Выпусков: 20

Céad mile fáilte! Centomila volte benvenuti, come direbbero in Irlanda! In questo podcast andremo alla scoperta del misterioso e fantastico mondo dei Celti. Tra storia, letteratura e musica ci tufferemo in un mare di racconti accompagnati dall’arpa e il rilassante scoppiettare della legna nel falò. Sedetevi comodi e preparatevi all’ascolto!

Storie di Celti intorno al Fuoco Celtic Harp Academy - English Galore

    • Образование

Céad mile fáilte! Centomila volte benvenuti, come direbbero in Irlanda! In questo podcast andremo alla scoperta del misterioso e fantastico mondo dei Celti. Tra storia, letteratura e musica ci tufferemo in un mare di racconti accompagnati dall’arpa e il rilassante scoppiettare della legna nel falò. Sedetevi comodi e preparatevi all’ascolto!

    9. PUNTATA SPECIALE - Streghe di ghiaccio e protettrici del focolare

    9. PUNTATA SPECIALE - Streghe di ghiaccio e protettrici del focolare

    Bentornati intorno al nostro fuoco! In questa puntata speciale vi raccontiamo della festa celtica di Imbolc, la prima festa celtica dell’anno solare e la seconda dell’anno per i celti che iniziano il computo annuale dalla festa di Samhain. Vi parleremo di leggende e racconti che hanno come protagoniste streghe che comandano il tempo meteorologico e dee e poi sante che presiedono alla protezione dei focolari. Il primo febbraio in Irlanda è festa nazionale con la ricorrenza di Imbolc e la giornata dedicata a Santa Brigida, patrona dell’isola. Ci accompagnano in questa puntata Chiara Giordano e Anna Giordano. Dall’Irlanda oltre ai racconti sono anche gli ospiti musicisti di questa puntata: Laoise Kelly all’arpa celtica e Tóla Custy al violino, nel set che hanno proposto durante la quinta edizione del Festival internazionale di arpa celtica di Pamparato a luglio 2023. Buon ascolto!



    Visita il nostro sito e seguici sui social:



    https://www.celticharpacademy.com/



    https://englishgalore.school



    Facebook:



    https://www.facebook.com/storiedicelti



    https://www.facebook.com/celticharpacademy



    https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool





    Instagram:



    https://www.instagram.com/storiedicelti/



    https://www.instagram.com/celticharpacademy/



    https://www.instagram.com/englishgaloreschool/



     Bibliografia:




    A Dictionary of Celtic Mythology, J. Mac Killop, Oxford University Press, 2011
    Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005
    Uomini e Orsi: morfologia del selvaggio, E. Comba, D. Ormezzano, Accademia University Press, 2015 
    Saint Brigid the Fearless, A. Carroll, Poolbeg Press Ltd, 2014
    80 giorni di sonno, poi l’oracolo e il Carnevale (ecomuseosegale.it)
    Ieri e oggi: l'Orso di Segale negli anni (ecomuseosegale.it)
    Candlemas | Definition & History | Britannica 
    Lupercalia | Description, Meaning, Traditions, Date, & Facts | Britannica 
    https://www.history.com/news/groundhog-day-history-and-facts
    https://www.pennlive.com/life/2020/01/groundhog-day-2020-guide-punxsutawney-phil-facts-tips-for-going-to-gobblers-knob-and-more.html





    Musica:




    The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
    Fling Mhaigh Eo composta da Laoise Kelly, Road to Glountain, composta da Cuz Teehan, Three Wise Men, composta da Tóla Custy (Laoise Kelly, Tóla Custy)



    Performer: Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Tóla Custy



    Testi di Paolo Rolfo, Chiara Giordano e Anna Giordano

    Editing di Valentino Barbareschi



    Copyright Paolo Rolfo, Chiara Giordano, Anna Giordano, Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Tóla Custy e Celtic Harp International Academy 

    • 40 мин.
    8. I segugi di Ériu

    8. I segugi di Ériu

    Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. 
    In questa ultima puntata della seconda stagione vi portiamo alla scoperta di alcuni racconti e aspetti del folklore d’Irlanda legati ad uno degli animali da compagnia più diffusi: il cane. Scopriremo come Finn Mac Cumhaill conobbe i suoi due fidati segugi Bran e Sceolang e di come questi diventarono i suoi compagni di vita e poi vi racconteremo di come i celti si sono avvicinati a questo animale e di come lo abbiano raccontato e visto nei secoli. Siamo giunti al termine di questa intensa stagione di Storie di Celti intorno al Fuoco e vi ringraziamo per averci seguito fino ad oggi. Rimanete con noi perché altre puntate intorno al nostro braciere vi aspettano in futuro! Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli e Jill Devlin.
    Visita il nostro sito e seguici sui social:

    https://www.celticharpacademy.com/

    https://englishgalore.school

    Facebook:

    https://www.facebook.com/storiedicelti

    https://www.facebook.com/celticharpacademy

    https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool


    Instagram:

    https://www.instagram.com/storiedicelti/

    https://www.instagram.com/celticharpacademy/

    https://www.instagram.com/englishgaloreschool/


    Bibliografia:


    National Folklore School Collections, consultabili online 
    Ireland’s Animals, Myths, Legends and Folklore, N. Mac Coitir, The Collins Press, 2015
    The Irish Wolfhound: Symbol of Celtic Splendor, M. McBryde, John Wiley & Sons, 1998
    Fiabe Irlandesi, J. Stephens, BUR, 1920; 2012
    A Dictionary of Celtic Mythology, J. Mac Killop, Oxford University Press, 2016 
    Finn Mac Cumhaill: Celtic Myth in English Literature, J. Mac Killop, NY: Syracuse University Press, 1986
    The Beagle’s Cry: Dogs in the Finn Ballads and Tales, K. Chadburn, Proceedings of the Harvard Celtic Colloquim, vol. 16/17, Department of Celtic Languages & Literatures, Harvard University, 1996; 1997
    Gods and Fighting Men, Lady Augusta Gregory, pubblico dominio, 1905


    Musica:


    The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
    The Fly & Dodger, Sally Gally, Ms O’Sullivan’s (Jill Devlin)

    Performer: Elisa Petruccelli, Jill Devlin

    Testi di Paolo Rolfo
    Editing di Valentino Barbareschi

    Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Jill Devlin e Celtic Harp International Academy 

    • 37 мин.
    7. La storia di Jack O’ Lantern

    7. La storia di Jack O’ Lantern

    Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.
    In questa puntata a tema Halloween vi raccontiamo la storia della famosa zucca intagliata, Jack O’ Lantern, e di come la festa che oggi tutti conosciamo sia nata in Europa ed abbia attraversato l’Oceano Atlantico per ben due volte. Preparatevi ad una storia spaventosa fatta di incontri diabolici! 🎃 👻 😈

    Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli.
    Visita il nostro sito e seguici sui social:

    https://www.celticharpacademy.com/

    https://englishgalore.school

    Facebook:

    https://www.facebook.com/storiedicelti

    https://www.facebook.com/celticharpacademy

    https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool


    Instagram:

    https://www.instagram.com/storiedicelti/

    https://www.instagram.com/celticharpacademy/

    https://www.instagram.com/englishgaloreschool/


    Bibliografia:

    - Halloween, nei giorni che i morti ritornano, E. Baldini, G. Bellosi, Einaudi, 2006
    - Halloween and Other Festivals of Death and Life, J. Santino, The University of Tennessee Press, Knoxville, 1994-2000
    - Halloween From Pagan Ritual to Party Night, N. Rogers, Oxford University Press, 2002
    - Tutti in festa: Antropologia della cerimonialità, L. Bonato, FrancoAngeli, 2006
    - Stingy Jack, The Tale of the Jack-O’-Lantern, L. Crowley, Annona Press, 2020
    - Samhain in Your Pocket, I. E. Kneverday, Mt. Misery Press, 2022

    Musica:

    - The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
    - Frank Thornton’s Fling (Elisa Petruccelli)
    Performer: Elisa Petruccelli

    Testi di Paolo Rolfo
    Editing di Valentino Barbareschi

    Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy

    • 24 мин.
    6. Il sogno di Óengus

    6. Il sogno di Óengus

    Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.

    In questa puntata diamo il benvenuto ad un nuovo ospite, Federica Gai, che ci racconterà del passato mitico d’Irlanda, introducendoci alla figura di un’importante divinità del pantheon irlandese: Óengus, il dio dell’amore. Attraverso un viaggio che parte dal racconto mitologico, passando per l’archeologia e la letteratura, approderemo infine ai giorni nostri, con le riscritture degli autori del Revival Celtico irlandese. Dunque, mettetevi comodi intorno al nostro fuoco e preparatevi per una puntata ricca di antichi misteri e curiosità!

    Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli per la sigla e dell’ensemble di arpe celtiche Compagnia del Piccolo Popolo con due brani arrangiati da Valerio Nicosia, con la partecipazione di Claudia Fassina, nelle registrazioni live del nostro Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato, 5a edizione, svoltosi a luglio 2023.

    Visita il nostro sito e seguici sui social:



    https://www.celticharpacademy.com/



    https://englishgalore.school



    Facebook:



    https://www.facebook.com/storiedicelti



    https://www.facebook.com/celticharpacademy



    https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool





    Instagram:



    https://www.instagram.com/storiedicelti/



    https://www.instagram.com/celticharpacademy/



    https://www.instagram.com/englishgaloreschool/





    Bibliografia:



        ⁃    Anthony Murphy,The Mythical Ireland: new light on the ancient past, Liffey Press 2017

        ⁃    Anthony Murphy, Mythical Ireland Monograph No.2: Bóinn, goddess of the Boyne and Milky Way, Anglo Printers 2021

        ⁃    Melita Cataldi (a cura di), Antiche storie e fiabe irlandesi, Einaudi 1985

        ⁃    Riccardo Taraglio, Il Vischio e la Quercia, L'Età dell'Acquario 2001

        ⁃    Miranda Green, Dizionario di  mitologia celtica, Bompiani 2003

        ⁃    Miranda Green, Celtic goddesses, British Museum Press, 1995

        ⁃    Jeffrey Gantz, Early Irish Myths and Sagas, Penguin Classics 1981

        ⁃    Muireann Ní Bhrolchain, An Introduction to Early Irish Literature, Four Courts Press Ltd 2009

        ⁃    ​W.B. Yeats, L' opera poetica, traduzione di A.Marianni, I Meridiani, A.Mondadori Editore, 2005

        ⁃    Jean Markale, Il Druidismo, religione e diviità dei Celti, ed. Mediterranee 2005

        ⁃    John Waddell, Archeology and Celtic Myth, Four Court Press Ltd, 2014



    Musica:



        ⁃    The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)

        ⁃    Bridget O’ Malley (Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina)

        ⁃    South Wind (Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina)



    Performer: Elisa Petruccelli, Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina



    Testi di Federica Gai e Paolo Rolfo

    Editing di Valentino Barbareschi



    Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Federica Gai, Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina e Celtic Harp International Academy

    • 35 мин.
    5. Storie di púca, masche e sarvan

    5. Storie di púca, masche e sarvan

    Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. 

    In questa puntata torniamo a parlare di come alcuni archetipi narrativi si ritrovano in posti molto diversi tra loro e per farlo abbiamo scelto la figura del trickster, l’imbroglione divino, che è presente dapprima in molte mitologie e poi in una innumerevole quantità di racconti popolari. Un viaggio nel folklore che parte dall’Irlanda, con il magico púca, fino ad arrivare in Piemonte, in cui i nostri due ospiti speciali, Anna Giordano e Chiara Giordano ci accompagneranno alla scoperta di masche e sarvan, con racconti popolari delle valli piemontesi. 





    Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli per la sigla e dei Celtic Strings e Adriano Sangineto nelle registrazioni live del nostro Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato, 5a edizione, svoltosi a luglio 2023. 

    Visita il nostro sito e seguici sui social:



    https://www.celticharpacademy.com/



    https://englishgalore.school



    Facebook:



    https://www.facebook.com/storiedicelti



    https://www.facebook.com/celticharpacademy



    https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool





    Instagram:



    https://www.instagram.com/storiedicelti/



    https://www.instagram.com/celticharpacademy/



    https://www.instagram.com/englishgaloreschool/





    Bibliografia:




    Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005
    Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press
    W. B. Yeats, Fairy and Folktales of the Irish Peasantry, Graphic Art Books, 1888, 2021
    Delpiano Franco, Giuliano Fausto, Masche Fäie Servan, Primalpe, 2011
    Lunardon Fernande Borney, Lassù qualcuno racconta. Storia di Cuneo e panorama socio-economico Comunecazione, 1983
    Viberti Pier Giorgio, Storie di Masche Piemontesi, Edizioni La Libreria di Demetra, 1999
    Cosio Tavio, Roche Servan e Masche. Leggende d’Oc di Melle e media Valle Variata, Ediciouns Coumboscuro Cèntre Provencal, 1984





    Musica:




    The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
    Toureendarby Polka (Celtic Strings)
    Banshee Reel (Celtic Strings)
    Branle d’Ecosse (Adriano Sangineto)



    Performer: Elisa Petruccelli, Celtic Strings, Adriano Sangineto 



    Testi di Anna Giordano, Chiara Giordano e Paolo Rolfo

    Editing di Valentino Barbareschi



    Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Anna Giordano, Chiara Giordano, Celtic Strings, Adriano Sangineto e Celtic Harp International Academy 

    • 46 мин.
    4. Un viaggio nell’Oltremondo tra Irlanda e Giappone

    4. Un viaggio nell’Oltremondo tra Irlanda e Giappone

    Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.
    È il 16 luglio e oggi il nostro podcast compie un anno! Per ringraziarvi per averci ascoltato fino ad oggi abbiamo scelto di raccontarvi la storia più famosa d’Irlanda, quella che tutti i bambini imparano a scuola, il viaggio di Oisin in Tír na nÓg. Ma non sarà solo un viaggio nel mondo irlandese perché poi ci sposteremo in Giappone per ascoltare una storia che è incredibilmente corrispondente a quella di Oisin, stiamo parlando di Urashima Tarō, anche in questo caso una delle fiabe più popolari nella terra nipponica. Dunque preparatevi a viaggiare in luoghi magici e oltremondani, incredibili avventure vi aspettano!


    Visita il nostro sito e seguici sui social:

    https://www.celticharpacademy.com/

    https://englishgalore.school

    Facebook:

    https://www.facebook.com/storiedicelti

    https://www.facebook.com/celticharpacademy

    https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool


    Instagram:

    https://www.instagram.com/storiedicelti/

    https://www.instagram.com/celticharpacademy/

    https://www.instagram.com/englishgaloreschool/


    Bibliografia:

    Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005
    Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press
    Orsi, Maria Teresa, Fiabe Giapponesi, Einaudi, 2021


    Musiche:

    Carolan’s Dream (Elisa Petruccelli)
    Hamabe no Uta (Elisa Petruccelli)

    Testi di Paolo Rolfo
    Editing di Valentino Barbareschi

    Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy

    • 37 мин.

Топ подкастов в категории «Образование»

Как показать солнце: японская культура в СССР
Музей «Гараж»
Начнем с понедельника
Start Monday
Нас Этому Не Учили
Юля Бикеева
ВОТ ЭТО английский
Иван Матюхин
Не учи меня жить
Научись искусству помощи себе (с Аленой Борьессон)
6 Minute English
BBC Radio