41 avsnitt

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.

Sick History Paolo Forti

    • Historia

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.

    Extra: la peste e la lebbra, con Simone Fleres

    Extra: la peste e la lebbra, con Simone Fleres

    Chi erano i cavalieri di San Lazzaro? E quando è nata la maschera da medico della peste? Nella puntata di oggi, insieme a Simone Fleres, storico e autore della pagina Historiarum Cantor, parliamo di peste e lebbra, dei loro effetti, dei lebbrosari e di come hanno inciso su Medioevo ed Età Moderna.

    • 31 min
    Extra: Storie, cause e rimedi della tratta, con Maya Pasquali

    Extra: Storie, cause e rimedi della tratta, con Maya Pasquali

    Molte malattie sono arrivate nelle Americhe grazie alla tratta degli schiavi, ma sapete che altre malattie ne sono state la causa indiretta? Nella puntata di oggi, seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali dell'Anthro dell'Agency, andiamo ad esplorare cure per la malaria come il chinino, l'origine della tratta e gli effetti culturali di queste malattie.



    Immagine: Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi. La nave negriera, di William Turner, 1840, Museum of fine Arts, Boston, Public domain Mark

    • 26 min
    Extra: Le malattie della tratta degli schiavi, con Maya Pasquali

    Extra: Le malattie della tratta degli schiavi, con Maya Pasquali

    La tratta degli schiavi ha cambiato radicalmente la storia e la società del mondo, sia in Europa, che in Africa e nelle Americhe. Ma che impatto ha avuto a livello medico e sanitario? Nella puntata di oggi sentirete la prima parte un'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali, antropologa, divulgatrice e podcaster attraverso la pagina "L'anthro dell'agency". Parleremo delle varie fasi della tratta, con le malattie ad essa annesse e le conseguenze culturali ad essa legate.



    Immagine: A plan of the British slave ship Brookes, showing how 454 slaves were accommodated on board after the Slave Trade Act 1788. This same ship had reportedly carried as many as 609 slaves and was 267 tons burden, making 2.3 slaves per ton.
    Published by the Society for Effecting the Abolition of the Slave Trade. Public Domain Mark.

    • 28 min
    Ep. 9 parte 7: Dalla paura alla speranza: ritratto e futuro dell’AIDS

    Ep. 9 parte 7: Dalla paura alla speranza: ritratto e futuro dell’AIDS

    Quale futuro ci aspetta nella nostra sfida contro l'AIDS/HIV? Quali sono le criticità che potrebbero darci problemi in futuro? E invece che speranze ed aspettative possiamo ottenere, anche grazie all'HIV? Nella puntata di oggi vediamo il futuro dell'AIDS, tra opportunità e rischi dietro l'angolo.

    Ringrazio il professore Alessandro Aiuti e la dottoressa Annamaria Zaccheddu per il contributo alla puntata e alla serie su questa malattia.

    Musiche: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com)

    Immagine: World AIDS day, A time to unite and act

    • 26 min
    Ep. 9 parte 6: U.S.A. (United States of AIDS)

    Ep. 9 parte 6: U.S.A. (United States of AIDS)

    Può il paese più ricco del mondo soccombere davanti ad un piccolo virus? Possono i predicatori dettare la linea su come combattere una malattia ancora alla fine del XX secolo? Nella puntata di oggi, andremo a vedere come l'HIV/AIDS ha colpito duro negli Stati Uniti, di come la politica se ne sia disinteressata per parecchi anni e di come oggi l'epidemia sembra seguire le linee di faglia della società statunitense.

    Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com)

    Immagine: Silence = Death, Silence = Death Project, 1987, Public Domain Mark

    • 29 min
    EP. 9 parte 5: Aparthaids

    EP. 9 parte 5: Aparthaids

    Com'è possibile che il paese più ricco di un continente soccomba ad una malattia senza neanche lottare? E invece un presidente negazionista e che impedisce ai suoi cittadini di curarsi? Nella puntata di oggi parliamo di Africa, AIDS e contraddizioni, dalla sua diffusione iniziale alle conseguenze che ancora oggi imperversano sul continente, spesso intrecciate tra loro.



    Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com)

    Immagine: Cape Town, South Africa, 1980s. World AIDS Day Performance of Puppets Against AIDS. A puppeteer playing a doctor is drawing blood from Joe, the protagonist of the puppet show, to see if Joe tests positive for HIV. Gary Friedman, Licenza Creative Commons CCBY 4.0

    Fonti:

    • 22 min

Mest populära poddar inom Historia

Historiepodden
Acast
P3 Historia
Sveriges Radio
Historia.nu med Urban Lindstedt
Historiska Media | Acast
Krigshistoriepodden
Krigshistoriepodden
Seriemördarpodden
Dan Hörning
The Rest Is History
Goalhanger Podcasts

Du kanske också gillar

La Guerra Grande
Andrea Basso
Pillole di Storia
Gioele Sasso
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Scientificast
Scientificast
Dpen Crimini
Dpen