21 episodes

In questo contenitore faremo chiarezza sulle origini dello yoga e cercheremo di far capire l’immensità dello Yoga classico così come i maestri lo hanno disegnato e progettato. Confronteremo il moderno con il classico, esplorando le autentiche radici della pratica dello Yoga. Non parleremo solo delle differenze ma cercheremo di riportarci e ri-orientarci allo yoga classico...

Yoga Orientiamo Podcast Yoga Orientiamo

    • Religion & Spirituality

In questo contenitore faremo chiarezza sulle origini dello yoga e cercheremo di far capire l’immensità dello Yoga classico così come i maestri lo hanno disegnato e progettato. Confronteremo il moderno con il classico, esplorando le autentiche radici della pratica dello Yoga. Non parleremo solo delle differenze ma cercheremo di riportarci e ri-orientarci allo yoga classico...

    20 - Le origini dello yoga e alcuni testi importanti

    20 - Le origini dello yoga e alcuni testi importanti

    In questo episodio continuiamo il viaggio in alcuni dei testi classici che hanno segnato l’ origine dello yoga.
    Sono testi che possono esserti utili per comprendere da dove lo yoga è iniziato.

    lo Yoga Chudamani copre una vasta gamma di aspetti pratici dello yoga che vanno dalle asana e dal pranayama ai centri psichici e all'autorealizzazione.

    Tratta anche di alcune pratiche yogiche che fanno parte del kriya yoga l'unica cosa che manca alle Upanishad è un trattamento sistematico e una sintesi dei percorsi dello yoga.

    • 13 min
    19 - Le origini dello yoga e la tradizione orale

    19 - Le origini dello yoga e la tradizione orale

    Qual è l’ origine dello Yoga ? In che modo è stato trasmesso lo yoga nei secoli ? Vorrei parlarti di come veniva trasmesso lo yoga e da dove è partito.

    Le tecniche dello yoga venivano trasmesse dall'insegnante o dal guru ai loro discepoli in maniera orale.
    In questo modo c'era una chiara comprensione del significato delle tecniche e degli scopi dello yoga, poiché il guru, attraverso la sua esperienza personale, poteva guidare gli studenti sulla retta via e lontano da ogni confusione e incomprensione.

    • 12 min
    18 - Che cos'è lo Yoga... è unione ?

    18 - Che cos'è lo Yoga... è unione ?

    Qual è il significato più autentico dello yoga ?
    Cos'è lo yoga? Lo yoga è un sistema di vivere con senso e scienza, di realizzazione dei valori ultimi e di missioni altruistiche della vita. Lo yoga sviluppa un ordine
    armonioso nella mente, nella materia e nell'uomo. Lo yoga è un allontanamento assoluto dalle tendenze animali di base. Lo yoga è uno stato di distacco dalle artificiosità della vita e delle relazioni. Lo yoga è la cultura di domani.

    • 12 min
    17 - Le varie fasi del pranayama e la ritenzione spontanea

    17 - Le varie fasi del pranayama e la ritenzione spontanea

    Quali sono le fasi del pranayama ? Perché è importante la pratica di ritenzione del respiro?

    Manipolando il prana nel corpo psichico si è in grado di rendere la mente idonea all’esperienza meditativa.
    E’ uno strumento indispensabile. La meditazione può essere vissuta senza pranayama, ma il pranayama è la “super ricarica"

    • 10 min
    16 - Perché abbiamo due narici

    16 - Perché abbiamo due narici

    Oggi daremo una risposta ad una domanda che probabilmente non ci siamo mai fatti ma che la tradizione yogica ha affrontato già da migliaia di anni. “Perché abbiamo due narici?”. Bloccando ciascuna delle narici a
    turno; si dovrebbe scoprire che il flusso è maggiore in una rispetto all’altra. Gli yogi dell’antichità scoprirono che quando la narice sinistra aveva il flusso d’aria predominante allo stesso modo il flusso pranico in
    ida nadi era predominante. E quando la narice destra aveva il flusso maggiore, pingala avuto un maggior flusso di prana.

    • 13 min
    15 - Il pranayama, i percorsi pranici e la tradizione Cinese

    15 - Il pranayama, i percorsi pranici e la tradizione Cinese

    Quali sono i metodi per poter affinare il nostro corpo energetico ? E le altre discipline orientali differenti dallo yoga, come si pongono nei confronti dell’ equilibrio
    energetico e del Prana ? I Cinesi hanno sviluppato due sistemi l’agopuntura e il tai chi chu’an per portare il sistema pranico al bilanciamento. Nel sistema del tai chi chu’an sono utilizzati una serie di movimenti dinamici. Nello yoga le pratiche di pranayama
    e asana sono utilizzati per realizzare gli stessi risultati.

    • 10 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

The Bible in a Year (with Fr. Mike Schmitz)
Ascension
The Bible Recap
Tara-Leigh Cobble
In Totality with Megan Ashley
Megan Ashley
Girls Gone Bible
Girls Gone Bible
BibleProject
BibleProject Podcast
WHOA That's Good Podcast
Sadie Robertson Huff