103 avsnitt

Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot 4Grapes

    • Vetenskap

Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.

    Monitoraggio in Prefioritura: Affrontare Peronospora, Botrite e Black Rot nelle Stagioni Umide

    Monitoraggio in Prefioritura: Affrontare Peronospora, Botrite e Black Rot nelle Stagioni Umide

    Nelle stagioni con elevate precipitazioni e numerosi giorni di pioggia, è fondamentale dedicare il giusto tempo al monitoraggio del vigneto. Peronospora, black rot e botrite sono rilevabili sia sulle foglie che sulle infiorescenze, e la loro precoce identificazione permette di evitare danni alla produzione e alla qualità delle uve. L’abilità nel monitorare in maniera oggettiva e completa i vigneti deve essere costantemente allenata e affinata per ottenere informazioni pratiche utili nella gestione della difesa e della chioma.
    In questa diretta, con Alessandra Di Gregorio, senior Ampelonauta di Perleuve, abbiamo affrontato diverse situazioni con esempi pratici e suggerimenti per affrontare questa stagione, che in alcune zone d’Italia sta diventando particolarmente difficile.
    Buon ascolto,
    Giovanni Bigot


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 tim. 7 min
    Caratteristiche idropedologiche del suolo utili per la gestione del vigneto

    Caratteristiche idropedologiche del suolo utili per la gestione del vigneto

    Dott. Gilberto Bragato, agronomo specializzato in Scienza del Suolo e Primo Ricercatore presso il CREA di Gorizia, era l’ospite della Conversazione Viticola di domani mattina. Le tematiche che abbiamo affronteremo insieme sono:
    1. L'acqua nel suolo: aspetti fisici legati alla capillarità.
    2. Ritenzione idrica e riserva d'acqua per le piante.
    3. Infiltrazione dell'acqua nel suolo.
    4. Metodiche di misura (sensori di umidità, tensiometria, misure infiltrometriche).
    5. Risvolti applicativi in relazione all'irrigazione.
    6. Rapporto porosità/compattazione/organismi del suolo (utile per chi si dedica all'agricoltura biologica).
    Tematiche importanti per questo periodo della stagione quindi vi aapetto puntuali domani mattina alle 7:30.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 tim. 10 min
    Monitoraggio e difesa contro le prime infezioni di peronospora della vite

    Monitoraggio e difesa contro le prime infezioni di peronospora della vite

    Riccardo Bugiani, fitopatologo del Servizio Fitosanitario della regione Emilia-Romagna, era l'ospite della Conversazione viticola dedicata alla DIFESA CONTRO PERONOSPORA. Abbiamo approndito le seguenti tematiche:
    1. Come ci possono aiutare i modelli previsionali nel conoscere il momento delle infezioni primarie?
    2. Perché è importante monitorare in campo le prime infezioni dell'anno?
    3. Efficacia, modalità d’utilizzo e caratteristiche di alcuni prodotti alternativi (o complementari) al rame nella difesa contro peronospora
    4. Cosa abbiamo imparato dall’annata 2023?
    Argomenti importanti in questo momento della stagione.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 tim. 20 min
    La maturazione delle oospore della peronospora della vite

    La maturazione delle oospore della peronospora della vite

    Con la prof.ssa Silvia Laura Toffolatti dell'Università di Milano, ospite di questa Conversazione viticola, abbiamo parlato della maturazione delle oospore della peronospora della vite. Cercheremo di approffondire le seguenti domande:
    1. le infezioni primarie di peronospora da dove si originano?
    2. perché è importante conoscere il grado la maturazione delle oospore?
    3. quali sono ulteriori caratteristiche utili da conoscere delle oospore e delle infezioni primarie?
    4. fino a quando sono possibili le infezioni primarie?
    Tematiche importanti per affrontare l'inizio di questa stagione 2024.

    Buon ascolto,

    Giovanni Bigot


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 tim. 10 min
    Monitoraggio del vigneto al germogliamento

    Monitoraggio del vigneto al germogliamento

    La fase vegetativa iniziale del vigneto richiede un monitoraggio attento per comprendere le diversità delle varietà e pianificare le attività future.
    Nella diretta di domani, ospiteremo l'Ampelonauta senior, la dott.ssa Alessandra Di Gregorio, collaboratrice di Perleuve in Piemonte.
    Insieme esploreremo quattro tipologie di rilievi fondamentali:
    1. Fenologia della pianta
    2. Insetti gemmivoli
    3. Oidio
    4. Descrizione del suolo

    Per ciascuna di queste tecniche di monitoraggio, esamineremo:
    - come decido in quali vigneti entrare?
    - come faccio il rilievo?
    - come utilizzo i dati che ho ottenuto dal rilievo nella pratica?


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 tim. 5 min
    Perché scegliere un irroratrice 4.0

    Perché scegliere un irroratrice 4.0

    La distribuzione dei prodotti fitosanitari (PF) in vigneto è una materia molto articolata che vede nel viticoltore il principale protagonista nel corretto utilizzo delle irroratrici e, quindi, dei PF che devono raggiungere il giusto bersaglio da proteggere.
    Ne ho parlato in questo appuntamento con il dott. Mario Tamagnone, dell’Università di Torino, professore di Meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA).
    Abbiamo affrontato le seguenti tematiche:
    1. regolazioni possibili delle irroratrici 4.0
    2. quali regolazioni impostare per trattare la mia superficie vitata in un giorno
    3. Trattori 4.0
    Giovanni Bigot


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 tim. 11 min

Mest populära poddar inom Vetenskap

P3 Dystopia
Sveriges Radio
Dumma Människor
Acast - Lina Thomsgård och Björn Hedensjö
I hjärnan på Louise Epstein
Sveriges Radio
Vetenskapsradion Historia
Sveriges Radio
Det Mörka Psyket
Katarina Howner
A-kursen
Emma Frans och Clara Wallin