47 episodes

Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

Wine Speaking: la comunicazione del vino Silvia Baratta

    • Arts

Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

    Intervista a Luciano Ferraro: consigli per comunicare il vino con la stampa di attualità

    Intervista a Luciano Ferraro: consigli per comunicare il vino con la stampa di attualità

    L’obiettivo del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ è aiutare chi si occupa del settore enogastronomico, produttori, distributori, enotecari, professionisti del servizio a comunicarsi e a comunicare.

    In questo ciclo intervisteremo esperti del settore, quindi chi sta dall'altra parte, perché il principio fondamentale del Public Speaking del vino e della comunicazione efficace è comprendere quali sono le aspettative e gli interessi del nostro interlocutore.

    Non comunichiamo per trasferire informazioni ma per creare relazioni.

    In questa stagione i protagonisti saranno gli intervistati. Gli ospiti, scelti tra i più importanti esperti del settore, consentiranno, attraverso le loro testimonianze, di migliorare il proprio modo di approcciarsi e selezionare gli elementi distintivi.

    In questa puntata intervistiamo Luciano Ferraro, uno dei giornalisti più importanti della stampa quotidiana italiana, vicedirettore del Corriere della Sera ed ideatore e curatore di due guide: la Guida ai 100 Migliori Vignaioli e Vini d'Italia con il co-curatore James Suckling e la Guida Bollicine sugli spumanti per le Feste.

    Accanto al lavoro di cronista, scrive di vino dal 1984 quando pubblicò un libro sulle enoteche Venete con la prefazione di Luigi Veronelli. Ha avuto molti riconoscimenti: premio del Miglior Giornalista Italiano dal Comitato dei Grand Cru d'Italia, dal Casato Prime Donne a Montalcino a Food & Travel Italia. Un grande giornalista che unisce alla professionalità gentilezza e cortesia.

    Ecco l’indice dell’intervista:Chi è Luciano Ferraro? (00:10)Perché hai deciso di voler diventare giornalista? (02:10)Cosa ti ha insegnato Veronelli? (14:13)Che cosa cerchi in un’azienda vitivinicola, quali sono le storie che ti interessano e delle quali scrivi più volontieri? (16:11)Cosa suggeresti ad un’azienda vitivinicola che vuole comunicare con la stampa quotidiana? Quali sono le informazioni importanti che vanno tenute in considerazione rispetto alla stampa di settore? (19:07)Quante email ricevi ogni giorno? (24:36)Come vedi il futuro della comunicazione del vino italiano. Come potrebbe migliorare e raggiungere, per esempio, i giovani? (25:30)    👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

    Ecco dove potete seguire Luciano Ferraro:

    Instagram: https://www.instagram.com/ferraroluciano?igsh=MTVjZTg3eDZtaXN5bg==
    Rubrica « DIVINI » su Sette, il settimanale del Corriere della Sera

    _____  
    Grazie per aver ascoltato l’episodio!  

    Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!  

    Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw  

    Seguici anche sui nostri altri social!

    Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis   Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/   LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/

    • 27 min
    Come preparare la comunicazione di una fiera del vino

    Come preparare la comunicazione di una fiera del vino

    In questa nuova puntata del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ parliamo di come preparare la comunicazione di una fiera come ad esempio Vinitaly o Wine in Paris.

    Come per gli incontri con gli agenti, gli importatori o i potenziali clienti, la fiera va preparata prima perché si tratta di un contesto affollato. Tutti presentano nuovi vini, nuovi packaging ma anche ricerche, sperimentazioni o sinergie. Ottenere l'attenzione è molto complicato.

    🤔 Come fare quindi a comunicare efficacemente la propria presenza?

    Individuando anzitutto qual è la notizia principale della vostra partecipazione in fiera. Se avete una novità, questa può aiutare ad attirare la curiosità dei giornalisti invitandoli a scoprirla presso il vostro stand. In altri casi potrebbero non esserci notizie particolari e quindi l’obiettivo è sviluppare delle relazioni.

    Contattare per tempo i giornalisti consente di organizzare degli appuntamenti piuttosto che lasciare al caso il nostro incontro. Se qualcuno vi dice « ci vediamo in fiera » o « passo allo stand » probabilmente si libererà quando noi siamo impegnati o si dimenticherà l'incontro. Muoversi per tempo è fondamentale perché le agende dei giornalisti sono molto dense e quindi aspettare il giorno prima per invitare qualcuno può essere addirittura controproducente.

    Nel momento in cui riceviamo la disponibilità, fissiamo un orario e in quel momento teniamoci liberi e riserviamo uno spazio tranquillo, un tavolino, dove parlare e assaggiare qualche vino assieme.

    Quando arriva l'appuntamento, facciamo accomodare il nostro ospite e offriamo come prima cosa un bicchiere d'acqua. Ricordate che l'acqua è un bene prezioso e in fiera è un bene raro. Non è indicato offrire un caffè se deve assaggiare qualcosa. Chiediamogli quanto tempo ha a disposizione e quanti vini vuole assaggiare per mirare il più possibile ai vini strategici per noi. Se invece la persona ha tanto spazio e tanto tempo allora potremmo con tutta calma assaggiare tutta la gamma dei prodotti.

    Un ultimo suggerimento: prima dell'appuntamento mandiamo delle informazioni su di noi per dare la possibilità di informarsi su chi siamo ed eventualmente preparare delle domande.

    Infine, la fiera è caotica e dispersiva per cui se possiamo, oltre a lasciare le coordinate dello stand, indichiamo anche su una mappa del padiglione dove ci troviamo.

    👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

    _____

    Grazie per aver ascoltato l’episodio!

    Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

    Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

    Seguici anche sui nostri altri social!

    Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis
    Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/
    LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/

    • 2 min
    Intervista a Mattia Asperti: consigli per comunicare il vino in modo adatto su Instagram e Tik Tok

    Intervista a Mattia Asperti: consigli per comunicare il vino in modo adatto su Instagram e Tik Tok

    L’obiettivo del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ è aiutare chi si occupa del settore enogastronomico, produttori, distributori, enotecari, professionisti del servizio a comunicarsi e a comunicare.

    Dopo aver parlato di Public speaking del vino nella prima stagione del podcast, nel 2021, in questo ciclo intervisteremo esperti del settore, quindi chi sta dall'altra parte, perché il principio fondamentale del Public Speaking del vino e della comunicazione efficace è comprendere quali sono le aspettative e gli interessi del nostro interlocutore.

    Non comunichiamo per trasferire informazioni ma per creare relazioni.

    In questa nuova stagione i protagonisti saranno gli intervistati. Gli ospiti, scelti tra i più importanti esperti del settore, consentiranno, attraverso le loro testimonianze, di migliorare il proprio modo di approcciarsi e selezionare gli elementi distintivi.

    In questa puntata intervistiamo Mattia Asperti, il « Sommelier diVino », influencer, divulgatore di vino ma anche ingegnere. Per la prima volta intervistiamo chi non fa del vino il suo lavoro principale!

    Ecco l’indice dell’intervista:
    Chi è Mattia Asperti? (00:25)Cosa significa per te ‘Influencer ‘? (02:55)Chi è il tuo modello? (04:26)Qual è secondo te la differenza tra ‘Influencer’ e ‘Giornalista’? (06:17)Cosa ne pensi della comunicazione del vino e soprattutto di quella che le aziende vitivinicole fanno? (10:35)Secondo te come si potrebbe avvicinare di più i giovani al mondo del vino? (15:46)Su Tik Tok ci sono pochi produttori di vino. Secondo te, quali sono le differenze tra Instagram e Tik Tok? (20:00)Ci sono dei produttori di vino che ti hanno colpito di più su Instagram o su Tik Tok e se sì perché? (24:54)Che errori potrebbe fare un’azienda vitivinicola che ti vuole contattare? (29:14)Operativamente, cosa deve fare un’azienda che vuole contattarti? (38:25)👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

    Ecco dove potete seguire Mattia Asperti:

    Instagram: https://www.instagram.com/ilsommelierdivino/
    Tik Tok: https://www.tiktok.com/@ilsommelierdivino

    _____

    Grazie per aver ascoltato l’episodio!

    Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

    Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

    Seguici anche sui nostri altri social!

    Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis
    Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/
    LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/

    • 42 min
    Intervista a Camilla Rocca: consigli per comunicare il vino e l’enogastronomia come esperienze di lifestyle

    Intervista a Camilla Rocca: consigli per comunicare il vino e l’enogastronomia come esperienze di lifestyle

    L’obiettivo del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ è aiutare chi si occupa del settore enogastronomico a comunicarsi e a comunicare meglio come produttori, distributori, enotecari, professionisti del servizio .

    Dopo aver parlato di Public speaking del vino nella prima stagione del podcast, nel 2021, in questo ciclo intervisteremo esperti del settore, quindi chi sta dall'altra parte, perché il principio fondamentale del Public Speaking del vino e della comunicazione efficace è comprendere quali sono le aspettative e gli interessi del nostro interlocutore.

    Non comunichiamo per trasferire informazioni ma per creare relazioni.

    In questa nuova stagione i protagonisti saranno gli intervistati. Gli ospiti, scelti tra i più importanti esperti del settore, consentiranno, attraverso le loro testimonianze, di migliorare il proprio modo di approcciarsi e selezionare gli elementi distintivi.

    In questa puntata intervistiamo Camilla Rocca, giornalista laureata in Economia e organizzazione di eventi. Ha vissuto un'esperienza internazionale negli Stati Uniti e in Canada nel commercio del vino e nella comunicazione. Ha una lunga esperienza nella promozione del territorio Veronese che, come si sa, è un distretto vinicolo importantissimo. Camilla è una giornalista di respiro internazionale! Si occupa di vino, di ristorazione, di turismo e di lifestyle per testate nazionali molto importanti. Oggi, con lei, parleremo di comunicazione ma anche di come il vino e l’enogastronomia in generale siano anche un elemento di lifestyle.

    Ecco l’indice dell’intervista:
    1. Chi è Camilla Rocca? (1:05)
    2. Secondo te il vino è glamour? (3:27)
    3. Quando ricevi un invito, quando hai la possibilità di visitare una cantina oppure un’azienda di specialità gastronomiche, che cosa cerchi? (5:03)
    4. Quali sono gli errori che fanno più frequentemente le aziende che ti contattano o che ti invitano e che tu visiti? (8:01)
    5. C’è un’esperienza o un incontro che ti ha colpito particolarmente in senso positivo? (11:36)
    6. Come si comunica il vino all’estero? (13:50)
    7. Secondo te, dove sta andando la comunicazione enogastronomica oggi? (21:30)
    8. Riflessioni sui vini low e no alcol (22:23)

    👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

    Ecco dove potete seguire Camilla Rocca:
    Instagram: https://www.instagram.com/roccacamilla/

    _____

    Grazie per aver ascoltato l’episodio!

    Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

    Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

    Seguici anche sui nostri altri social!

    Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis

    Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/

    LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/

    • 31 min
    Intervista a Chiara Giannotti: esperienze e consigli per comunicare il vino attraverso i social media e la radio

    Intervista a Chiara Giannotti: esperienze e consigli per comunicare il vino attraverso i social media e la radio

    L’obiettivo del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ è aiutare a comunicarsi e a comunicare meglio chi si occupa del settore enogastronomico come produttori, distributori, enotecari, professionisti del servizio .

    Dopo aver parlato di Public speaking del vino nella prima stagione del podcast, nel 2021, in questo ciclo intervisteremo esperti del settore, quindi chi sta dall'altra parte, perché il principio fondamentale del Public Speaking del vino e della comunicazione efficace è comprendere quali sono le aspettative e gli interessi del nostro interlocutore.

    Non comunichiamo per trasferire informazioni ma per creare relazioni.

    In questa nuova stagione quindi i protagonisti saranno gli intervistati. Gli ospiti, scelti tra i più importanti esperti del settore, consentiranno, attraverso le loro testimonianze, di migliorare il proprio modo di approcciarsi e selezionare gli elementi distintivi.

    In questa puntata intervistiamo Chiara Giannotti, giornalista, degustatrice, influencer ed esperta di comunicazione del vino. Nel 2015 fonda ‘vino.tv’, un blog, social media e web tv, divenuto un vero e proprio punto di riferimento nel settore. Collabora con televisioni come la 7, la 7 Gold, Alma TV e con trasmissioni radiofoniche. Nel 2019 esce il suo primo libro, « La Cantina perfetta », e collabora con case d'asta e piattaforme dedicate ai ‘Fine Wines’. Il suo profilo è addirittura inserito nel sito dell'enciclopedia Treccani!

    Ecco l’indice dell’intervista:

    1. Chi è Chiara Giannotti? (1:15)
    2. Secondo te, come è cambiata la comunicazione del vino in questi anni? (05:17)
    3. La comunicazione del vino attraverso gli influencer. (09:15)
    4. Secondo te, sta cambiando la comunicazione del vino attraverso i social media? (13:39)
    5. Come si comunica il vino in radio? (21:13)
    6. Cos’è ‘vino.tv’? (23:33)
    7. Che suggerimento daresti ai produttori di vino per comunicarsi meglio? (25:25)

    👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

    Ecco dove potete seguire Chiara Giannotti:
    Instagram: https://www.instagram.com/vino.tv/

    _____

    Grazie per aver ascoltato l’episodio!

    Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

    Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

    Seguici anche sui nostri altri social!

    Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis

    Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/

    LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/

    • 35 min
    Intervista a Charlie Arturaola: esperienze internazionali e consigli per comunicare il vino nel mondo del cinema

    Intervista a Charlie Arturaola: esperienze internazionali e consigli per comunicare il vino nel mondo del cinema

    L’obiettivo del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ è aiutare chi si occupa del settore enogastronomico come produttori, distributori, enotecari, professionisti del servizio a comunicarsi e a comunicare meglio.

    Dopo aver parlato di Public speaking del vino nella prima stagione del podcast, nel 2021, proseguiamo il ciclo dove intervisteremo esperti del settore, quindi chi sta dall'altra parte, perché il principio fondamentale del Public Speaking del vino e della comunicazione efficace è comprendere quali sono le aspettative e gli interessi del nostro interlocutore.

    Non comunichiamo per trasferire informazioni ma per creare relazioni.

    In questa nuova stagione quindi i protagonisti saranno gli intervistati. Gli ospiti, scelti tra i più importanti esperti del settore, consentiranno attraverso le loro testimonianze di migliorare il proprio modo di approcciarsi e selezionare gli elementi distintivi.

    In questa puntata intervistiamo Charlie Arturaola, uno dei personaggi più famosi e più influenti nel mondo del vino a livello internazionale. È stato definito un genio, un mito vivente, uno dei dieci palati più influenti e più preparati negli Stati Uniti. La sua storia è veramente affascinante, ha comunicato il vino nei migliori ristoranti del mondo, lo ha commercializzato, ha fondato l’Accademia del vino di New York, è stato presidente dell’Associazione dei Sommeliers del Nord America ed è grande divulgatore e anche attore (a breve uscirà il suo terzo film).

    Ecco l’indice dell’intervista:

    La tua storia è unica, ricca di esperienze in tutto il mondo: perché il vino secondo te è un prodotto così straordinario e ti ha affascinato così tanto? (1:48)
    Rispetto alla tua esperienza mondiale, c’è un consiglio che potresti dare ai produttori di vino italiani? (10:46)
    Com’è comunicare il vino attraverso i film al cinema? (21:10)
    Nella tua storia hai incontrato tanti Vip, che cosa bevono? (32:16)


    👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

    Ecco dove potete seguire Charlie Arturaola:
    Instagram: https://www.instagram.com/charliewines/

    _____

    Grazie per aver ascoltato l’episodio!

    Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

    Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

    Seguici anche sui nostri altri social!

    Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis

    Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/

    LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/

    • 57 min

Top Podcasts In Arts

Fresh Air
NPR
The Moth
The Moth
99% Invisible
Roman Mars
Snap Judgment Presents: Spooked
Snap Judgment
The Magnus Archives
Rusty Quill
The Bright Side
iHeartPodcasts and Hello Sunshine

You Might Also Like