7 avsnitt

Un progetto di Radio 24 - Due di denari in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Un percorso di educazione finanziaria che prende il via subito dopo Ottobre 2021 - Mese dell'Educazione finanziaria e che prevede una serie di appuntamenti che ci accompagneranno sino al 2022. Sette podcast originali, realizzati da Debora Rosciani e Mauro Meazza in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Ogni puntata approfondirà un tema diverso, esplorando l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale in vari ambiti: nel mondo del lavoro, a scuola, tra i giovani e le donne e anche nel mondo dello sport.

In collaborazione con Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria

I soldi in podcast Radio24 Podcast Originali

    • Nyheter

Un progetto di Radio 24 - Due di denari in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Un percorso di educazione finanziaria che prende il via subito dopo Ottobre 2021 - Mese dell'Educazione finanziaria e che prevede una serie di appuntamenti che ci accompagneranno sino al 2022. Sette podcast originali, realizzati da Debora Rosciani e Mauro Meazza in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Ogni puntata approfondirà un tema diverso, esplorando l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale in vari ambiti: nel mondo del lavoro, a scuola, tra i giovani e le donne e anche nel mondo dello sport.

In collaborazione con Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria

    La conoscenza finanziaria come anticorpo alla vulnerabilità economica

    La conoscenza finanziaria come anticorpo alla vulnerabilità economica

    Miglioriamo, ma non abbastanza. Le indagini che periodicamente vengono condotte per verificare la preparazione di noi italiani sui temi dell'economia e del risparmio sembrano concordare. Pur nelle differenze, pur distinguendo tra avveduti e sprovveduti, il dato finale, spesso, è quello di miglioramenti a passo lento, non ancora sufficienti a metterci al riparo da scelte non meditate, da eccessi dannosi di confidenza, addirittura dai tentativi di raggiri e truffe. Così ha confermato, nel dicembre 2021, l'Indagine realizzata dal Comitato per l'Educazione Finanziaria insieme a Doxa, intitolata L'educazione finanziaria come anticorpo alla vulnerabilità economica. In questa puntata facciamo il punto su iniziative e risultati insieme ad Anna Maria Lusardi, direttrice del Comitato nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Dedichiamo anche un piccolo excursus ad una categoria spesso esposta ai rovesci finanziari, anche nei nomi più illustri: gli sportivi. Ascoltiamo a tal proposito la testimonianza di una campionessa olimpica: Alessandra Sensini,  che ha all'attivo molti record nella disciplina del windsurf, un impegno in prima persona nel Coni e, poi - appunto - nella promozione dell'educazione finanziaria.

    Educazione assicurativa

    Educazione assicurativa

    Gli italiani, l'abbiamo sentito dire spesso e lo confermano i dati di molte ricerche, non brillano per cultura assicurativa. In molti casi non si distingue il rischio - condizione in cui sono determinate le conseguenze di un evento e le probabilità ad esse associate - dall'incertezza - il rischio non ponderabile - e mancano alcune competenze di base. Per questi motivi il Comitato per l'Educazione Finanziaria ha inserito l'educazione assicurativa tra i suoi obiettivi prioritari.
    L'Ivass - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - ha progettato diverse attività a sostegno del consumatore, con percorsi di educazione finanziaria e assicurativa a disposizione sul suo sito (Ivass.it), proponendo anche contenuti multimediali pensati per spiegare i temi e le specificità delle polizze e delle coperture dai rischi. Ne parliamo con  Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore presso l'Ivass. Anche le associazioni dei consumatori hanno un ruolo importante nel tutelare i diritti degli utenti e nel contribuire all'opera di informazione e sensibilizzazione sui temi assicurativi. Ne parliamo con  Stefano Santin, il rappresentante del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti nel direttivo del Comitato nazionale per l'educazione finanziaria. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo le riflessioni di  Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

    Educazione finanziaria al femminile

    Educazione finanziaria al femminile

    L'educazione finanziaria può essere una questione di genere? Si apre con questa domanda il quinto episodio di questa serie di podcast.
    Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha evidenziato in molte occasioni la necessità di un impegno particolare da rivolgere nei confronti di donne e ragazze, con l'obiettivo di incentivare una sempre maggiore consapevolezza nell'ambito dei temi economici e finanziari. La conoscenza di questi temi, infatti, si lega in maniera diretta anche al raggiungimento di una piena indipendenza e, in molti casi, alla prevenzione di situazioni di disparità, disagio e, talvolta, anche di vera e propria "violenza economica".
    Ci confrontiamo con tre donne da tempo impegnate proprio su questo versante dell'educazione finanziaria:  Magda Bianco, Responsabile Dipartimento Tutela della Clientela ed Educazione Finanziaria di Banca d'Italia,  Mariolina Coppola, past president di Soroptimist International Italia e  Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo, come sempre, le riflessioni di  Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

    L'educazione finanziaria all'Università

    L'educazione finanziaria all'Università

    Perché è importante fare educazione finanziaria all'università? Quali sono i concetti fondamentali da trasmettere? In questa puntata de I soldi in podcast scopriamo che sono tante le modalità e le occasioni in cui l'educazione finanziaria e il sapere universitario posso utilmente incontrarsi. Sono molti i docenti universitari impegnati in corsi e iniziative anche al di fuori degli atenei. Non mancano, poi, le attività di ricerca mirate ad approfondire lo stato del sapere finanziario ed economico del territorio. Ne parliamo con  Roberto Pinton, Rettore dell'Università di Udine e con  Daniele Previati, docente di Strategie Competitive nei Servizi Finanziari all'università di Roma3, Presidente di ADEIMF, Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d'impresa. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo le riflessioni di  Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. 

    L'educazione finanziaria sul posto di lavoro

    L'educazione finanziaria sul posto di lavoro

    L'educazione finanziaria degli adulti, giovani e meno giovani, è importante per rendere i risparmiatori il più possibile consapevoli davanti alle piccole e grandi decisioni economiche della vita. Se questo tipo di percorso non è stato affrontato a scuola, il luogo di lavoro diventa un contesto fondamentale per poter acquisire conoscenze e sensibilità. Fin dal primo stipendio è possibile iniziare a lavorare per avere un corretto rapporto con i propri soldi. Si tratta di competenze che si rivelano determinanti nei tanti passaggi della vita che richiedono scelte con una valenza economica: l'acquisto di un'auto, la richiesta di un mutuo, la scelta di uno strumento finanziario sul quale investire, fino ad arrivare al mantenimento dei figli e alla pensione, sia di base sia integrativa.
    Parliamo di informazione e formazione, anche previdenziale, sul lavoro con il professor Francesco Sàita, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Bocconi e con  Elisabetta Giacomel, Condirettore e Responsabile del Servizio Studi e Affari Internazionali in Covip, commissione per la vigilanza sui fondi pensione. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo anche le riflessioni di  Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. 

    L'educazione finanziaria per i piccoli e i giovani

    L'educazione finanziaria per i piccoli e i giovani

    Da molti anni sentiamo parlare della necessità di diffondere conoscenze e consapevolezza economico-finanziaria a scuola, tra i giovani e i giovanissimi.
    Esistono moltissime iniziative che provengono dall'esperienza dei privati, dalle banche, dalle stesse istituzioni, accomunate dall'obiettivo di sensibilizzare i risparmiatori e gli investitori di domani, perché riescano a sviluppare un rapporto maturo e soddisfacente con il denaro.
    C'è ancora molto lavoro da fare, e resta all'orizzonte l'obiettivo di individuare una traccia educativa comune, che detti un percorso condiviso, declinato per le diverse classi di età.
    Ne parliamo in questo secondo episodio de I soldi in podcast con  Giovanna Paladino, direttrice del Museo del Risparmio di Torino e ascoltiamo, come di consueto, le riflessioni di  Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, nella sua rubrica Dalla scrivania di Anna.

Mest populära poddar inom Nyheter

USApodden
Sveriges Radio
Gräns
Sveriges Radio
SvD Ledarredaktionen
Svenska Dagbladet
Europapodden
Sveriges Radio
Pelle och Gustav
Pelle och Gustav
Eftermiddag i P3
Sveriges Radio

Du kanske också gillar