19 min

What’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico‪.‬ Casa Bertallot

    • Musik

Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30.
E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un “pointillismo” sonoro: ciascuno speaker di una moltitudine diffonde in modo puntiforme un solo elemento sonoro per volta, gli elementi sono diffusi nell’ambiente a formare una composizione di musica ambient e generativa. “ What’s playing on ?” è un vaso le cui due superfici, interna ed esterna, esistono contemporaneamente e assolutamente. Aperto, sulla terrazza dell’Hotel Ariston dissemina, destruttura e illiquidisce “ What’s Going On ” di Marvin Gaye. Al centro della terrazza ne ricostruisce forma e senso. Il brano esiste quindi contemporaneamente in forma di Remix Ambient e originale. La canzone è stata scelta per il suo valore storico: scritta di getto nel 1969 da Renaldo Benson dei Four Tops, testimone della violenza della polizia durante una manifestazione contro la guerra del Vietnam ( il “ Bloody Thursday “ ) , è stata incisa nel 1971 da Marvin Gaye diventando così una canzone icona contro tutte le guerre, le violenze e le ingiustizie sociali.

Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30.
E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un “pointillismo” sonoro: ciascuno speaker di una moltitudine diffonde in modo puntiforme un solo elemento sonoro per volta, gli elementi sono diffusi nell’ambiente a formare una composizione di musica ambient e generativa. “ What’s playing on ?” è un vaso le cui due superfici, interna ed esterna, esistono contemporaneamente e assolutamente. Aperto, sulla terrazza dell’Hotel Ariston dissemina, destruttura e illiquidisce “ What’s Going On ” di Marvin Gaye. Al centro della terrazza ne ricostruisce forma e senso. Il brano esiste quindi contemporaneamente in forma di Remix Ambient e originale. La canzone è stata scelta per il suo valore storico: scritta di getto nel 1969 da Renaldo Benson dei Four Tops, testimone della violenza della polizia durante una manifestazione contro la guerra del Vietnam ( il “ Bloody Thursday “ ) , è stata incisa nel 1971 da Marvin Gaye diventando così una canzone icona contro tutte le guerre, le violenze e le ingiustizie sociali.

19 min

Mest populära poddar inom Musik

P3 Musikdokumentär
Sveriges Radio
Hemma hos Strage
Lejon Media
Inget Här Är Byggt För Oss
Rasmus Arvidsson
P2 Musikhistoria
Sveriges Radio
DJ 50 Spänn
Tommie Jönsson, DJ50:-
P3 Soul
Sveriges Radio