1 hr 4 min

Modulo 4 - lezione introduttiva - Andrea Calzolari - Materie prime, inflazione e commercio internazionale: prospettiva storica e attualità (SalAgnini, 31 marzo 2023‪)‬ Grande come una città

    • Arts

L’incontro offrire spunti storici e di attualità sulla “non regolamentazione” dei rapporti tra le economie mondiali in un mondo globalizzato, con particolare attenzione a: il problema delle monete forti e deboli, la

dipendenza dall’esportazione di materie prime, l’inflazione, le politiche di austerità. Di seguito il dettaglio gli argomenti trattati:

• Keynes e il Bancor

• Il fallimento di Bretton Woods

• La crescita dei tassi di interesse degli anni ’80 e il ruolo dei mercati finanziari

• Le politiche di austerità verso i paesi meno sviluppati

• La speculazione sulle materie prime

• iI ruolo dell’Occidente e della Cina

• Possibili spiragli e soluzioni

Bio: Andrea Calzolari (si occupa di microfinanza, cooperazione internazionale e valutazione di impatto dei programmi di credito): si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa e ha conseguito il Master in Finanza per lo Sviluppo presso l’Università di Parma; è esperto in credito e microcredito a favore delle piccole imprese. Ha esperienza pluriennale in attività di supporto finanziario ai produttori agricoli in Africa e America Latina. In Senegal ha gestito programmi pubblici di aiuto, finanziati dal Ministero degli Affari Esteri Italiano. Attualmente collabora con varie università in progetti di valutazione d’impatto degli strumenti di credito a favore della piccola impresa. Da vari anni vive a Bruxelles e si occupa di formazione e divulgazione su tematiche legate all'economia, ai sistemi finanziari ed agli squilibri tra Paesi del Nord e Paesi del Sud.

L’incontro offrire spunti storici e di attualità sulla “non regolamentazione” dei rapporti tra le economie mondiali in un mondo globalizzato, con particolare attenzione a: il problema delle monete forti e deboli, la

dipendenza dall’esportazione di materie prime, l’inflazione, le politiche di austerità. Di seguito il dettaglio gli argomenti trattati:

• Keynes e il Bancor

• Il fallimento di Bretton Woods

• La crescita dei tassi di interesse degli anni ’80 e il ruolo dei mercati finanziari

• Le politiche di austerità verso i paesi meno sviluppati

• La speculazione sulle materie prime

• iI ruolo dell’Occidente e della Cina

• Possibili spiragli e soluzioni

Bio: Andrea Calzolari (si occupa di microfinanza, cooperazione internazionale e valutazione di impatto dei programmi di credito): si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa e ha conseguito il Master in Finanza per lo Sviluppo presso l’Università di Parma; è esperto in credito e microcredito a favore delle piccole imprese. Ha esperienza pluriennale in attività di supporto finanziario ai produttori agricoli in Africa e America Latina. In Senegal ha gestito programmi pubblici di aiuto, finanziati dal Ministero degli Affari Esteri Italiano. Attualmente collabora con varie università in progetti di valutazione d’impatto degli strumenti di credito a favore della piccola impresa. Da vari anni vive a Bruxelles e si occupa di formazione e divulgazione su tematiche legate all'economia, ai sistemi finanziari ed agli squilibri tra Paesi del Nord e Paesi del Sud.

1 hr 4 min

Top Podcasts In Arts

The Pink House with Sam Smith
Lemonada Media
Fresh Air
NPR
The Moth
The Moth
99% Invisible
Roman Mars
The Magnus Archives
Rusty Quill
Snap Judgment Presents: Spooked
Snap Judgment