155 episodes

Meditazione bibliche - La Parola del Signore è antica, ma sempre attualissima e parla a noi oggi e in ogni tempo. https://pastoredarchino.ch

La Parola antica Stefano D'Archino

    • Religion & Spirituality

Meditazione bibliche - La Parola del Signore è antica, ma sempre attualissima e parla a noi oggi e in ogni tempo. https://pastoredarchino.ch

    Guidati e protetti nella vita - I Pietro

    Guidati e protetti nella vita - I Pietro

    Non siamo più erranti grazie a Gesù Cristo perché il Signore guida la vita dei credenti realmente, anche se il mondo ci porta a volte fuoristrada o anche se noi stessi vi remiamo contro. E proprio attraverso la fede in Gesù Cristo riusciamo ad essere da Lui guidati e protetti, come dal guardiano delle vite nostre.

    • 19 min
    Essere beati o avere false certezze

    Essere beati o avere false certezze

    Il materialismo di Tommaso (che vuol metterci il dito, ma infine non lo metterà neanche) è una falsa certezza. Noi non sappiamo dare alcuna descrizione e spiegazione della resurrezione fisica, ma Gesù Cristo Risorto dice che avendo fede dell'annuncio di resurrezione diveniamo beati.Infatti, essere abituati alla morte ci fa divenire disperati, mentre confidare nella vita eterna ci libera e ci dà già nuova vita.

    • 23 min
    Simpatizza con noi! - Ebrei 4:12-16

    Simpatizza con noi! - Ebrei 4:12-16

    Gesù Cristo, pur conoscendoci perfettamente, simpatizza con noi!Ciò non è un bel sogno, ma viene direttamente dalla Scrittura. Possiamo essere sorpresi, ma questo messaggio ci rassicura pienamente.

    • 4 min
    Per la resurrezione non temiamo il futuro - I Sam 2:1-8

    Per la resurrezione non temiamo il futuro - I Sam 2:1-8

    La resurrezione rivoluziona le nostre esistenze e la società. Per questo è negata e travisata e ridotta a un “forse” sbiadito, anche a volte nelle chiese.

    Invece è la potenza di Dio in azione, che ci mostra come Egli non sia dalla parte dei poteri di morte di questo mondo, che Egli è veramente il Creatore e sostenitore di questo Creato.

    Ecco, è la resurrezione di Gesù Cristo che apre al futuro, all’azione, al non rassegnarsi, ad aprire una pagina nuova anche in questo tempo così caotico e senza buone prospettive. E dunque noi annunciamo il Vivente, Colui che era che è e che viene, per parlare di speranza a chi teme il futuro, di giustizia a chi soffre l’ingiustizia, per annunciare verità e vita a chi è nella sofferenza e nel dolore.

    • 19 min
    Cristo è resurrezione - Giovanni 11:17-27

    Cristo è resurrezione - Giovanni 11:17-27

    Dal dialogo di Gesù con Marta sorella di Lazzaro, apprendiamo che la vita eterna è donata adesso con il credere in Gesù quale il Cristo, il Signore. È un rinnovamento della mente, che porta alla conversione del cuore e delle prospettive di vita. E la morte diviene solo un momento di passaggio ad un’altra avventura per l’esistenza, non ciò che determina il vivere.

    Non tutti però credono. Anzi. Gesù Cristo sarà posto a morte proprio per questo suo segno di signoria sulla morte.

    Perché? Ci possono essere varie risposte, ma fermiamoci a pensare che chi decide di metterlo a morte lo faccia proprio per evitare che agisca come Signore della vita. Non vogliono abbandonare tutti i privilegi e le aspettative mondane. Forse non tutti vogliono la vita eterna come ci viene da pensare. Sarebbe come essere rinnovati, ma chi vuole realmente essere nuovo? Se poi c’è potere e ricchezza…

    A volte invece facciamo questo salto di fede e Gesù Cristo ci ricorda che la gioia e la beatitudine è alla nostra portata credendo nel nostro Signore: il Signore della vita.

    • 21 min
    Fedeltà questione esistenziale - Luca 22:54-62

    Fedeltà questione esistenziale - Luca 22:54-62

    La fedeltà non ha a che fare con dei calcoli cinici o ragionamenti auto-assolutori, è una questione esistenziale profonda.
    Il Signore Gesù lo aveva predetto a Pietro, ed era dunque qualcosa di importante restagli fedele almeno a parole!
    Il pianto amaro di Pietro parla della mancata fedeltà sia alle promesse fatte e sia alla propria vita. Non è solo una questione di coraggio, è una questione di identità: infranta, negata, perduta.
    Però Gesù lo ha guardato! Ed è così che Pietro si ricorda e quindi prende coscienza della sua infedeltà e del suo tradimento. Lo sguardo di Gesù svela la sua mancanza e però insieme lo salva. Il pianto amaro di Pietro è una ammissione di colpa e prepara il perdono. Lo sguardo di Gesù è una grazia per Pietro.

    • 17 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

The Bible in a Year (with Fr. Mike Schmitz)
Ascension
The Bible Recap
Tara-Leigh Cobble
WHOA That's Good Podcast
Sadie Robertson Huff
In Totality with Megan Ashley
Megan Ashley
Girls Gone Bible
Girls Gone Bible
BibleProject
BibleProject Podcast