30 episodes

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

2024 Radio24

    • News

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

    Motori di ricerca e GenAI - Cybersicurezza - Batterie

    Motori di ricerca e GenAI - Cybersicurezza - Batterie

    La GenAI cambierà il modo in cui facciamo ricerche online? E come sta cambiando già oggi il mercato dei motori di ricerca? Enrico Pagliarini ne parla con Simone Righini, esperto di search marketing e search engine optimization.
    Luce verde del Senato al disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale. Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience, ci illustra cosa prevede la nuova legge, soprattutto per le pubbliche amministrazioni. La nomina di un responsabile della cybersicurezza, la segnalazione entro 24 ore degli attacchi informatici e pene più severe per i reati informatici.
    Torniamo ad occuparci di batterie per veicoli elettrici e facciamo il punto sui principali trend con Marco Righi, AD e e fondatore di Flash Battery, azienda che produce batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici.
    E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

    Apple Intelligence – Spazio – Novità per start up

    Apple Intelligence – Spazio – Novità per start up

    Qual è l’idea di Apple per portare l’IA sugli smartphone? Cos’è e come funziona Apple Intelligence e cosa c’entra ChatGPT? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, appena tornato da Cupertino.
    Con Luigi Bignami, esperto di spazio, parliamo delle future missioni umane verso la Luna; dell’importanza dei test di Starship e della centralità dell’industria italiana nella costruzione dei moduli delle stazioni lunari, in orbita e in superficie.
    Ci occupiamo di start up e del mercato italiano del venture capital con alcune novità della settimana, come la nascita dell’Italian Founders Fund, commentate da Emil Abirascid, esperto di startup e direttore di Startupbusiness.it  
    Torniamo a parlare di Intelligenza Artificiale e del possibile impatto sulla società e incontriamo il prof. Francesco Profumo, ex Ministro dell'Istruzione, e oggi Rettore dell’Università online OPIT, Open Institute of technology.
    E come sempre le notizia di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

    Computex, PC e AI - Sistemi di assistenza alla guida - Zefi.AI

    Computex, PC e AI - Sistemi di assistenza alla guida - Zefi.AI

    La nuova guerra dei chip per l'Intelligenza Artificiale e i nuovi computer va in scena al Computex di Taipei. Da Taiwan Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, ci aggiorna sulle novità e i trend più interessanti. 
    Con Emanuele Cordone, direttore dell'Automotive & Industrial team di AlixPartners, parliamo di sistemi elettronici di assistenza alla guida (ADAS) sviluppati per migliorare la sicurezza dell’auto. Dalla frenata di emergenza ai sistemi di rilevamento della segnaletica, vediamo quali sono le dotazioni che saranno obbligatorie dal 7 luglio 2024 sulle auto di nuova immatricolazione nell'Unione Europea.
     Una piattaforma basata su intelligenza artificiale che permette alle aziende di automatizzare l’analisi di tutte le conversazioni avute coi loro clienti, in tempo reale. Intervista a Aurora Maggio, co-fondatrice e amministratrice delegata di Zefi.ai, startup che ha appena raccolto finanziamenti per 1,6 milioni di euro.
    E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

    Sky Stream e video online - Tap to Pay e pagamenti digitali - Revolv Space

    Sky Stream e video online - Tap to Pay e pagamenti digitali - Revolv Space

    Il mondo televisivo sta cambiando rapidamente e lo streaming è sempre più presente con “pregi e difetti” spiega in questa nuova puntata Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it Parliamo di Sky Stream, il box Sky che aggrega e organizza i contenuti (compresi i metadati) anche di altre piattaforme TV in streaming ma parliamo anche dell’industria del video online e dei cambiamenti che sta subendo.
    Arriva in Italia Tap to Pay, la soluzione Apple che trasforma i nuovi iPhone in POS. Enrico Pagliarini ha parlato di questo e altro con Orazio Granato, amministratore delegato di A-Tono, che sviluppa in Italia servizi e tecnologie di pagamento e incasso.
    Ci occupiamo di meccanismi e componentistica avanzata per piccoli satelliti con Marco Sala, co fondatore e amministratore delegato di Revolv Space, startup italiana che ha appena concluso un round di finanziamento da 2.6 milioni di euro.
    E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

    Windows con IA – mercato tech – Diffusione reti broadband

    Windows con IA – mercato tech – Diffusione reti broadband

    Alla conferenza annuale per gli sviluppatori, Build 2024, Microsoft ha mostrato come sarà il nuovo Windows potenziato dall’IA che si potrà usare sui nuovi PC Copilot Plus. L’Intelligenza Artificiale sarà sempre più presente nella attività quotidiane spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione del sito Dday.it. 
    Con Fabrizio Marazzi, di GFK (Regional Lead Market Intelligence per l'Europa occidentale e meridionale) raccontiamo come è andato il mercato della tecnologia di consumo nei primi tre mesi dell’anno.
    Parliamo poi di formazione e tecnologia. La giovane startup edtech Futura ha annunciato un investimento da 14 milioni di euro per lo sviluppo della tecnologia e della presenza in Italia e all’estero, spiega a Radio24, Andrea Chirolli, uno dei tre fondatori.
    Infine, parliamo dello spegnimento delle prime 62 centrali interamente in rame di TIM nell’ambito di un piano che prevede lo spegnimento di circa 6.700 centrali entro il 2028 e la migrazione dei clienti verso connessioni in banda ultralarga (FTTH e FTTC). Con Cristoforo Morantini, Partner di PTS e responsabile dell'area telecomunicazioni, facciamo anche il punto sulla diffusione della banda larga nel Paese.
    E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

    Novità ChatGPT e Google – Chat Control – Pehi

    Novità ChatGPT e Google – Chat Control – Pehi

    Settimana ricca di novità. Con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it parliamo di quelle presentate al Google I/O e di come l’azienda sta affrontando l’era dell’Intelligenza artificiale (o come è stata definita la Gemini era). Poi le novità di OpenAI: ChatGPT 4o “migliora l’interazione, ha una minore latenza, e questa è una grossa differenza a livello di esperienza utente” spiega Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.
    Con Stefano Zanero, professore di Computer Security e Digital Forensics and Cybercrime del Politecnico di Milano, parliamo di Chat Control, un progetto della Commissione europea che vorrebbe imporre alle piattaforme di messaggistica un controllo preventivo su tutte le comunicazioni private dei cittadini per rintracciare l’eventuale presenza di materiale pedopornografico. Ma il sistema potrebbe creare più problemi che vantaggi sostengono oltre 300, tra docenti, esperti e ricercatori, che hanno scritto alla Commissione.
    In occasione di Venditalia, l’esposizione della Distribuzione Automatica, è stata presentata Pehi, una soluzione che permette di pagare avvisi PagoPA direttamente dalla macchinetta. Sono già 70 mila quelle abilitate su 830 mila vending machine operative sul territorio nazionale (primo Paese in Europa e secondo al mondo dopo il Giappone). Enrico Pagliarini ne ha parlato con Massimo Trapletti, Presidente di Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica); Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Illimity e Maurizio Fatarella, Direttore generale di Pago PA.
    Infine, una ricerca del Politecnico di Milano, scelto da Meta per analizzare il peso economico e il valore sociale delle tecnologie immersive. Luca Salvioli del Sole24ORE ne ha parlato con Giuliano Noci, docente di Strategia e Marketing al Politecnico e direttore scientifico dello studio.
    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Top Podcasts In News

Trend Topic
Podbee Media
Global News Podcast
BBC World Service
Aposto Altı Otuz
Aposto Radyo
The Daily
The New York Times
Yeni Haller
Wand Media Network
Economist Podcasts
The Economist

You Might Also Like

Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Don Chisciotte
Will Media
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno
Scientificast
Scientificast
Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore

More by Radio 24

La Zanzara
Radio 24
24 Mattino
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
Focus economia
Radio 24
Nessun luogo è lontano
Radio 24
Radiotube - L'intervista
Radio 24