28 min

Le emozioni e il wellbeing nell’era digitale con Alessio Carciofi, autore e docente in Marketing & Benessere Digitale Oltre il titolo

    • Entrepreneurship

Burn out, FOMO, stress. Sono tante le problematiche riscontrate nel mondo del lavoro e oggi più che mai è importante rallentare per riconnettersi con sé stessə e andare in profondità.

Ne abbiamo discusso con Alessio Carciofi, Senior Advisor in corporate wellbeing. Ha scritto libri, podcast e partecipato a TedX. Ad oggi è una delle figure di riferimento nel mondo del benessere digitale e del digital detox, aiutando persone, aziende e famiglie a vivere una vita più sana, produttiva e felice con la tecnologia.

Come ci ha detto Alessio: “Abbiamo sempre tre scelte: modificare le abitudini, accettare le cose come stanno oppure cambiare radicalmente vita.”

Tu che scelta hai fatto?



00:57 - “Dreamers”, il titolo che darei alla mia storia

2:15 - Il burn out è un viaggio in solitaria, se ne accorgono tutti tranne il diretto interessato. Le energie fisiche e mentali si disperdono e si entra in un tunnel dove si fa sempre di più quando in realtà si è di meno.

3:47 - Come si può rallentare in una società che ci porta a correre? La sfida non è andare più veloci come la tecnologia, ma andare in profondità, coltivando uno spazio in cui ci si riprende i propri spazi.

6:12 - Viviamo in una cultura di info-obesity, dove abbiamo tante informazioni, ma non sempre hanno un output di conoscenza. Abbiamo sempre tre scelte: modificare le abitudini, accettare le cose come stanno oppure cambiare radicalmente vita.

9:41 - Il cambiamento spaventa, perché la mente è progettata per salvaguardarci. 

12:22 - La tecnologia è uno strumento utile all’uomo, ma è necessario capire le regole del gioco per hackerare il sistema, ovvero le proprie abitudini.

15:07 - Così come si fa manutenzione ai macchinari, nell’era della conoscenza, è necessario fare manutenzione anche alla nostra mente. La fatica mentale sembra più invisibile e intangibile rispetto alla fatica fisica, ma ovviamente non è così.

19:07 - Le nuove generazioni hanno un approccio al lavoro più incentrato sul benessere e ci stanno insegnando che questo non va sacrificato. È necessario però unire le varie generazioni, in modo che imparino le une dalle altre.

22:40 - In generale, la vecchia leadership ha portato molte persone a reprimere le emozioni e a sacrificarsi per il lavoro. Oggi ci siamo allenati alla cultura dell’anaffettività perché abbiamo pochi contatti fisici. Le emozioni sono fondamentali perché oggi è necessario guardarsi dentro.

26:57 - Grazie al passato per avermi portato dove sono oggi.

Burn out, FOMO, stress. Sono tante le problematiche riscontrate nel mondo del lavoro e oggi più che mai è importante rallentare per riconnettersi con sé stessə e andare in profondità.

Ne abbiamo discusso con Alessio Carciofi, Senior Advisor in corporate wellbeing. Ha scritto libri, podcast e partecipato a TedX. Ad oggi è una delle figure di riferimento nel mondo del benessere digitale e del digital detox, aiutando persone, aziende e famiglie a vivere una vita più sana, produttiva e felice con la tecnologia.

Come ci ha detto Alessio: “Abbiamo sempre tre scelte: modificare le abitudini, accettare le cose come stanno oppure cambiare radicalmente vita.”

Tu che scelta hai fatto?



00:57 - “Dreamers”, il titolo che darei alla mia storia

2:15 - Il burn out è un viaggio in solitaria, se ne accorgono tutti tranne il diretto interessato. Le energie fisiche e mentali si disperdono e si entra in un tunnel dove si fa sempre di più quando in realtà si è di meno.

3:47 - Come si può rallentare in una società che ci porta a correre? La sfida non è andare più veloci come la tecnologia, ma andare in profondità, coltivando uno spazio in cui ci si riprende i propri spazi.

6:12 - Viviamo in una cultura di info-obesity, dove abbiamo tante informazioni, ma non sempre hanno un output di conoscenza. Abbiamo sempre tre scelte: modificare le abitudini, accettare le cose come stanno oppure cambiare radicalmente vita.

9:41 - Il cambiamento spaventa, perché la mente è progettata per salvaguardarci. 

12:22 - La tecnologia è uno strumento utile all’uomo, ma è necessario capire le regole del gioco per hackerare il sistema, ovvero le proprie abitudini.

15:07 - Così come si fa manutenzione ai macchinari, nell’era della conoscenza, è necessario fare manutenzione anche alla nostra mente. La fatica mentale sembra più invisibile e intangibile rispetto alla fatica fisica, ma ovviamente non è così.

19:07 - Le nuove generazioni hanno un approccio al lavoro più incentrato sul benessere e ci stanno insegnando che questo non va sacrificato. È necessario però unire le varie generazioni, in modo che imparino le une dalle altre.

22:40 - In generale, la vecchia leadership ha portato molte persone a reprimere le emozioni e a sacrificarsi per il lavoro. Oggi ci siamo allenati alla cultura dell’anaffettività perché abbiamo pochi contatti fisici. Le emozioni sono fondamentali perché oggi è necessario guardarsi dentro.

26:57 - Grazie al passato per avermi portato dove sono oggi.

28 min