2 episodes

Questo podcast è uno spazio libero: discutiamo insieme di tantissime tematiche, cercando di utilizzare quello che apprendiamo in università come strumento di analisi e diffusione di saperi alla portata di tutte e tutti!

Attualità, antimafia, antifascismo, ecologia, transfemminismo...


Siamo convinte e convinti che il diritto sia uno strumento collettivo e non di pochi!

Link to Law Link Sapienza

    • News

Questo podcast è uno spazio libero: discutiamo insieme di tantissime tematiche, cercando di utilizzare quello che apprendiamo in università come strumento di analisi e diffusione di saperi alla portata di tutte e tutti!

Attualità, antimafia, antifascismo, ecologia, transfemminismo...


Siamo convinte e convinti che il diritto sia uno strumento collettivo e non di pochi!

    Agromafie e caporalato

    Agromafie e caporalato

    Secondo episodio del podcast Link to Law.

    Oggi parliamo di agromafie e caporalato: un tema ostico sotto più punti di vista.

    Partiremo dalla disinformazione, dal fatto che sembra che i danni ambientali non ledano le nostre vite e i nostri diritti, cercheremo di osservarne le dinamiche che spesso ci sembrano lontanissime, ma che -ancora più spesso- si svolgono sotto al nostro sguardo ignavo.

    Per saperne di più e capire bene come sciogliere questi nodi, ne parliamo con Miriam Corongiu, contadina e attivista agro-ecologista e Roberto Iovino, segretario della Cgil di Roma e del Lazio e attivista

    Guidate e guidati dalle parole di Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, analizzeremo il suo saggio "Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nella agromafia italiana", una sintesi di 12 anni di ricerca e azioni sociali su campo dell'autore, provando a disinnescare insieme un ordigno esploso già da circa settant'anni senza far rumore, come ci sembra non faccia rumore la disperazione di chi serve questo meccanismo e ne è la prima vittima.

    Ancora una volta, in che modo la conoscenza e i saperi liberi possono porre le fondamenta per tutto il lavoro di contrasto alle mafie?

    • 46 min
    Strage di Capaci

    Strage di Capaci

    Il primo episodio di un podcast a scopo informativo, in cui il diritto è utilizzato come strumento collettivo e a portata di tutte e tutti.

    A 28 anni dalla Strage di Capaci, ricordiamo il lavoro di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel pool antimafia e nel maxiprocesso a Cosa Nostra.

    Quali sono le conseguenze che sono scaturite dalle Stragi di Capaci e di Via D’Amelio, in cui i due giudici vennero uccisi?

    In che modo la conoscenza e i saperi liberi possono porre le fondamenta per tutto il lavoro di contrasto alle mafie?

    • 8 min

Top Podcasts In News

Juggernaut: The Story of the Fourth Labour Government
The Spinoff
The Detail
RNZ
The Rest Is Politics
Goalhanger Podcasts
Global News Podcast
BBC World Service
The Mike Hosking Breakfast
Newstalk ZB
The Daily
The New York Times