19 min

S3 EP.3 | Donne, potere e lavoro NEXUS COSMOS

    • Samhälle och kultur

Quando una donna riuscirà a rompere il soffitto di cristallo, cosa succederà a tutte le altre?

Dopo l'elezione della prima Presidente del Consiglio in Italia, varie figure politiche e giornalistiche del Paese si sono domandate perché il movimento femminista non fosse in prima fila ad acclamarla.

L’importanza del lavoro e del potere delle donne oggi è un tema centrale del femminismo moderno, che sta puntando sulla valorizzazione delle leadership femminili e sulla definitiva rottura del soffitto di cristallo.

Il femminismo dominante — quello divulgato maggiormente dai media e nei social — si sta appoggiando in modo sempre più evidente alla cultura liberale: supporta le gerarchie, l’elogio all’individualismo e il sistema capitalista, col fine di instillare nelle giovani donne il desiderio di diventare CEO o manager di un’azienda per ambire sempre di più ai piani alti degli uffici e, sempre meno, alle lotte collettive.

Il tentativo di rendere il femminismo più inclusivo e universale per il pubblico lo sta lentamente trasformando in un brand adattabile alla creazione di nuovi prodotti di consumo e di nuove personalità influenti, portando al suo interno dei compromessi silenziosi che stanno banalizzando il significato rivoluzionario e antisistema del movimento, e che, in un futuro non troppo lontano, porteranno all’esclusione della maggior parte delle donne dalle conquiste femministe.

Ripercorrendo le parole di quattro donne, figure di spicco dell’imprenditoria e della politica italiana di oggi, rifletto sulle leadership femminili moderne, sul ruolo del potere e del sistema socioeconomico nel generare discriminazioni, e su cosa dovrà lavorare il femminismo al fine di costruire la nuova società del futuro.

—————————————————
Autrice e Voce: Eleonora Carrus (@eleaonorac)
INSTAGRAM: @nexus.cosmos

Supporta il progetto con un caffè ☕️ :
Ko-fi : https://ko-fi.com/nexuscosmos
Buy me a Coffee:  http://www.buymeacoffee.com/nexuscosmos

—————————————————

FONTI:
“Hillary Clinton: «Putin è un bullo. Meloni? Una donna è una rottura col passato, poi andrà giudicata dai fatti»”, G. Privitera, corriere.it
“Hillary Clinton Is Wrong: Electing a Far-Right Woman Is Not a Step Forward for Women”, D. Broder, jacobin.com
“In focus: Sustainable Development Goal 5”, 2022, unwomen.org
“Elisabetta Franchi domina il convegno su donne e lavoro (intervista integrale)”, YouTube
Testimonianze sul lavoro alle dipendenze di Elisabetta Franchi @aesteticasovietica su IG: https://www.instagram.com/p/CeBGk5et06h/  
Codice delle Pari Opportunità, Art.25


APPROFONDIMENTI:
“Perché non sono femminista” di Jessa Crispin
“Femminismo per il 99%: Un manifesto” di C. Arruzza, T. Bhattacharya, N. Fraser
“Donne, razza e classe” di Angela Davis
“Il corpo dello stato. La carne della donna come spazio politico” M. Murgia, YouTube

I contributi audio di questa puntata sono tratti dall’intervento di Giorgia Meloni alla Sala delle Donne della Camera dei Deputati del 7 marzo 2023; dall’intervista a Elisabetta Franchi per il convegno “Donna e Moda: il barometro 2022” del maggio 2022; dal monologo di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo 2023; dall’intervista a “Otto e Mezzo” di Elly Schlein del 5 dicembre 2022.

Quando una donna riuscirà a rompere il soffitto di cristallo, cosa succederà a tutte le altre?

Dopo l'elezione della prima Presidente del Consiglio in Italia, varie figure politiche e giornalistiche del Paese si sono domandate perché il movimento femminista non fosse in prima fila ad acclamarla.

L’importanza del lavoro e del potere delle donne oggi è un tema centrale del femminismo moderno, che sta puntando sulla valorizzazione delle leadership femminili e sulla definitiva rottura del soffitto di cristallo.

Il femminismo dominante — quello divulgato maggiormente dai media e nei social — si sta appoggiando in modo sempre più evidente alla cultura liberale: supporta le gerarchie, l’elogio all’individualismo e il sistema capitalista, col fine di instillare nelle giovani donne il desiderio di diventare CEO o manager di un’azienda per ambire sempre di più ai piani alti degli uffici e, sempre meno, alle lotte collettive.

Il tentativo di rendere il femminismo più inclusivo e universale per il pubblico lo sta lentamente trasformando in un brand adattabile alla creazione di nuovi prodotti di consumo e di nuove personalità influenti, portando al suo interno dei compromessi silenziosi che stanno banalizzando il significato rivoluzionario e antisistema del movimento, e che, in un futuro non troppo lontano, porteranno all’esclusione della maggior parte delle donne dalle conquiste femministe.

Ripercorrendo le parole di quattro donne, figure di spicco dell’imprenditoria e della politica italiana di oggi, rifletto sulle leadership femminili moderne, sul ruolo del potere e del sistema socioeconomico nel generare discriminazioni, e su cosa dovrà lavorare il femminismo al fine di costruire la nuova società del futuro.

—————————————————
Autrice e Voce: Eleonora Carrus (@eleaonorac)
INSTAGRAM: @nexus.cosmos

Supporta il progetto con un caffè ☕️ :
Ko-fi : https://ko-fi.com/nexuscosmos
Buy me a Coffee:  http://www.buymeacoffee.com/nexuscosmos

—————————————————

FONTI:
“Hillary Clinton: «Putin è un bullo. Meloni? Una donna è una rottura col passato, poi andrà giudicata dai fatti»”, G. Privitera, corriere.it
“Hillary Clinton Is Wrong: Electing a Far-Right Woman Is Not a Step Forward for Women”, D. Broder, jacobin.com
“In focus: Sustainable Development Goal 5”, 2022, unwomen.org
“Elisabetta Franchi domina il convegno su donne e lavoro (intervista integrale)”, YouTube
Testimonianze sul lavoro alle dipendenze di Elisabetta Franchi @aesteticasovietica su IG: https://www.instagram.com/p/CeBGk5et06h/  
Codice delle Pari Opportunità, Art.25


APPROFONDIMENTI:
“Perché non sono femminista” di Jessa Crispin
“Femminismo per il 99%: Un manifesto” di C. Arruzza, T. Bhattacharya, N. Fraser
“Donne, razza e classe” di Angela Davis
“Il corpo dello stato. La carne della donna come spazio politico” M. Murgia, YouTube

I contributi audio di questa puntata sono tratti dall’intervento di Giorgia Meloni alla Sala delle Donne della Camera dei Deputati del 7 marzo 2023; dall’intervista a Elisabetta Franchi per il convegno “Donna e Moda: il barometro 2022” del maggio 2022; dal monologo di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo 2023; dall’intervista a “Otto e Mezzo” di Elly Schlein del 5 dicembre 2022.

19 min

Mest populära poddar inom Samhälle och kultur

P3 Dokumentär
Sveriges Radio
Sommar & Vinter i P1
Sveriges Radio
Flashback Forever
Flashback Forever
Spöktimmen
Ek & Borg Productions
Mer än bara morsa!
Kenza & Ines
Kropp & Själ
Sveriges Radio