11 episodes

Infarinature d’Autore è un podcast di Délifrance dedicato al pane e a tutte le straordinarie prelibatezze del mondo del bakery e della pasticceria. Un percorso alla scoperta dell’arte bianca, fra tradizione e tecnologia, curiosità e varietà dolci e salate. Come nasce e com’è cresciuta l’arte del forno? Come funzionano i processi di preparazione e cottura? Quali sono i pani italiani più famosi e apprezzati nel mondo? Ma soprattutto la domanda delle domande: qual è la vera differenza tra croissant, cornetto o brioche?

Tutto questo e molto di più in dieci appassionanti puntate dedicate a chi contribuisce ogni giorno con il suo lavoro al grande mondo del bakery, per gli estimatori e gli appassionati e anche per chi, semplicemente, vuole saperne di più. Per lavorare e scegliere con maggior consapevolezza e dare una marcia in più alla propria passione.

Da un’idea di Délifrance Italia.
Per maggiori informazioni visita il sito www.delifrance.com/it/.

Infarinature d'autore Délifrance

    • Arts

Infarinature d’Autore è un podcast di Délifrance dedicato al pane e a tutte le straordinarie prelibatezze del mondo del bakery e della pasticceria. Un percorso alla scoperta dell’arte bianca, fra tradizione e tecnologia, curiosità e varietà dolci e salate. Come nasce e com’è cresciuta l’arte del forno? Come funzionano i processi di preparazione e cottura? Quali sono i pani italiani più famosi e apprezzati nel mondo? Ma soprattutto la domanda delle domande: qual è la vera differenza tra croissant, cornetto o brioche?

Tutto questo e molto di più in dieci appassionanti puntate dedicate a chi contribuisce ogni giorno con il suo lavoro al grande mondo del bakery, per gli estimatori e gli appassionati e anche per chi, semplicemente, vuole saperne di più. Per lavorare e scegliere con maggior consapevolezza e dare una marcia in più alla propria passione.

Da un’idea di Délifrance Italia.
Per maggiori informazioni visita il sito www.delifrance.com/it/.

    Ep. 10 - Cereali alternativi (e non): farine d’altri sacchi

    Ep. 10 - Cereali alternativi (e non): farine d’altri sacchi

    Quanti tipi di farine esistono e possiamo utilizzare in panetteria e in pasticceria?

    Nelle scorse puntate abbiamo scoperto che la famiglia dei grani è un mondo intero di specie e varietà antiche e moderne, ibridi e brevetti. Ma la scelta, in realtà, non si ferma al grano.

    Se parliamo di farine alternative, si apre un mondo: pseudocereali come quinoa, grano saraceno, amaranto e chia, farine di legumi e frutta secca, oggi molto in voga anche per la produzione di pasta senza glutine, e molto altro.

    Una carrellata di cereali alternativi e il loro uso, a cui abbiamo dedicato l’ultima puntata di questa stagione.

    Visita il sito di Délifrance e scopri tutte le puntate del nostro podcast “Infarinature d’autore”
    www.delifrance.com/it/podcast

    • 21 min
    Ep. 9 - Dolci ricorrenze: da gennaio a dicembre, le dolci festività italiane

    Ep. 9 - Dolci ricorrenze: da gennaio a dicembre, le dolci festività italiane

    Regione che vai, dolci che trovi. E di questi, una gran parte nasce nei secoli proprio per celebrare le diverse feste che scandiscono il calendario. Se guardiamo alla tradizione pasticcera italiana, la nostra penisola è tutta un viaggio nella dolcezza, con dolci per ogni gusto e per accompagnare ogni festività.

    Chiacchiere, bugie, graffe, e castagnole sono il simbolo del Carnevale, ma anche le Zeppole di S. Giuseppe sono tra i dolci più amati del periodo. A Natale i protagonisti indiscussi sono panettone e pandoro, accompagnati dal torrone e dagli struffoli napoletani. Ma le feste non finiscono certo qui.

    Ai dolci da ricorrenze abbiamo la nostra nona puntata. Un percorso alla scoperta delle più importanti golosità italiane dedicate alle feste.

    Visita il sito di Délifrance e scopri le nuove puntate del nostro podcast “Infarinature d’autore”
    www.delifrance.com/it/podcast

    • 41 min
    Ep. 8 - Croissant, cornetto o brioche? Oggi sveliamo i segreti della colazione!

    Ep. 8 - Croissant, cornetto o brioche? Oggi sveliamo i segreti della colazione!

    Tra i dubbi amletici e le domande che generano infiniti dibattiti, ce n’è sicuramente una che tutti noi ci siamo posti almeno una volta: qual è la vera differenza tra croissant, cornetto e brioche? Deliziosi, fedeli compagni delle nostre colazioni, insieme a un caffè o a un cappuccino. Così simili, ma così diversi tra loro. In questa puntata di Infarinature d’autore andiamo, per così dire, a guardare sotto la sfoglia di questa istituzione della colazione all’italiana, per rispondere a questa e altre curiose domande.

    Visita il sito di Délifrance e scopri le nuove puntate del nostro podcast “Infarinature d’autore”
    www.delifrance.com/it/podcast

    • 27 min
    Ep. 7 - Focacce e pizze d’Italia: ad ogni regione la sua

    Ep. 7 - Focacce e pizze d’Italia: ad ogni regione la sua

    Nate così, quasi per caso, mentre i fornai ingannavano il tempo nell’attesa che pani e pagnotte prendessero forma in cottura. Focacce e pizze sono tra i più importanti simboli del gusto italiano, diffuse in tutto il paese con centinaia di ricette, quasi una diversa per ogni capoluogo.
    Farcite o condite con ortaggi, salumi e formaggi, rappresentano in tutto lo stivale un tipico cibo di strada. Un pezzo di storia del territorio, delle tradizioni e delle ricchezze che la nostra splendida terra ha da offrire.

    In questa puntata scopriremo le differenze tra le diverse tipologie di focacce e pizze e approfondiremo la storia di questi due straordinari prodotti della gastronomia italiana.

    Visita il sito di Délifrance e scopri le nuove puntate del nostro podcast “Infarinature d’autore”
    www.delifrance.com/it/podcast

    • 28 min
    Ep. 6 - Pani regionali italiani: un viaggio nel gusto dall’Umbria alla Sicilia. Pt.2

    Ep. 6 - Pani regionali italiani: un viaggio nel gusto dall’Umbria alla Sicilia. Pt.2

    Continua il nostro viaggio fra i migliori pani regionali italiani. Ma dove ci eravamo fermati? Più o meno a metà, mentre gustavamo il pane senza sale della Toscana. Ripartiamo quindi da qui il nostro percorso del gusto, per scendere verso Roma e poi sempre più giù fino alle Isole. Ci aspettano tantissime altre tipologie di pane, con forme e ricette diversissime fra loro, ma non solo: anche sfiziosi prodotti da forno alternativi al pane, che hanno reso famosa la tradizione della panificazione italiana in tutto il mondo.

    Visita il sito di Délifrance e scopri le nuove puntate del nostro podcast “Infarinature d’autore” www.delifrance.com/it/podcast

    • 24 min
    Ep. 5 - Pani regionali italiani: un viaggio nel gusto da Aosta alla Toscana Pt.1

    Ep. 5 - Pani regionali italiani: un viaggio nel gusto da Aosta alla Toscana Pt.1

    Comincia da qui il nostro viaggio alla scoperta dei pani italiani, attraverso le regioni della nostra penisola. Perché il più grande pregio della panificazione italiana è proprio la grande varietà: dalla Focaccia Genovese, alla Piadina Romagnola, dal Pane Toscano, al Pan Ner Valdostano, ogni regione italiana ha i suoi specifici tipi di pane, rappresentanti della varietà e ricchezza del territorio italiano. Diversi per ingredienti, lavorazioni, cotture e profilo nutrizionale, spesso riconosciuti e tutelati, questi prodotti sono uno dei patrimoni del sapore e dello stile di vita italiano.
    Comincia quindi il nostro percorso, da Aosta alla Toscana.

    Visita il sito di Délifrance e scopri le nuove puntate del nostro podcast “Infarinature d’autore” www.delifrance.com/it/podcast

    • 22 min

Top Podcasts In Arts

Fresh Air
NPR
The Moth
The Moth
99% Invisible
Roman Mars
Snap Judgment Presents: Spooked
Snap Judgment
The Magnus Archives
Rusty Quill
The Bright Side
iHeartPodcasts and Hello Sunshine