82 episodes

 “Tempo dello Spirito” è un programma evangelico di spiritualità a cura di Luisa Nitti. In redazione Gaëlle Courtens e Lucia Cuocci. La trasmissione include una meditazione biblica, curata prevalentemente da pastori e pastore delle Chiese riformate della Svizzera italiana. Collaborano anche pastori e pastore in servizio in Italia e, in particolari occasioni, esponenti di altre confessioni o religioni (cattolici romani, cristiano-cattolici, ebrei, musulmani). La trasmissione prevede inoltre interviste e approfondimenti su temi di attualità legati alle chiese riformate del territorio, con uno sguardo aperto a cultura, società e dialogo fra religioni.

Tempo dello spirito RSI - Radiotelevisione svizzera

    • Religion & Spirituality

 “Tempo dello Spirito” è un programma evangelico di spiritualità a cura di Luisa Nitti. In redazione Gaëlle Courtens e Lucia Cuocci. La trasmissione include una meditazione biblica, curata prevalentemente da pastori e pastore delle Chiese riformate della Svizzera italiana. Collaborano anche pastori e pastore in servizio in Italia e, in particolari occasioni, esponenti di altre confessioni o religioni (cattolici romani, cristiano-cattolici, ebrei, musulmani). La trasmissione prevede inoltre interviste e approfondimenti su temi di attualità legati alle chiese riformate del territorio, con uno sguardo aperto a cultura, società e dialogo fra religioni.

    Dio perdona… o è vendicativo?

    Dio perdona… o è vendicativo?

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi. Chi è il Dio dell’Antico Testamento? Un Dio che perdona o un Dio vendicativo? E quanti fraintendimenti possono nascere dalla lettura di alcuni passi biblici?In dialogo con il professor Borghi, leggeremo alcuni versetti del libro dell’Esodo, per comprendere più a fondo il senso del legame fra Dio e il suo popolo, una relazione che parla ancora a noi oggi.
    - Musica - “Amazing grace”: questo spiritual è un vero classico. Parla dell’azione liberante della grazia di Dio e fu particolarmente conosciuto e amato dagli schiavi afroamericani che vi leggevano un messaggio di speranza e libertà. Paradossalmente, questo inno fu scritto da un uomo che, per una parte della sua vita, prese parte alla sciagurata pratica della tratta degli schiavi. Soltanto dopo la sua conversione, rilesse con sguardo critico e con pentimento quella sua esperienza.
    - “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone.Il professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, prosegue questa domenica la riflessione sui Salmi della Bibbia. Si sofferma oggi sul tema della lode e dell’invito a lodare Dio, che è un filo rosso di tutta la raccolta dei Salmi.

    • 20 min
    Uomo e donna: chi fu creato per primo?

    Uomo e donna: chi fu creato per primo?

    - “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.In dialogo con il professor Borghi, proveremo oggi a comprendere più a fondo uno dei testi biblici della Genesi che parla della creazione del genere umano. Perché la donna viene creata dopo l’uomo, perché deriva da lui, è seconda all’uomo? Che cosa significa questo?- Musica – “Didn’t my Lord deliver Daniel”Un messaggio di liberazione, arriva da questo spiritual tradizionale afroamericano. Se Dio liberò Daniele dalla fossa dei leoni, Giona dal ventre della balena, perché non dovrebbe liberare ogni persona?- “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone.il professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, prosegue questa domenica la riflessione sui Salmi della Bibbia. I primi due Salmi, che costituiscono il prologo della raccolta, comunicano questo concetto importante: è beato, chi medita la Parola di Dio giorno e notte.

    • 18 min
    Tempo dello Spirito estate: Bibbia, musica, spiritualità

    Tempo dello Spirito estate: Bibbia, musica, spiritualità

    Nella sua veste estiva, a partire da questa domenica, il programma presenta tre diverse rubriche:- “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.Alcuni passi delle Scritture, pur essendo molto noti, sono di difficile comprensione e sovente danno luogo ad errate interpretazioni. Il professor Ernesto Borghi, biblista e presidente dell’Associazione biblica della Svizzera italiana, ci guida nella lettura di versetti e brani biblici, oltre i possibili fraintendimenti. - Musica. Un ascolto guidato di inni e brani musicali di diversi stili ed epoche, con le loro implicazioni religiose e spirituali. Questa settimana: “Abide with me”.- “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone.I 150 Salmi contenuti nella Bibbia sono un concentrato di fede, umanità, sentimenti, preghiere, che non ha pari nelle Scritture. Il Professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, ci guida alla scoperta di questi testi, dove si agitano i sentimenti più vari e complessi. La lode, la supplica a Dio, la protesta contro le ingiustizie: i Salmi sono un microcosmo tutto da scoprire.

    • 21 min
    “Proteggiti e vai avanti”

    “Proteggiti e vai avanti”

    - Malgrado i tradimenti, le sofferenze, le delusioni che sperimenta nel cammino, Mosè fu in grado di confrontarsi con Dio “faccia a faccia”: è l’unico in grado di vedere e percepire volti della Trascendenza divina, che ad altri sono nascosti. Guiderà il popolo fuori dall’Egitto, ne dovrà patire i tradimenti, ma resterà sempre “volto verso volto”, “interiorità verso interiorità” con il suo Signore.- Proteggiti e vai avanti è il titolo di una guida pratica della dottoressa Khadija Rouf, psicologa clinica e terapeuta cognitiva. Il testo è stato appena tradotto in italiano dal pastore emerito Antonio Di Passa, che – fra le sue attività - gestisce da anni gruppi di auto-mutuo-aiuto per affrontare il lutto. Il pastore Di Passa – che per circa 20 anni ha esercitato il ministero a Poschiavo e adesso abita in Italia - ha presentato di recente l’opuscolo a Lugano, presso la Chiesa evangelica riformata.- Presentiamo i contenuti del numero di giugno del mensile “Voce Evangelica”, il cui dossier centrale tratta dei “tempi burrascosi” che colpivano l’Europa 500 anni fa: la Riforma di Lutero e poi quella di Zwingli, i sommovimenti politici e sociali che portarono alla “guerra dei contadini” e molto altro.

    • 19 min
    “Theolalìa”: le poesie di Kurt Marti ora in italiano

    “Theolalìa”: le poesie di Kurt Marti ora in italiano

    - Mosè, guida del popolo ebraico, designato da Dio per affrancare la sua gente dalla schiavitù egiziana, ha una personalità complessa. Nella meditazione biblica di questa domenica il rabbino Haim Fabrizio Cipriani si sofferma su un punto nodale: perché il leader che ha condotto il popolo per 40 anni nel deserto muore immediatamente prima di entrare nella terra di Canaan? La risposta potrebbe trovarsi in un testo poco conosciuto.- È uscita in queste settimane una nuova raccolta in italiano di poesie di Kurt Marti, il pastore-poeta di Berna, morto nel 2017, che ha lasciato una notevole quantità di scritti, tra cui numerose poesie.Per le edizioni “Industria e letteratura” è ora disponibile un volume tascabile intitolato “Theolalìa”, con componimenti tradotti in tandem da Beata Ravasi e Fulvio Ferrario, traduttrice con origini bernesi la prima, pastore e teologo valdese il secondo, e nella vita moglie e marito.

    • 22 min
    36 donne della Riforma: mostra a Poschiavo

    36 donne della Riforma: mostra a Poschiavo

    - Mosè, una personalità complessa. Prosegue questa domenica il ciclo di meditazioni che il rabbino Haim Fabrizio Cipriani dedica alla figura biblica di Mosè, con riferimenti alla sua chiamata, alla sua relazione con Dio e alla vicenda che lo vedrà protagonista della liberazione del popolo d’Israele dall’Egitto. Una personalità complessa anche rispetto alle sue origini: nasce ebreo perseguitato, ma cresce come egiziano, membro del clan oppressore. La sua identità è in costante trasformazione.- Nella Chiesa riformata di Poschiavo è visitabile, fino ad ottobre, una mostra dedicata a 36 figure femminili che sono state importanti nell’ambito delle chiese che nascono dalla Riforma protestante. Dal Cinquecento ad oggi, figure che hanno sfidato e arricchito la chiesa, donne coraggiose che hanno dovuto avere a che fare con strutture che, in passato come in tempi più recenti, non prevedevano il loro ruolo e non riconoscevano la loro autorevolezza. Intervista con il curatore della mostra, il pastore Paolo Tognina.

    • 15 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

The Bible in a Year (with Fr. Mike Schmitz)
Ascension
The Bible Recap
Tara-Leigh Cobble
Joel Osteen Podcast
Joel Osteen, SiriusXM
followHIM: A Come, Follow Me Podcast
Hank Smith & John Bytheway
WHOA That's Good Podcast
Sadie Robertson Huff
Timothy Keller Sermons Podcast by Gospel in Life
Tim Keller