6 avsnitt

Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince parte dal porto di Livorno in direzione Olbia, ma dopo 2,7 miglia nautiche si scontra con una petroliera, la Agip Abruzzo. Il greggio penetra nel traghetto incendiandolo: muoiono 140 persone, solo un uomo sopravvive. I processi attribuiscono la colpa all’equipaggio del Moby, i cui membri sono tutti morti. Ma davvero il comandante Ugo Chessa sarebbe stato sorpreso dalla nebbia? E le persone a bordo sono effettivamente morte entro mezz’ora, come hanno stabilito i processi, oppure potevano essere salvate? Attraverso le parole di esperti, testimoni e famigliari delle vittime, Moby Prince – Cronaca di un disastro racconta una verità diversa. Questa storia non è ancora finita. MOBY PRINCE - CRONACA DI UN DISASTRO è un podcast Gedi Visual Testi e interviste di Antonio Iovane Coordinamento giornalistico di Anna Silvia Zippel Musiche, sound design e montaggio Gipo Gurrado - Indiehub studio

Moby Prince OnePodcast

    • Samhälle och kultur

Lyssna på Apple Podcasts
Kräver en prenumeration och macOS 11.4 eller senare

Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince parte dal porto di Livorno in direzione Olbia, ma dopo 2,7 miglia nautiche si scontra con una petroliera, la Agip Abruzzo. Il greggio penetra nel traghetto incendiandolo: muoiono 140 persone, solo un uomo sopravvive. I processi attribuiscono la colpa all’equipaggio del Moby, i cui membri sono tutti morti. Ma davvero il comandante Ugo Chessa sarebbe stato sorpreso dalla nebbia? E le persone a bordo sono effettivamente morte entro mezz’ora, come hanno stabilito i processi, oppure potevano essere salvate? Attraverso le parole di esperti, testimoni e famigliari delle vittime, Moby Prince – Cronaca di un disastro racconta una verità diversa. Questa storia non è ancora finita. MOBY PRINCE - CRONACA DI UN DISASTRO è un podcast Gedi Visual Testi e interviste di Antonio Iovane Coordinamento giornalistico di Anna Silvia Zippel Musiche, sound design e montaggio Gipo Gurrado - Indiehub studio

Lyssna på Apple Podcasts
Kräver en prenumeration och macOS 11.4 eller senare

    Puntata extra - Una nuova Commissione d'inchiesta

    Puntata extra - Una nuova Commissione d'inchiesta

    È il 12 maggio 2021 quando alla Camera viene votata quasi all’unanimità la nuova Commissione d’inchiesta parlamentare. Dovrà indagare in particolare sull’origine dell’esplosione a bordo: bomba o fuga di gas? Le speranze dei famigliari di conoscere la verità si riaccendono.

    Moby Prince - L'esplosione

    Moby Prince - L'esplosione

    Cosa ci faceva dell’esplosivo a bordo del Moby Prince? E cosa ci facevano tante navi cariche di armi nel porto di Livorno? Hanno avuto un ruolo, quella notte? Forse solo un nuovo processo potrebbe rispondere a tutte le domande rimaste inevase, interrogativi che possono essere ricondotti a una sola centrale questione: cosa ha determinato l’improvvisa e fatale virata del Moby Prince?


    Scritto e letto da Antonio Iovane - Produzione Gedi Visual - Coordinamento editoriale: Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado con Stefano Giungato, Indiehub studio - grafiche Eva Csuthi, Visual Lab

    Moby Prince - La nuova verità

    Moby Prince - La nuova verità

    Secondo i processi tutte le persone a bordo del Moby Prince sono morte entro mezz’ora, ogni soccorso sarebbe stato inutile, e questo esclude quindi ogni responsabilità della capitaneria di porto, criticata per non avere agito tempestivamente. Ma la successiva inchiesta rivelerà che i tempi di sopravvivenza sono stati molto più lunghi.



    Scritto e letto da Antonio Iovane - Produzione Gedi Visual - Coordinamento editoriale: Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado con Stefano Giungato, Indiehub studio - grafiche Eva Csuthi, Visual Lab

    Moby Prince - Colpa della nebbia

    Moby Prince - Colpa della nebbia

    Alle prime luci dell’alba la tragedia è ormai evidente: 140 persone sono morte, c’è un solo superstite, si chiama Alessio Bertrand, è sopravvissuto lanciandosi in acqua da un’altezza di sette metri. I processi attribuiscono la responsabilità del disastro alla nebbia e ad alcuni errori del comandante. Il Senato istituisce una Commissione d’inchiesta che mette in discussione le conclusioni dei giudici.



    Scritto e letto da Antonio Iovane - Produzione Gedi Visual - Coordinamento editoriale: Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado con Stefano Giungato, Indiehub studio - grafiche Eva Csuthi, Visual Lab

    Moby Prince - Navi in fiamme

    Moby Prince - Navi in fiamme

    Il 10 aprile 1991 il Moby Prince si dirige verso Olbia con 141 persone a bordo tra passeggeri ed equipaggio. Ma dopo 2,7 miglia si scontra con una petroliera, l’Agip Abruzzo. Il greggio invade il traghetto che prende fuoco. I soccorsi si muovono autonomamente dirigendosi verso la petroliera.

    Scritto e letto da Antonio Iovane - Produzione Gedi Visual - Coordinamento editoriale: Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado con Stefano Giungato, Indiehub studio - grafiche Eva Csuthi, Visual Lab

    Moby Prince - Cronaca di un disastro

    Moby Prince - Cronaca di un disastro

    Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince parte dal porto di Livorno in direzione Olbia, ma dopo 2,7 miglia nautiche si scontra con una petroliera, la Agip Abruzzo. Il greggio penetra nel traghetto incendiandolo: muoiono 140 persone, solo un uomo sopravvive. I processi attribuiscono la colpa all’equipaggio del Moby, i cui membri sono tutti morti. Ma davvero il comandante Ugo Chessa sarebbe stato sorpreso dalla nebbia? E le persone a bordo sono effettivamente morte entro mezz’ora, come hanno stabilito i processi, oppure potevano essere salvate? Attraverso le parole di esperti, testimoni e famigliari delle vittime, Moby Prince & ndash; Cronaca di un disastro racconta una verità diversa. Questa storia non è ancora finita.   MOBY PRINCE - CRONACA DI UN DISASTRO è un podcast Gedi Visual di Antonio Iovane - Supervisione editoriale di Anna Silvia Zippel Musiche, sound design e montaggio Gipo Gurrado - Indiehub Studio

    • 7 min

Mest populära poddar inom Samhälle och kultur

P3 Dokumentär
Sveriges Radio
Sommar & Vinter i P1
Sveriges Radio
Mer än bara morsa!
Kenza & Ines
Creepypodden i P3
Sveriges Radio
Somna med Henrik
Kirinaja | Acast
Måndagsvibe med Hanna och Lojsan
Podplay

Du kanske också gillar

Non spegnere la luce
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
Dpen Crimini
Dpen
Sky Crime Podcast
Sky Crime
Indagini
Il Post
Tracce
Il Messaggero
Sangue Loro - Il ragazzo mandato a uccidere
Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media