16 episodes

Il 1994 è stato un anno memorabile per la musica di ogni genere: allora avevo sedici anni e ho avuto la fortuna di ascoltare, proprio quando uscivano, una serie di capolavori che hanno segnato la storia. Per voi ho selezionato 30 dischi che mi porto dentro da trent'anni: li ho scoperti da adolescente e non li ho più abbandonati.
Io sono Francesco Locane e questo è 30x30: il mio 1994 in musica.

30x30 - Il mio 1994 in musica Francesco Locane

    • Music

Il 1994 è stato un anno memorabile per la musica di ogni genere: allora avevo sedici anni e ho avuto la fortuna di ascoltare, proprio quando uscivano, una serie di capolavori che hanno segnato la storia. Per voi ho selezionato 30 dischi che mi porto dentro da trent'anni: li ho scoperti da adolescente e non li ho più abbandonati.
Io sono Francesco Locane e questo è 30x30: il mio 1994 in musica.

    30x30 - 16. Un momento imprecisato del 1994

    30x30 - 16. Un momento imprecisato del 1994

    Primi di giugno del 1994: sto per compiere 16 anni, l'Europa si prepara alle elezioni e il conflitto nei Balcani non accenna a spegnersi. Nello stesso periodo infuriano genocidi e guerre civili: le cose, ora come allora, non vanno bene sul pianeta Terra.

    “Le realtà odierne sono guerra, criminalità, fame, malattie e vecchiaia, per menzionarne solo alcune. Eppure c’è ragione di sperare”.

    O almeno, così dice un opuscolo del 1994 dei Testimoni di Geova, intitolato Vita in un pacifico nuovo mondo, proprio come il disco di cui parliamo oggi, l'album d'esordio dei Fluxus.

    • 7 min
    30x30 - 15. Trentuno maggio 1994

    30x30 - 15. Trentuno maggio 1994

    Cosa c'è di più entusiasmante e vitale delle primavere nell'adolescenza? Tutto sembra possibile e le miriadi di stimoli a cui siamo esposti contribuiscono in modo significativo a costruire la nostra persona. Veniamo illuminati e plasmati da un eccitante caleidoscopio di emozioni, spunti e rimandi: lo stesso che si ritrova nel disco di cui parliamo oggi, Ill Communication dei Beastie Boys, uscito il 31 maggio 1994.

    • 7 min
    30x30 - 14. Tredici maggio 1994

    30x30 - 14. Tredici maggio 1994

    Nella primavera del 1994 il Paese è in fibrillazione per gli imminenti mondiali di calcio negli Stati Uniti: tra le favorite al titolo c'è proprio la nazionale italiana in cui milita Roberto Baggio, allora talmente popolare da diventare testimonial per un'azienda di idrocarburi.

    Sì, nella primavera del 1994 si parla di “sogno americano” e di vincite da un milione di dollari in un'Italia che, molto più di oggi, era fondamentalmente provincia. E io in provincia ci ero nato e ci vivevo, proprio come i Marlene Kuntz, che il 13 maggio 1994 debuttano con Cartartica.

    • 8 min
    30x30 - 13. Undici maggio 1994

    30x30 - 13. Undici maggio 1994

    È il pomeriggio di un giorno di aprile del 1994, faccio pigramente zapping in piedi davanti al piccolo televisore a colori nella cucina di casa, quando rimango colpito da un videoclip sognante e un po' angosciato. Una ragazza mora saltella intorno a una band impegnata a suonare note
    e ritmi che mi ipnotizzano immediatamente: il pezzo si intitola “Bull in the Heather” ed è il primo estratto di Experimental Jet Set, Trash and No Stars, l'ottavo album dei Sonic Youth.

    • 7 min
    30x30 - 12. Dieci maggio 1994

    30x30 - 12. Dieci maggio 1994

    Il 10 maggio 1994 Berlusconi forma il suo primo governo, viene giustiziato il serial killer John Wayne Gacy e Nelson Mandela è eletto presidente del Sudafrica.

    Sono eventi di rilevanza pubblica nazionale e internazionale, ma nello stesso giorno esce un album quanto mai intimo e privato, che diventerà una pietra miliare: è il primo disco dei Weezer.

    • 8 min
    30x30 - 11. Venticinque aprile 1994

    30x30 - 11. Venticinque aprile 1994

    Il 25 aprile 1994 centinaia di migliaia di persone sfilano sotto la pioggia a Milano per difendere i valori della Costituzione e dell'antifascismo e per esprimere dissenso verso i partiti vincitori delle elezioni, Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega Nord.

    Nello stesso giorno esce un album che ci porta con un balzo dall'Italia della seconda repubblica a un Regno Unito ancora impantanato nel thatcherismo: si intitola Parklife ed è il terzo disco dei Blur.

    • 8 min

Top Podcasts In Music

The Joe Budden Podcast
The Joe Budden Network
100 Best Albums Radio
Apple Music
A History of Rock Music in 500 Songs
Andrew Hickey
Million Dollaz Worth Of Game
Barstool Sports
The Story of Classical
Apple Music
DISGRACELAND
Double Elvis Productions

You Might Also Like

Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Indagini
Il Post
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Bambù
Giulia Pompili e Francesco Radicioni - Chora Media
Fuori Da Qui
Simone Pieranni - Chora Media
Europei
Carlo Notarpietro - Chora Media