
105 episodes

Blow Out - Frammenti di cinema La Cappella Underground
-
- TV & Film
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
-
M. Night Shyamalan - "Lady in the Water" e la fiaba
Profondamente segnato da difficoltà produttive, Lady in The Water (2006) è stato uno dei più grandi flop commerciali di Shyamalan, nonché l’inizio della fase più problematica della sua carriera. È però anche uno dei film più personali e sottovalutati del regista, che qui gioca a carte scoperte e piega il fantasy ad una semiseria riflessione metalinguistica.
-
M. Night Shyamalan - "The Village" e la paura
Il capolavoro di Shyamalan è anche uno dei film che meglio hanno saputo tematizzare la paura e lo smarrimento dell’America e del mondo nel post 11 settembre. Uscito nel 2004, "The Village" entra da subito nell’immaginario collettivo, anche grazie ad uno dei colpi di scena più sconvolgenti del decennio.
-
M. Night Shyamalan - "Signs" e la fede
L’imminente apocalisse aliena, la perdita della fede, la realtà da decifrare leggendo e interpretando i suoi segni: con Signs (2002), Shyamalan spinge le sue ossessioni ancora un po’ più in là e firma un altro tassello fondamentale della sua filmografia.
-
M. Night Shyamalan - "Il sesto senso" e la morte
Nel 1999 "Il sesto senso" catapultò rapidamente M. Night Shyamalan nell'olimpo dei grandi, diventando l'horror con il maggior incasso della storia del cinema (primato che mantenne fino al 2017) e arrivando fino agli Oscar (6 candidature, tra cui quelle di miglior film e regia). Titolo fondamentale per capire il cinema americano tra vecchio e nuovo millennio, il film con Bruce Willis cristallizza il concetto di Shyamalan Twist, il colpo di scena finale che ribalta completamente la narrazione, e che da lì in poi diventerà un riconoscibilissimo marchio di fabbrica.
-
Credere nella notte - Il cinema di M. Night Shyamalan
Marco Catenacci e Francesco Ruzzier presentano "Credere nella notte" uno speciale dedicato al cinema di M. Night Shyamalan.
In occasione dell’uscita di Bussano alla porta, ripercorriamo i momenti più importanti di una filmografia personalissima ed entusiasmante: da Il sesto senso a Old, passando naturalmente per il successo di Signs, il capolavoro The Village, i sottovalutati Lady In The Water e E venne il giorno, la rinascita con The Visit e la fondamentale trilogia Unbreakable, Split e Glass. Abbiate fede, Shyamalan believes. -
Il meglio del 2022 #7 - Nope: oltre i confini (e i limiti) dell'horror
Marco Catenacci e Francesco Ruzzier presentano il settimo frammento di Blow Out dedicato al meglio del 2022.
Nope, X - A Sexy Horror Story, Crimes of the Future, Smile, più un titolo sopravvalutato e uno da scoprire. Tutti i casi, i limiti, i punti di forza, le sfide dell’horror 2022.