uniti 🇺🇸 all’età di 23 anni (05:25) una volta conclusa la laurea 👩🏻‍🎓.

Lontana da casa, famiglia e amici, ci confessa di aver vissuto dei momenti di solitudine e spaesamento in cui ha compreso l’importanza di fare delle scelte che fossero “sound” (14:35), quindi che risuonassero con un suono chiaro dentro di sé.

A causa dello scontro tra cultura italiana e americana e grazie ai nuovi stimoli a cui era sottoposta, emergeva sempre più la necessità di mettere ordine (18:40) e confrontarsi con un nuovo modo di vivere riassunto nella frase che segna i mesi trascorsi negli USA (18:55): “Life is what you make it”.

Francesca, consapevole che "la vita è come tu la formi”, si lascia guidare da quello che ora, riguardandosi indietro, considera un suo fil rouge, ovvero l’internazionalizzazione (26:52). Infatti, nonostante desiderasse rimanere negli Stati Uniti (28:30), è stata costretta a rientrare in Italia confrontandosi con una realtà che ormai le stava molto stretta. Da qui, parte per frequentare un Master a Londra e poi viaggiare per tutto il mondo 🌍, vivendo tra Mosca e Hong Kong per diversi anni.

L’intervista si conclude con alcuni preziosi consigli (36:13) che Francesca darebbe alla sé stessa di 15 anni fa e un suggerimento di lettura (44:22).

Sei curios* di conoscere la sua storia?
Ascolta l’intervista e fammi sapere (https://www.instagram.com/leadingtheleap/) che cosa ne pensi!

Buon ascolto e buon Leap!
Mariagiulia
www.leadinghteleap.it

L’ospite di questo episodio di Leading the Leap è Francesca Poliero, People & Innovation Director di Legor Group s.p.a.

Francesca ci racconta come ha vissuto il suo leap➰iniziato con un’esperienza di stage negli Stati Uniti 🇺🇸 all’età di 23 anni (05:25) una volta conclusa la laurea 👩🏻‍🎓.

Lontana da casa, famiglia e amici, ci confessa di aver vissuto dei momenti di solitudine e spaesamento in cui ha compreso l’importanza di fare delle scelte che fossero “sound” (14:35), quindi che risuonassero con un suono chiaro dentro di sé.

A causa dello scontro tra cultura italiana e americana e grazie ai nuovi stimoli a cui era sottoposta, emergeva sempre più la necessità di mettere ordine (18:40) e confrontarsi con un nuovo modo di vivere riassunto nella frase che segna i mesi trascorsi negli USA (18:55): “Life is what you make it”.

Francesca, consapevole che "la vita è come tu la formi”, si lascia guidare da quello che ora, riguardandosi indietro, considera un suo fil rouge, ovvero l’internazionalizzazione (26:52). Infatti, nonostante desiderasse rimanere negli Stati Uniti (28:30), è stata costretta a rientrare in Italia confrontandosi con una realtà che ormai le stava molto stretta. Da qui, parte per frequentare un Master a Londra e poi viaggiare per tutto il mondo 🌍, vivendo tra Mosca e Hong Kong per diversi anni.

L’intervista si conclude con alcuni preziosi consigli (36:13) che Francesca darebbe alla sé stessa di 15 anni fa e un suggerimento di lettura (44:22).

Sei curios* di conoscere la sua storia?
Ascolta l’intervista e fammi sapere (https://www.instagram.com/leadingtheleap/) che cosa ne pensi!

Buon ascolto e buon Leap!
Mariagiulia
www.leadinghteleap.it

51 min