3 episodes

Podcast pensato per i giovani che stanno compiendo il proprio leap➰, dal mondo scolastico 📚a quello professionale 💼, scegliendo di partire da sé stessi per seguire la propria direzione

Leading the Leap Maria Giulia

    • Education

Podcast pensato per i giovani che stanno compiendo il proprio leap➰, dal mondo scolastico 📚a quello professionale 💼, scegliendo di partire da sé stessi per seguire la propria direzione

    02 - Dalla moda al nomadismo digitale: come cambiare strada per inseguire le proprie passioni

    02 - Dalla moda al nomadismo digitale: come cambiare strada per inseguire le proprie passioni

    In questa intervista Arianna, una ragazza di 26 anni, ci racconta com’è passata dal lavorare per una web agency di Milano con un contratto a tempo indeterminato a freelance e nomade digitale, lavorando da remoto per diversi business online.

    Arianna racconta che viaggiare e lavorare (3:20) è sempre stato un suo grande desiderio 🌍 che si portava dentro da anni, da quando si trovava a Londra durante un’esperienza come ragazza alla pari tra 2016 e 2017.

    Una volta rientrata in Italia per frequentare un master, nel 2017 (5:02) partecipa ad un evento a Milano tenuto da due nomadi digitali, Alice Bush e Michael Carbone, in cui rimane abbagliata dai loro occhi brillanti e felici per il proprio lavoro.
    Nel 2018 inizia ad interessarsi seriamente al mondo digital e a partecipare attivamente ai meet up organizzati da Marketers (il più grande movimento di imprenditori digitali italiano) dove incontra altri giovani con cui condividere questa nuova passione 👥.

    Mentre coltiva questo crescente interesse, conclude lo stage presso una grande azienda di moda dove ci racconta di un episodio 👗 (11:15), in cui realizza che quello che stava facendo non conciliava con il senso di valore di cui era alla ricerca. Questa sensazione diventata ancora più chiara e forte durante il viaggio di fine studi in Tailandia 🇹🇭 (15:37) e successivamente la porta a cambiare rotta ed entrare in una web agency a Milano.

    Arianna è sempre stata una persona amante della scrittura utilizzata spesso per fare chiarezza tra i suoi pensieri, (21:47) unita ad altri strumenti come meditazione 🧘🏽‍♀‍, libri 📚 e podcast 🎙.

    ✍🏼 La scrittura oggi è una parte importante del suo lavoro occupandosi proprio di copywriting e creazione di contenuti per vari business online, tra cui proprio quello di Alice e Michael, i due imprenditori digitali incontrati nel 2017.

    La creazione di contenuti però è solamente una delle possibili strade percorribili da chi vuole avere uno stile di vita da nomade digitale, come specificato da Arianna durante l’intervista (27:00).

    L’episodio si conclude con un interessante suggerimento di lettura 📖 (37:20) che ha spronato la nostra ospite ad alzarsi molto presto ⏰ per diversi mesi ed intraprendere un percorso di cambiamento con consapevolezza e gradualità.


    Ricordati di farmi sapere se ascoltare l'esperienza di Arianna ti è stato utile in qualche modo e se ti ritrovi nei suoi pensieri ed emozioni.
    Ti ricordo che se vuoi rimanere aggiornat* con i contenuti di questo podcast trovi leadingtheleap su IG https://www.instagram.com/leadingtheleap/ o su www.leadingtheleap.it : ti aspetto!

    A presto,
    Buon ascolto e buon Leap ➰
    Mariagiulia

    • 42 min
    01 - L'importanza di fare scelte sound e di non abbattersi difronte alle "porte che si chiudono"

    01 - L'importanza di fare scelte sound e di non abbattersi difronte alle "porte che si chiudono"

    L’ospite di questo episodio di Leading the Leap è Francesca Poliero, People & Innovation Director di Legor Group s.p.a.

    Francesca ci racconta come ha vissuto il suo leap➰iniziato con un’esperienza di stage negli Stati Uniti 🇺🇸 all’età di 23 anni (05:25) una volta conclusa la laurea 👩🏻‍🎓.

    Lontana da casa, famiglia e amici, ci confessa di aver vissuto dei momenti di solitudine e spaesamento in cui ha compreso l’importanza di fare delle scelte che fossero “sound” (14:35), quindi che risuonassero con un suono chiaro dentro di sé.

    A causa dello scontro tra cultura italiana e americana e grazie ai nuovi stimoli a cui era sottoposta, emergeva sempre più la necessità di mettere ordine (18:40) e confrontarsi con un nuovo modo di vivere riassunto nella frase che segna i mesi trascorsi negli USA (18:55): “Life is what you make it”.

    Francesca, consapevole che "la vita è come tu la formi”, si lascia guidare da quello che ora, riguardandosi indietro, considera un suo fil rouge, ovvero l’internazionalizzazione (26:52). Infatti, nonostante desiderasse rimanere negli Stati Uniti (28:30), è stata costretta a rientrare in Italia confrontandosi con una realtà che ormai le stava molto stretta. Da qui, parte per frequentare un Master a Londra e poi viaggiare per tutto il mondo 🌍, vivendo tra Mosca e Hong Kong per diversi anni.

    L’intervista si conclude con alcuni preziosi consigli (36:13) che Francesca darebbe alla sé stessa di 15 anni fa e un suggerimento di lettura (44:22).

    Sei curios* di conoscere la sua storia?
    Ascolta l’intervista e fammi sapere (https://www.instagram.com/leadingtheleap/) che cosa ne pensi!

    Buon ascolto e buon Leap!
    Mariagiulia
    www.leadinghteleap.it

    • 51 min
    00 - Inizia qui

    00 - Inizia qui

    Se anche tu stai cercando di comprendere quale sia la tua direzione personale e professionale, sappi che non sei sol*, anzi, sei in buona compagnia ☺️

    In questo episodio 00 racconto come mai ho deciso di lanciare questo podcast (00:30), perché chiamarlo leading the leap (01:18), ovvero indirizza il tuo salto➰, e il tipo di contenuti (02:40) che potrai trovarvi all’interno.

    Fammi sapere cosa ne pensi: scrivimi su ig https://www.instagram.com/leadingtheleap/
    a presto!

    Mariagiulia
    www.leadingtheleap.it

    • 4 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
Keep The Change
nextAdvisory
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
The Rich Roll Podcast
Rich Roll
Taringa Podcast
Te Wānanga o Aotearoa
The Subtle Art of Not Giving a F*ck Podcast
Mark Manson