30 episodes

Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

Nessun luogo è lontano Radio24

    • News

Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

    Il Vietnam e la diplomazia del bambù

    Il Vietnam e la diplomazia del bambù

    Si chiama "diplomazia del bambù" e sta ad indicare la postura tipica del Vietnam rispetto ai Paesi stranieri. Un atteggiamento conciliante ma che non si risolve mai in allineamento a tutti i costi, in altre parole "flessibilità". Proprio questo atteggiamento il Vietnam lo sta assumendo oggi nei confronti di Vladimir Putin, in visita ad Hanoi dopo la tappa in Corea del Nord. Il Vietnam accoglie con calore il presidente russo ma non si schiera rispetto alla politica bellicosa del Cremlino. Ne parliamo con Fabio Figiaconi, ricercatore presso il Centro per gli studi di sicurezza, diplomazia e strategia della Brussels School of Governance, per capire cosa hanno da mettere sul piatto entrambi i Paesi.

    Libano-Israele, la guerra alle porte

    Libano-Israele, la guerra alle porte

    Sale la tensione al confine tra Israele e Libano. Dopo la notizia dell'approvazione dei piani per l'invasione del Libano da parte dell'Idf, attendiamo il discorso del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah (nella foto). Ne parliamo con Mauro Pompili, giornalista freelance che vive in Libano.

    Putin in Corea del Nord, il do ut des che spaventa l’Occidente

    Putin in Corea del Nord, il do ut des che spaventa l’Occidente

    Inizia oggi la visita di Vladimir Putin in Corea del Nord. Un impegno diplomatico che segna un ulteriore allineamento dei due paesi, definito da Kim Jong Un «un rapporto indissolubile di compagni d’armi». Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Bologna, e con il colonnello Orio Giorgio Stirpe, autore di "Gli errori di Putin in Ucraina: una guerra a tutti i costi" (Mimesis edizioni).
    Un'ennesima tragedia si è consumata nel Mediterraneo: il naufragio di una barca a vela che ha provocato una sessantina di dispersi, di cui 26 bambini. Ne parliamo con Nicola Dell'Arciprete, coordinatore della risposta UNICEF in Italia a favore di minorenni migranti e rifugiati.

    Ucraina, la conferenza di pace a Lucerna

    Ucraina, la conferenza di pace a Lucerna

    Il vertice di Lucerna, in Svizzera, si è concluso riaffermando l'integrità territoriale ucraina. Firmano in 84 ma tra le defezioni ci sono India, Arabia Saudita, Sudafrica e Messico. Ne parliamo con Daniele Raineri di Repubblica e con Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica.

    G7 e intelligenza artificiale: la nuova corsa

    G7 e intelligenza artificiale: la nuova corsa

    Al centro del dibattito di oggi, al G7, c'è l'intelligenza artificiale. E ad aprire le riflessioni sul tema è un ospite d'eccezione: Papa Bergoglio. Le implicazioni etiche e il ruolo della politica nel gestire la tecnologia sono tra i punti toccati dal pontefice. Ma quali potranno essere le conseguenze dell'AI sul piano geopolitico? Ne parliamo con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24Ore, Raffaele Mauro, partner di Primo Space, e con Alessandro Aresu, autore di "“Il Dominio del XXI Secolo - Cina, Stati Uniti e la Guerra invisibile sulla tecnologia” (Feltrinelli).

    Al via il G7 a guida italiana

    Al via il G7 a guida italiana

    È  cominciato oggi il G7 ospitato dall'Italia, a Borgo Egnazia. Giorgia Meloni, forte della conferma avuta alle ultime elezioni europee, guiderà i lavori dei 7 Paesi, dai conflitti in Ucraina e Gaza, agli investimenti in Africa, passando per l'intelligenza artificiale. Ne parliamo con Betta Fiorito, inviata di Radio24, Giulia Pompili de Il Foglio, Antonio Villafranca di Ispi e con Alberto Magnani, giornalista del Sole 24Ore esperto di Africa.

Top Podcasts In News

Global News Podcast
BBC World Service
Trend Topic
Podbee Media
Mesele Ekonomi
Mesele Ekonomi
Aposto Altı Otuz
Aposto Radyo
Yeni Haller
Wand Media Network
Эхо Москвы
Feed Master by Umputun

You Might Also Like

Don Chisciotte
Will Media
Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Il Mondo
Internazionale
Storie di Geopolitica
Nova Lectio
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media

More by Radio 24

La Zanzara
Radio 24
24 Mattino
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
Focus economia
Radio 24
2024
Radio 24
Radiotube - L'intervista
Radio 24