16 episodes

Il podcast del Laboratorio Design of Science dell'Università di Ferrara

Agenda17 Laboratorio Design of Science - Università di Ferrara

    • Science

Il podcast del Laboratorio Design of Science dell'Università di Ferrara

    Episodio 15 - Xylella, 10 anni dopo

    Episodio 15 - Xylella, 10 anni dopo

    Crediti
    Sceneggiatura: Milva Naguib
    Intervista a: Daniele Rielli, giornalista e scrittore; dott.ssa Maria Saponari, prima ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la protezione sostenibile delle piante di Bari; Roberta Bruno, presidente della cooperativa agricola Karadrà
    Conduce: Milva Naguib
    Altre voci: Michele Marini
    Montaggio, musiche, effetti sonori: Michele Marini
    Crediti audio: Pizzica di Aradeo - TERRA TARANTA (Videoclip 2021)
    https://www.youtube.com/watch?v=2qtpy1aYEEQ La storia degli olivi della Puglia è anche quella di una controversia scientifica e conflitto sociale esemplari. E molto attuali.

    • 22 min
    Episodio 14 - La lenta erosione del diritto all’aborto (parte 2)

    Episodio 14 - La lenta erosione del diritto all’aborto (parte 2)

    In questo podcast in due parti esploriamo come il diritto all’aborto in Italia e nel Mondo sia lentamente messo a rischio da governi conservatori e leggi restrittive. In Italia, a oltre 40 anni dall’approvazione della legge 194, siamo ancora lontani da una sua piena attuazione per ragioni, oltre che ideologiche, anche strutturali e organizzative. Mentre in altri Paesi come la Polonia e l’Ungheria si assiste a norme che stabiliscono che le donne possono abortire solo in caso di stupro o incesto.



    Crediti

    Sceneggiatura: Milva Naguib

    Conduce: Milva Naguib

    Altre voci: Rebecca Gomperts tratto da The Vessel https://www.youtube.com/watch?v=83r-vlLuGEg , Manuela Bozzolan

    Montaggio, musiche, effetti sonori: Michele Marini

    • 9 min
    Episodio 13 - La lenta erosione del diritto all’aborto (parte 1)

    Episodio 13 - La lenta erosione del diritto all’aborto (parte 1)

    In questo podcast in due parti esploriamo come il diritto all’aborto in Italia e nel mondo sia lentamente messo a rischio da governi conservatori e leggi restrittive. In Italia, a oltre 40 anni dall’approvazione della legge 194, siamo ancora lontani da una sua piena attuazione per ragioni, oltre che ideologiche, anche strutturali e organizzative. Mentre in altri Paesi come la Polonia e l’Ungheria si assiste a norme che stabiliscono che le donne possono abortire solo in caso di stupro o incesto.



    Crediti

    Sceneggiatura: Milva Naguib

    Interventi: Giulia Crivellini, tesoriera Radicali italiani e promotrice della campagna ‘Libera di abortire’, Silvana Agatone, Presidente  Laiga - Libera associazione italiana ginecologi per l'applicazione legge 194/78

    Conduce: Milva Naguib

    Altre voci: Francesca Tolino tratto da https://www.youtube.com/watch?v=M3xFZleD1dc

    Montaggio, musiche, effetti sonori: Michele Marini

    • 24 min
    Episodio 12 - La nuova vita della ragazza afgana fotografata da McCurry

    Episodio 12 - La nuova vita della ragazza afgana fotografata da McCurry

    Sharbat Gula, fuggita dall'Afghanistan, vive ora in italia con i figli. La sua è una storia esemplare per quanto riguarda l’uguaglianza di genere e l’istruzione di qualità, obiettivi centrali dell'Agenda Onu 2030, oggi  gravemente negati nel suo Paese di origine.




    Autori: Emilia Guberti, Milva Naguib, Nicolò Scialpi 
    Sceneggiatura: Emilia Guberti Le informazioni sulla vita di Sharbat Gula sono tratte da Francesca Caferri "La nuova vita di Sharbat Gula, la "ragazza afghana" di Steve Mc Curry: "Ricomincio dall'Italia" pubblicato su il Venerdì di Repubblica del 29/12/2022 
    Voci: Emilia Guberti, Milva Naguib 
    Montaggio, musiche, effetti sonori: Nicolò Scialpi 

    Crediti audio: 


    Var Mohammad, Baz Mohammad, Shahzad - Pashtu Ensemble
    Khan Mohammed, Ghausuddin, Mohammad Rahim - Herat Ensemble
    Uighur traditional music - freesound 

    Crediti immagine: cover © Steve McCurry

    • 9 min
    Episodio 11 - One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale (parte 2)

    Episodio 11 - One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale (parte 2)

    Elenco fonti
    Stefano Mancuso, Plant Revolution, Giunti Editori, 2017

    Stefano Mancuso, L’incredibile viaggio delle piante, Editori Laterza, 2018

    Stefano Mancuso, La nazione delle piante, Editori Laterza, 2019


    Ilaria Capua, La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare, Mondadori, 2021


    One Health (ISS)
    Prevedere di quanto aumenterà la popolazione sulla Terra entro il 2100 non è così semplice (wired.it)

    La coerenza delle politiche per affrontare il cambiamento climatico (GCAP Italia, 2020)

    Uomo, animali, ambiente: l’approccio One Health ai problemi di sicurezza alimentare (uslcentrotoscana, giugno 2019)
    Report WWF Italia Pandemie e distruzione degli ecosistemi (marzo 2020)

    From farm to fork: Our food, our health, our plan (europa.eu)

    Credits
    Page Turn - Please Turn Over (PTO) - paper_turn_over.wav by flag2 https://freesound.org/people/flag2/sounds/63318/

    Voce Maschile: Michele Marini
    Narratrice: Milva Naguib

    • 17 min
    Episodio 10 - One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale (parte 1)

    Episodio 10 - One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale (parte 1)

    A due anni dall’inizio della pandemia da SARS-Cov2 esploriamo in questo podcast il concetto One Health nell’ambito dell’obiettivo Onu numero 3 “Salute e benessere”.
    .
    One Health è un modello sanitario secondo il quale la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente non sono indipendenti ma, al contrario, rappresentano le diverse componenti, tra loro strettamente interconnesse, di un’unica realtà. La salute degli individui e quella dell’ambiente che li ospita sono infatti intrecciate in un sistema circolare.

    Crediti:
    Sceneggiatura: Eleonora Bidetti, Angela Fumis, Michele Marini, Milva Naguib
    Interventi:
    Marco Galaverni, direttore scientifico del WWF Italia
    Vittorio Guberti, medico veterinario dell'Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e professore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Bologna
    Silvia Gross, docente di chimica inorganica all’Università di Padova e coordinatrice del gruppo interdisciplinare di Chimica e Tecnologie Sostenibili per l’Economia circolare
    Marta Cimatti, dottoranda in biologia ambientale presso l’Università della Sapienza di Roma
    Valentina Rizzi, Senior Scientific Officer EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare)
    Conduce: Milva Naguib
    Altre voci: Federico Moschetti
    Montaggio, musiche, effetti sonori: Michele Marini


    Crediti audio

    Bus arriving and departing by bone666138 https://freesound.org/people/bone666138/sounds/198846/
    Page Turn - Please Turn Over (PTO) - paper_turn_over.wav by flag2 https://freesound.org/people/flag2/sounds/63318/
    Medium sized propellor plane.wav by soundslikewillem https://freesound.org/people/soundslikewillem/sounds/400158/
    Big Tree Fall in Forest by Kinoton https://freesound.org/people/Kinoton/sounds/494071/
    Ambience, London Street, A.wav by InspectorJ https://freesound.org/people/InspectorJ/sounds/398159/#
    Glass broken.mp3 by Zeinel https://freesound.org/people/Zeinel/sounds/483363/
    Chopping a tree by Samantha_Dolman https://freesound.org/people/Samantha_Dolman/sounds/490675/
    The resonance of empty streets by CitiesandMemory https://audioboom.com/posts/7547172-the-resonance-of-empty-streets

    • 22 min

Top Podcasts In Science

Nauka To Lubię
Tomasz Rożek
Radio Naukowe
Radio Naukowe - Karolina Głowacka
Podkast psychologiczny
Polityka
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
BBC Inside Science
BBC Radio 4
miłosz brzeziński
miłosz brzeziński