1,000 episodes

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Giuseppe Cocco

    • Society & Culture

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

    Quando un rottweiler ha paura da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Quando un rottweiler ha paura da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DALL'ADIGE ALL'INN

    Dopo aver visto quell’ombra gigantesca uscire a notte fonda dal bosco ed entrare nel pollaio di casa, il rottweiler Zora è diventato un agnellino.
    Per giorni, il cagnone che difende la villetta della signora Maria Turrini, a Lover in Val di Non, Trentino, non è uscito dalla cuccia, ha rifiutato il cibo, guaito di terrore e forse di vergogna.
    Dicono che quella notte non abbia nemmeno abbaiato.
    Che in casa le fosse entrato un ladro molto speciale la signora Maria non l’ha capito affatto dal suo cane, ma dallo strepito di oche e galline, quando l’intruso ha cominciato a servirsene tranquillamente per cena.Se lo cerchi, l’orso, non lo vedi mai.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 18 min
    Le cento grappe di frate Lino da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Le cento grappe di frate Lino da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL PIAVE ALL'ADIGE

    Frate Lino da Padova tirò fuori bottiglie di grappa alle erbe.
    Lampone, mirtillo, asperula, asparago selvatico, genziana.
    Assaggiare il ginepro, un liquido marrone dal forte sapore catramato, fu come sfregare la lampada di Aladino.
    Mille odori uccisi dalla modernità igienista sbucarono dal nulla e ne chiamarono altri all’appello.
    Rividi una sequenza olfattiva folgorante: il profumo di cembro di una vecchia camera da letto della Val di Zoldo, con mio padre che richiudeva le imposte spalancate dalla bufera; la sciolina da neve bagnata messa a scaldare accanto a sci finlandesi di legno privi di lamine; mia nonna che apriva d’inverno la marmellata di albicocche messa a bollire l’estate; formaggi appesi ad affumicare sotto il camino di una malga; l’odore di materassi di paglia in una locanda carnica anni cinquanta, con un catino e una brocca come lavabo.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 11 min
    Se un violoncello diventa albero da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Se un violoncello diventa albero da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL PIAVE ALL'ADIGE

    Un uomo con il violoncello e un bosco di alberi coperto di neve.
    Lo strumento ha cinque secoli, è fatto con il legno di quella foresta.
    L’uomo lo appoggia a un tronco, ficca diagonalmente il puntale nella corteccia.
    Lo accorda, attacca una suite per violoncello solo di Bach.
    L’albero - un gigante di trenta metri - reagisce.
    Si sveglia, risuona nelle fibre, diventa un prolungamento del liuto.
    Di più.
    Mezza foresta suona, ripete quelle vibrazioni come se le sapesse a memoria.
    Riconosce la voce dell’antenato.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 15 min
    Rape rosse per il "barszcz" da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Rape rosse per il "barszcz" da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL PIAVE ALL'ADIGE

    E’ lunga come un purgatorio, scura come il temporale, la strada che ti porta al grande vecchio della montagna, lassù sull’Altopiano di Asiago.
    4.444 gradini, ripidi da bestie, faticosi già a nominarli.
    Mario mi porta all’orto.
    Ha le rape rosse per fare il barszcz, la zuppa delle grandi pianure slave, ricordo della campagna di Russia.
    “La ricetta ucraina è con tre tipi di carne, crauti freschi, aglio, cipolle. Alla fine ci metti lo yogurt, in assenza di panna acida. E un po’ di paprika.”

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 23 min
    Perché l'acqua si mise a correre da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Perché l'acqua si mise a correre da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL PIAVE ALL'ADIGE

    Bassano, è piovuto tutta la notte, al mattino il Grappa è uno scivolo traslucido d’acqua.
    Più tendo l’orecchio e più lo sento che gronda.
    Decine, centinaia di torrenti, in tutte le tonalità che la pioggia è capace di esprimere.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 14 min
    Il velodromo più lento del mondo da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Il velodromo più lento del mondo da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL PIAVE ALL'ADIGE

    Percorso in automobile, l’orticello Veneto diventa grande come l'Ucraina e non sai mai dove sei.
    Solo i campanili ti dicono che qui c’era un paese lì ce n’era un altro.In bicicletta accade curiosamente il contrario; il territorio si stringe.
    L’andatura a venti orari, le soste, il vento sul grano, gli incontri, le locande, l’immersione totale nella vita di strada contribuivano a proporre una geografia familiare perfettamente memorizzabile.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 13 min

Top Podcasts In Society & Culture

فنجان مع عبدالرحمن أبومالح
ثمانية/ thmanyah
جناية
Mics | مايكس
بودكاست أبجورة
بودكاست أبجورة
كنبة السبت
Mics | مايكس
بودكاست طمئن
Samar
بودكاست صحب
بودكاست صحب