1,000 episodios

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Giuseppe Cocco

    • Sociedad y cultura

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

    Milis e la foresta d'aranci da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Milis e la foresta d'aranci da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Milis - Foresta d'aranci

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Fu il primo giorno del mese di maggio, con un tempo magnifico, che visitai gli orti, o piuttosto la foresta, d’aranci di Miles, quest’ornamento della Sardegna che conta più di 50.000 alberi e la cui vicinanza mi fu annunciata da una brezza profumata.
    Questo bosco, cinto da colline che lo riparano e di cui ho attraversato per parecchie ore l’ombra deliziosa e i folti boschi cedui, era allora animato dal canto degli uccelli e dal mormorio dei mille piccoli ruscelli che bagnano alla radice questi alberi sempre assetati.

    Milis: https://maps.app.goo.gl/MW1DgVXvjh2SoVfr9 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 5 min
    Paulilatino e Bonarcado da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Paulilatino e Bonarcado da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Paulilatino - Bonifica - Pozzo di Santa Caterina - Bonarcado - Chiesa - Concilio - Monastero - Priorato - Allori - Chiesa di San Pietro - Schiavitù in Sardegna

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Paulilatino, in passato uno dei più insalubri paesi dell’Isola, dimostra quali potrebbero essere i felici risultati dei lavori di bonifica in Sardegna.
    Questa esemplare bonifica fu opera della popolazione diretta dal parroco Cossu il cui nome e l’esempio meritano d’essere ricordati.
    A un quarto d’ora da Paulilatino c’è il pozzo sacro di Santa Cristina, curioso per la forma e la struttura straordinaria.
    Bonarcado, un villaggio di circa 1.200 abitanti, è una delle antiche città decadute della Sardegna.
    L’ultima peste che infierì nell’Isola affrettò il declino di Bonarcado.

    Paulilatino: https://maps.app.goo.gl/79EmJDqEzZjEftVn7 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 6 min
    Regia Tanca da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Regia Tanca da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Regia Tanca - Recinzioni - Cavalli - Achettes

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    L’errore della mia guida mi lasciò tutto il tempo d’ammirare la vasta e bella recinzione della Regia Tanca, regia stazione di monta equina.Io trovai la Regia Tanca in piena decadenza.
    Questa riserva di stalloni dei re d’Aragona, ornata all’ingresso e i diversi altri punti dai loro stemmi, non presenta ormai che alcune costruzioni poco estese e degradate: duecento cavalli giovani e vecchi erano stati venduti un mese prima a un prezzo bassissimo e una parte dell’azienda doveva essere messa all’asta all'indomani della mia visita.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 4 min
    Bortigali e Abbasanta da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Bortigali e Abbasanta da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Bortigali - Monte Santu Padre - Don Domenico Fois - Borore - Abbasanta - Fiera - Costumi - Timoria

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Vicino a Macomer, dall’altra parte della strada, c’è il villaggio di Bortigali, circondato da colline sopra le quali domina il monte di Santu Padre, uno dei più alti della catena del Marghine e che presenta l’aspetto di una piramide tronca.
    Nei pressi Abbasanta (acqua santa) al cui interno la nuova strada si ricongiunge alla via romana.
    Il paese, irregolare e mal costruito, offre un ammasso di piccole case, ognuna col suo giardino.

    Bortigali: https://maps.app.goo.gl/aWQtAWEFvNnjH4abA  

    Borore: https://maps.app.goo.gl/bJgmsrTdy8usr3Qh7 

    Abbasanta: https://maps.app.goo.gl/zKw9SbJo8h5ncpxt6 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 3 min
    Bosa da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Bosa da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Bosa - Cattedrale - Strada del fiume - Vini - Rosario pubblico - Bosa vecchia - Riso sardonico - Golfo - Sardine

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Bosa, circondata da montagne, in una ridente e fertile valle a un miglio dal mare, è pittoresca, ma l’aria umida, viziata, concentrata, la rende malsana.
    Qust’insalubrità è aggravata dalle esalazioni del corso d’acqua, detto fiume Bosa, l’antico Temus, che serve a macerare il lino e dove si gettano le acque delle concerie, delle fabbriche d’olio e le immondizie.

    Bosa: https://maps.app.goo.gl/BjWfCKzykhyJvRTB8 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 5 min
    Macomer da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Macomer da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    San Simeone - Punto culminante della strada - Monte Murada - Mulargia - Macomer - Colonne miliari - Chiesa - Mausoleo fenicio - Veduta

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Sulla montagna di Monte Muradu sorge il villaggio di Mulargia, l’antica Molaria, citata dell’Itinerario di Antonino. 
    Macomer, un grosso borgo di 1.564 abitanti il cui nome in francese sembra così volgare, era l’antica Macopsisa.
    La nuova strada sale lungo le rocce scoscese: essa s’incontra con la via romana e attraversa un’enorme rupe, d’una bella pietra vulcanica che la forza del popolo-re non ha potuto perforare.

    Macomer: https://maps.app.goo.gl/KqYQduVzrJfZ88rV8    

    Mulargia: https://maps.app.goo.gl/LQTYzXn7kNYVMtMk7 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 2 min

Top podcasts en Sociedad y cultura

Seminario Fenix | Brian Tracy
matiasmartinez16
Despertando
Dudas Media
Daniel Habif - INQUEBRANTABLES
danielhabif
The Wild Project
Jordi Wild
Se Regalan Dudas
Dudas Media
Happy Human Club
Soph Mosca