57 min

Markus Ophälders | Espressività | festivalfilosofia 2023 Festivalfilosofia | Lezioni magistrali

    • Society & Culture

festivalfilosofia 2023 | parola
Lezioni magistrali
Markus Ophälders
Espressività. Un percorso tra poesia e musica

Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini

Sottolineando le ambivalenze della Dichtung, tra poiesis e dictare, tra voce e suono, quali sono i rapporti tra l’espressività della parola poetica e l’espressività dei suoni della musica? In cosa consiste l’incontro tra il compositore Berio e lo scrittore Calvino, in merito al processo di creazione?

Markus Georg Ophälders insegna Estetica e Filosofia dell’arte e della musica presso l’Università degli Studi di Verona, dove dirige anche il Centro di Ricerca ORFEO - Suono Immagine Scrittura. Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Milano Statale e svolto studi di filosofia, psicologia e germanistica a Berlino, Milano e Bologna. Le sue ricerche vertono principalmente su problemi di teoria estetica, filosofia della storia e della politica nonché filosofia della musica nella riflessione filosofica tedesca dell’Ottocento e Novecento. Una delle problematiche centrali riguarda la critica della cultura e i cambiamenti degli assetti strutturali e culturali della società nelle attuali condizioni di potere, masse, tecnica, alienazione e reificazione. Ha pubblicato numerosi saggi dedicati al Romanticismo e all’Idealismo tedeschi nonché alla Scuola di Francoforte e a problemi specifici della letteratura e della musica moderna e contemporanea. Tra le sue ultime pubblicazioni in lingua italiana: Filosofia arte estetica: incontri e conflitti (Milano 2008); Labirinti. Saggi di estetica e di critica della cultura (Milano 2008); Dialettica dell’ironia romantica (Milano 2000, 2016).

festivalfilosofia 2023 | parola
Lezioni magistrali
Markus Ophälders
Espressività. Un percorso tra poesia e musica

Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini

Sottolineando le ambivalenze della Dichtung, tra poiesis e dictare, tra voce e suono, quali sono i rapporti tra l’espressività della parola poetica e l’espressività dei suoni della musica? In cosa consiste l’incontro tra il compositore Berio e lo scrittore Calvino, in merito al processo di creazione?

Markus Georg Ophälders insegna Estetica e Filosofia dell’arte e della musica presso l’Università degli Studi di Verona, dove dirige anche il Centro di Ricerca ORFEO - Suono Immagine Scrittura. Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Milano Statale e svolto studi di filosofia, psicologia e germanistica a Berlino, Milano e Bologna. Le sue ricerche vertono principalmente su problemi di teoria estetica, filosofia della storia e della politica nonché filosofia della musica nella riflessione filosofica tedesca dell’Ottocento e Novecento. Una delle problematiche centrali riguarda la critica della cultura e i cambiamenti degli assetti strutturali e culturali della società nelle attuali condizioni di potere, masse, tecnica, alienazione e reificazione. Ha pubblicato numerosi saggi dedicati al Romanticismo e all’Idealismo tedeschi nonché alla Scuola di Francoforte e a problemi specifici della letteratura e della musica moderna e contemporanea. Tra le sue ultime pubblicazioni in lingua italiana: Filosofia arte estetica: incontri e conflitti (Milano 2008); Labirinti. Saggi di estetica e di critica della cultura (Milano 2008); Dialettica dell’ironia romantica (Milano 2000, 2016).

57 min

Top Podcasts In Society & Culture

Disrespectfully
Katie Maloney, Dayna Kathan
Shawn Ryan Show
Shawn Ryan | Cumulus Podcast Network
Fail Better with David Duchovny
Lemonada Media
Stuff You Should Know
iHeartPodcasts
This American Life
This American Life
What Now? with Trevor Noah
Spotify Studios