34 episodes

Intervisto professionisti e imprenditori con carriere non convenzionali: persone che hanno accettato il cambiamento e si sono reinventati, seguendo la propria curiosità. Mi chiamo Lorenzo Danese e per 10 anni ho lavorato come ingegnere in grandi aziende come Tesla e Amazon. Mi trovi su LinkedIn e Instagram @lnzdanese. Buon ascolto!

Come Ho Iniziato Lorenzo Danese

    • Business

Intervisto professionisti e imprenditori con carriere non convenzionali: persone che hanno accettato il cambiamento e si sono reinventati, seguendo la propria curiosità. Mi chiamo Lorenzo Danese e per 10 anni ho lavorato come ingegnere in grandi aziende come Tesla e Amazon. Mi trovi su LinkedIn e Instagram @lnzdanese. Buon ascolto!

    Intervista di Alumni Unipd su università, podcast e startup

    Intervista di Alumni Unipd su università, podcast e startup

    Intervista Storie di Alumni, la rubrica dell'università di Padova. Ho raccontato a Samantha la mia esperienza alla facoltà di ingegneria, nelle grandi aziende, nel mondo digitale e nelle startup.

    • 31 min
    Christian Varisco: Startup, Fractional CTO

    Christian Varisco: Startup, Fractional CTO

    Nella prima parte chiedo a Christian da dove nasce la passione per la programmazione, nella seconda parliamo di startup, venture builder, e di cosa fa un fractional CTO. 



    00:00 Intro

    00:49 Informatica e programmazione

    10:38 Università e primo lavoro

    16:45 Startup e iGenius

    18:30 Venture builder

    21:46 Fractional CTO

    29:06 Startup innovative

    33:46 Linkedin

    39:52 Chiudere un’azienda

    42:45 Consigli per aspiranti imprenditori 

    • 46 min
    Gianmarco Carnovale: Startup e Mobilità Urbana

    Gianmarco Carnovale: Startup e Mobilità Urbana

    Nuovo episodio del podcast con Gianmarco Carnovale! Alcune delle perle che mi sono segnato:
    💡 La messa in discussione dello status quo migliora il mondo

    🔒 Le grandi aziende sono prigioniere del business di breve termine e non guardano i long shot

    🚀 Una startup sviluppa hardware innovativo con un decimo dei costi rispetto a una grande azienda

    🛴 La sharing mobility ha fallito finora perché ha scelto mezzi commerciali per un’applicazione che richiede invece tecnologia industriale. "Hanno aperto un fast food usando cristalleria invece che bicchieri di cartone". Anche in questo si differenzia Scuter.

    💡 Le persone non cambiano un’abitudine per un’innovazione incrementale, ma solo per una disruptive

    🤖 La fase di trasformazione dei comportamenti dettata dal solo digital è in fase calante, serve hardware innovativo.

    0:00 - Introduzione
    1:30 - La Silicon Valley a 20 anni
    10:00 - Il rientro in Italia
    11:35 - Gli esordi nella telefonia mobile
    19:55 - Perché le grandi aziende innovano poco
    25:15 - Gestione dei soci
    26:50 - Mentalità imprenditoriale in Italia
    28:55 - Enel e la mobilità urbana
    38:15 - Disruption vs. Innovazione Marginale
    41:36 - L'unicità di Scuter
    49:25 - Hardware innovativi

    • 51 min
    Lavorare in Tesla, Amazon... e non solo!

    Lavorare in Tesla, Amazon... e non solo!

    Intervistato dall'ottimo Maurizio Parenzan, ho condiviso la mia esperienza lavorativa, partendo da ABB Italia, e passando per Tesla in Olanda e Amazon in Spagna.

    • 1 hr 12 min
    Salvatore Sanfilippo: Open Source, AI, Redis

    Salvatore Sanfilippo: Open Source, AI, Redis

    [#27] Il protagonista del nuovo episodio del podcast "Come Ho Iniziato” è Salvatore Sanfilippo aka @antirez: creatore del database Redis, appassionato programmatore open source, autore del romanzo di fantascienza "Wohpe" e pensatore decisamente unico.



    In informatica, "open source" fa riferimento a software il cui codice sorgente è aperto al pubblico. Questo non implica solo la disponibilità gratuita del software, ma anche la condivisione delle istruzioni su come è stato costruito, permettendo a chiunque di adattarlo, modificarlo o persino commercializzarlo. Sebbene fossi familiare con la definizione, solo di recente ho compreso un aspetto fondamentale: l’open source si estende oltre il software.



    Trovate un elenco di progetti open source su Wikipedia - che, tra l’altro, è essa stessa basata su principi open source. Tali progetti coprono settori diversi, dall'agricoltura all'economia, dal design alla medicina. Arduino, ad esempio, è un'eccellenza italiana nell'open hardware. Tuttavia, tali iniziative sembrano rimanere in numero limitato e ci si può chiedere come sarebbe una società con un'abbondanza di tali progetti, centrati sulla condivisione del sapere e la collaborazione senza barriere.



    E se vi sfugge perché qualcuno dovrebbe contribuire gratuitamente a un progetto, come può trarre un reddito da esso, chi ne trae vantaggio e quali sono le motivazioni politiche e sociali dietro tali scelte, vi invito ad ascoltare l'episodio!

    #ComeHoIniziato #Podcast #OpenSource



    0:00 - Introduzione

    0:55 - Architettura e Informatica: Punti di Contatto

    06:50 - L'Evoluzione del Ruolo dell'Informatico nella Società

    09:00 - L'Importanza della Bellezza nel Software

    16:00 - L'Omologazione nelle Grandi Aziende

    23:15 - Open Source e la Storia di Redis

    37:43 - Creare Valore all'Interno di un Sistema Produttivo

    43:00 - La Separazione da Redis

    46:45 - Intelligenza Artificiale e Reti Neurali

    1:01:15 - Reddito Universale, Capitalismo e Open Hardware



    ==========================

    Storie di professionisti non convenzionali. Io mi chiamo Lorenzo Danese e ho lavorato per 10 anni come ingegnere in grandi aziende come Tesla e Amazon. Contagiato dalla mentalità americana, ho cominciato a fantasticare sull'idea di avviare un mio business, rendendomi conto di non avere la minima idea di come iniziare. E così ho avviato questo progetto, dove chiedo a professionisti fuori degli schemi e imprenditori come ci sono riusciti. Se hai dubbi o commenti fammi sapere, siamo qui per imparare. Mi trovi anche su LinkedIn @ldanese e Instagram @lnzdanese. Buon ascolto, spero ti sia utile!

    ==========================

    📸 SOCIAL:
    - Instagram: https://www.instagram.com/lnzdanese
    - Linkedin: https://www.linkedin.com/in/ldanese
    - Facebook: https://www.facebook.com/comehoiniziato

    ==========================

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
    - Youtube: https://www.youtube.com/@comehoiniziato?sub_confirmation=1
    - Spotify: https://www.open.spotify.com/show/1PNS8EnVvXKrUJUSxj4Y8m
    - Apple: https://www.podcasts.apple.com/us/podcast/come-ho-iniziato/id1654462619
    - Amazon: https://www.music.amazon.com/podcasts/c47e8815-f154-4b29-9ca8-c839ef683347/come-ho-iniziato

    • 1 hr 14 min
    Tennè: Fashion femminile, a Benevento

    Tennè: Fashion femminile, a Benevento

    [#26] Da un impiego corporate all'estero al lancio di un brand di moda femminile, in un paese di 2000 residenti nel Benevento: cosí nasce Tennè. Nel mio ultimo episodio del podcast 'Come Ho Iniziato', ho ascoltato la bellissima storia di Antonia Angiolino e Antonella Razzano.

    Un passaggio che mi ha fatto riflettere è che per un progetto così audace, serve un pizzico di incoscienza. E lo dicono loro, giovani brillanti con formazione ed esperienze internazionali. Il rischio è intrinseco all’impresa, ma se il sistema non sostiene adeguatamente talenti che decidono di investire nel Sud Italia, chi lo farà?

    Molto si parla di incentivi per #ImpreseAlFemminile, #MadeInItaly, #FugaDeiCervelli e aziende nel #Mezzogiorno. Ma quando si entra nel cuore delle operazioni, parlando con coloro che effettivamente realizzano questi progetti, emerge una realtà ben diversa.

    #ComeHoIniziato #Podcast



    0:00 - Introduzione

    1:33 - Conosciamo i 4 Fondatori

    5:00 - Da Conto terzi a Brand Proprio

    9:07 - Nasce Tenné

    4:18 - Vita da imprenditori1

    5:55 - Stabilità VS Startup: Sfide e Dilemmi

    18:47 - Il Ruolo Cruciale del Team

    22:45 - Lancio della Prima Collezione

    27:23 - Un Maglificio Femminile: Perché?

    31:20 - Espansione in Europa: Fiere e Retail

    37:30 - Social Media & E-commerce

    42:25 - L'Essenza del Made in Italy

    48:03 - Imprenditoria nel Sud Italia

    52:25 - Puntiamo al 2024

    55:10 - Finanziamenti e Opportunità

    58:30 - Invito alla Collaborazione per Altri Brand

    ==========================

    Storie di professionisti non convenzionali. Io mi chiamo Lorenzo Danese e ho lavorato per 10 anni come ingegnere in grandi aziende come Tesla e Amazon. Contagiato dalla mentalità americana, ho cominciato a fantasticare sull'idea di avviare un mio business, rendendomi conto di non avere la minima idea di come iniziare. E così ho avviato questo progetto, dove chiedo a professionisti fuori degli schemi e imprenditori come ci sono riusciti. Se hai dubbi o commenti fammi sapere, siamo qui per imparare. Mi trovi anche su LinkedIn @ldanese e Instagram @lnzdanese. Buon ascolto, spero ti sia utile!

    ==========================

    📸 SOCIAL:
    - Instagram: https://www.instagram.com/lnzdanese
    - Linkedin: https://www.linkedin.com/in/ldanese
    - Facebook: https://www.facebook.com/comehoiniziato

    ==========================

    🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
    - Youtube: https://www.youtube.com/@comehoiniziato?sub_confirmation=1
    - Spotify: https://www.open.spotify.com/show/1PNS8EnVvXKrUJUSxj4Y8m
    - Apple: https://www.podcasts.apple.com/us/podcast/come-ho-iniziato/id1654462619
    - Amazon: https://www.music.amazon.com/podcasts/c47e8815-f154-4b29-9ca8-c839ef683347/come-ho-iniziato

    • 1 hr 2 min

Top Podcasts In Business

The Ramsey Show
Ramsey Network
REAL AF with Andy Frisella
Andy Frisella #100to0
Money Rehab with Nicole Lapin
Money News Network
Planet Money
NPR
The Money Mondays
Dan Fleyshman
Young and Profiting with Hala Taha
Hala Taha | YAP Media Network

You Might Also Like