
115 episodes

Globally Will Media
-
- News
-
-
5.0 • 2 Ratings
-
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
-
Come ci si prepara a una crisi umanitaria (come quella in Ucraina)? 🇺🇦
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Andrea Trevisan, Assistente Tecnico ed Esperto Umanitario, Direzione Generale di aiuti umanitari e protezione civile dell’Unione Europea, di come ci si prepara a una crisi umanitaria di dimensioni gigantesche come quella in Ucraina.
Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast -
Stiamo per vivere un’altra crisi finanziaria? 🏦
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Alessandro Barbera, giornalista per La Stampa e autore tv, di cosa è successo sul fronte banche nell’ultima settimana, dal fallimento della Silicon Valley Bank alla crisi di Credit Suisse.
Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast -
Perché si protesta così tanto contro Netanyahu in Israele 🇮🇱
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Davide Lerner, giornalista ed esperto di questioni israeliane, di Netanyahu e della riforma contro cui migliaia di persone protestano da settimane in Israele.
Ascolta 0039, il podcast di Will sui cervelli in fuga e in rientro su Spotify o Apple Podcast -
L'accordo storico tra Serbia e Kosovo di cui potresti sentir presto parlare 🇷🇸
Tra qualche settimana parleremo molto dell’accordo tra Kosovo e Serbia, che metterebbe fine a oltre vent’anni di rapporti tesi tra i due vicini balcanici. Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Giorgio Fruscione, analista dell’ISPI ed esperto di Balcani, di cosa significa questo accordo.
Invia una domanda a Silvia e Francesco
Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Music -
1 anno di guerra in Ucraina - È una nuova guerra fredda tra USA e Russia? 🇺🇦
Due ore e mezza. Due ore e mezza sono quelle che la notte tra il 19 e il 20 febbraio ho aspettato al gelo della notte al confine tra Polonia e Ucraina insieme a decine di viaggiatori, aspettando di salire su un treno diretto a Kyiv.
Solo il giorno dopo, all’arrivo in stazione ho capito la motivazione del ritardo. C’era un altro treno che doveva passare prima del nostro, ed era quello di Biden.
Nel giro di due giorni, qui nella capitale Ucraina ad incontrare Zelensky, si sono succeduti il presidente statunitense e la nostra presidente del consiglio.
Entrambi hanno ribadito il loro supporto militare economico e umanitario all’Ucraina e condannato l’invasore. Che ha poi risposto all’affronto con un discorso meno duro del previsto, e questo fa temere per le sue prossime mosse.
Come sta andando la situazione in Ucraina, a un anno dall’inizio del conflitto?
Oggi ne parliamo con Mario del Pero, americanista, professore a Sciences Po e SENIOR ASSOCIATE RESEARCH FELLOW dell’ISPI
Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify e Apple Podcast -
Le sanzioni alla Russia funzionano ancora? 🇷🇺
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Matteo Villa, responsabile del Data Lab di ISPI, dell'ultimo pacchetto di sanzioni alla Russia.
Ascolta gli altri podcast di Will