Выпусков: 12

Il corso di Ingegneria delle Bioconversioni si colloca idealmente a valle del corso di Principi di Ingegneria Biochimica, ed è rivolto a studenti che già possiedano nozioni fondamentali di enzimologia e biologia cellulare.
La prima parte del corso offre allo studente gli strumenti qualitativi e quantitativi per descrivere l’estrema complessità dei sistemi biochimici attraverso modelli matematici di ragionevole semplicità, in grado di combinare la descrizione di ciò che avviene all’interno delle cellule (sistema biotico) e dell’interazione di queste ultime con l’ambiente esterno (sistema abiotico), tenendo conto dei complicati meccanismi di trasporto e dei sistemi di miscelazione che influenzano questi processi. L’individuazione dei fattori critici di ciascun sistema verrà effettuata fornendo un quadro generale delle costanti di tempo, di grandezza estremamente differente, che caratterizzano i vari aspetti dello sviluppo microbico. I modelli matematici trattati verranno applicati alle configurazioni reattoristiche maggiormente diffuse nel campo dell’industria biochimica.
La seconda parte riguarderà la descrizione di alcuni processi biochimici di particolare interesse industriale. Insieme ai processi industriali più tradizionali, verranno trattati sistemi biochimici di più recente sviluppo, come quelli basati sull’impiego di cellule vegetali ed animali. Esempi di applicazione di un software facilmente comprensibile (MathCad) verranno forniti allo studente, in modo da facilitare la comprensione dei fattori che determinano la scelta della configurazione reattoristica e delle condizioni operative ottimali per ciascuno dei processi trattati.

Ingegneria delle Bioconversioni « Federica Domenico Pirozzi

    • Образование

Il corso di Ingegneria delle Bioconversioni si colloca idealmente a valle del corso di Principi di Ingegneria Biochimica, ed è rivolto a studenti che già possiedano nozioni fondamentali di enzimologia e biologia cellulare.
La prima parte del corso offre allo studente gli strumenti qualitativi e quantitativi per descrivere l’estrema complessità dei sistemi biochimici attraverso modelli matematici di ragionevole semplicità, in grado di combinare la descrizione di ciò che avviene all’interno delle cellule (sistema biotico) e dell’interazione di queste ultime con l’ambiente esterno (sistema abiotico), tenendo conto dei complicati meccanismi di trasporto e dei sistemi di miscelazione che influenzano questi processi. L’individuazione dei fattori critici di ciascun sistema verrà effettuata fornendo un quadro generale delle costanti di tempo, di grandezza estremamente differente, che caratterizzano i vari aspetti dello sviluppo microbico. I modelli matematici trattati verranno applicati alle configurazioni reattoristiche maggiormente diffuse nel campo dell’industria biochimica.
La seconda parte riguarderà la descrizione di alcuni processi biochimici di particolare interesse industriale. Insieme ai processi industriali più tradizionali, verranno trattati sistemi biochimici di più recente sviluppo, come quelli basati sull’impiego di cellule vegetali ed animali. Esempi di applicazione di un software facilmente comprensibile (MathCad) verranno forniti allo studente, in modo da facilitare la comprensione dei fattori che determinano la scelta della configurazione reattoristica e delle condizioni operative ottimali per ciascuno dei processi trattati.

    • video
    9. Produzione di biodiesel

    9. Produzione di biodiesel

    Biodiesel Il biodiesel è costituito da una miscela di esteri monoalchilici

    • 4 мин.
    • video
    11. Idrolisi dell'amido

    11. Idrolisi dell'amido

    Amido L'amido è un polisaccaride utilizzato come riserva energetica delle piante.

    • 5 мин.
    • video
    8. Produzione di bioetanolo

    8. Produzione di bioetanolo

    Metaboliti primari e secondari I metaboliti primari, essendo direttamente coinvolti nei

    • 4 мин.
    • video
    10. Biocombustibili di II generazione

    10. Biocombustibili di II generazione

    Biocombustibili di II generazione La produzione di etanolo e biodiesel di

    • 4 мин.
    • video
    12. Produzione di penicillina

    12. Produzione di penicillina

    Antibiotici Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microorganismi, che anche

    • 6 мин.
    • video
    7. Produzione di lieviti

    7. Produzione di lieviti

    Applicazioni commerciali dei lieviti Le applicazioni commerciali dei Lieviti riguardano principalmente

    • 6 мин.

Топ подкастов в категории «Образование»

Начнем с понедельника
Start Monday
Нас Этому Не Учили
Юля Бикеева
Как показать солнце: японская культура в СССР
Музей «Гараж»
Не учи меня жить
Научись искусству помощи себе (с Аленой Борьессон)
ВОТ ЭТО английский
Иван Матюхин
Английский язык по плейлистам с нуля и до продвинутого. Практически
Александр Бебрис

Еще от: Federico II - Università degli Studi di Napoli

Filosofia e Storia delle Idee « Federica
Giuseppe Cacciatore
Biologia dello Sviluppo e dell'Evoluzione « Federica
Massimo Lancieri
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari