25 episódios

Cari ascoltati e care ascoltatrici, io sono Francesca, volontaria italiana ed europea, e vi farò compagnia su Mustár FM Rádió con i miei programmi in lingua italiana! Potrete trovare prospettive interessanti su politica e società nella sezione Attualità. Se, invece, i libri e la scrittura sono la vostra passione, potrete ascoltare i programmi Cultura. Infine, nella sezione Storie potrete immergervi nei racconti di coloro che hanno un vissuto che si intreccia tra Italia e Ungheria. Che aspettate? Buon ascolto!

ITALIAN PROGRAMS - Mustár FM Rádi‪ó‬ Francesca Cavallaro

    • Artes

Cari ascoltati e care ascoltatrici, io sono Francesca, volontaria italiana ed europea, e vi farò compagnia su Mustár FM Rádió con i miei programmi in lingua italiana! Potrete trovare prospettive interessanti su politica e società nella sezione Attualità. Se, invece, i libri e la scrittura sono la vostra passione, potrete ascoltare i programmi Cultura. Infine, nella sezione Storie potrete immergervi nei racconti di coloro che hanno un vissuto che si intreccia tra Italia e Ungheria. Che aspettate? Buon ascolto!

    Attualità: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – Intervista con Maria Grazia - Parte II

    Attualità: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – Intervista con Maria Grazia - Parte II

    Lo sapevate che proprio in questi giorni, dal 20 al 28 novembre, si tiene la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)?  Scopriamo insieme a Maria Grazia gli eventi e le iniziative più interessanti in Italia, Spagna, Germania a Belgio. Diverse storie di successo di partecipazione della comunità in tutta Europa hanno rafforzato l'opinione dei governi e delle autorità locali che non possono lavorare in isolamento e richiedono la partecipazione attiva dei cittadini e delle parti interessate delle comunità locali per prevenire gli sprechi. La SERR è una campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Ascoltateci per saperne di più!

    • 29 min
    Attualità: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – Intervista con Maria Grazia - Parte I

    Attualità: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – Intervista con Maria Grazia - Parte I

    Lo sapevate che proprio in questi giorni, dal 20 al 28 novembre, si tiene la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)?  Scopriamo insieme a Maria Grazia gli eventi e le iniziative più interessanti in Italia, Spagna, Germania a Belgio. Diverse storie di successo di partecipazione della comunità in tutta Europa hanno rafforzato l'opinione dei governi e delle autorità locali che non possono lavorare in isolamento e richiedono la partecipazione attiva dei cittadini e delle parti interessate delle comunità locali per prevenire gli sprechi. La SERR è una campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Ascoltateci per saperne di più! 

    • 30 min
    Storie: In dialogo con una Professoressa e Traduttrice Ungherese – Intervista con la Signora Ildiko Herczeg – Parte II

    Storie: In dialogo con una Professoressa e Traduttrice Ungherese – Intervista con la Signora Ildiko Herczeg – Parte II

    Oggi vi propongo un bellissimo dialogo con Ildiko Herczeg, insegnante di lingue straniere, di italiano e di russo, nel liceo Szerb Antal Gimnázium di Budapest e alla Facoltà di Commercio Internazionale dell'Università di Economia di Budapest. Come succede molto spesso nel caso delle persone pensionate, anche la Professoressa si era accorta di sapere e conoscere tante cose che riguardavano sia la professione d'insegnante, sia la lingua e cultura italiana, però tali conoscenze non servivano più. Un bel libro di Luciano De Crescenzo Sembra ieri, avuto in regalo da una sua ex-allieva, l'ha ispirato di tradurlo in ungherese. Il successo di questo libro, poi, l'ha incoraggiata a fare anche altre traduzioni, tra cui Il peso della farfalla e In nome della Madre di Erri De Luca.

    • 35 min
    Storie: In dialogo con una Professoressa e Traduttrice Ungherese – Intervista con la Signora Ildiko Herczeg – Parte I

    Storie: In dialogo con una Professoressa e Traduttrice Ungherese – Intervista con la Signora Ildiko Herczeg – Parte I

    Oggi vi propongo un bellissimo dialogo con Ildiko Herczeg, insegnante di lingue straniere, di italiano e di russo, nel liceo Szerb Antal Gimnázium di Budapest e alla Facoltà di Commercio Internazionale dell'Università di Economia di Budapest. Come succede molto spesso nel caso delle persone pensionate, anche la Professoressa si era accorta di sapere e conoscere tante cose che riguardavano sia la professione d'insegnante, sia la lingua e cultura italiana, però tali conoscenze non servivano più. Un bel libro di Luciano De Crescenzo Sembra ieri, avuto in regalo da una sua ex-allieva, l'ha ispirato di tradurlo in ungherese. Il successo di questo libro, poi, l'ha incoraggiata a fare anche altre traduzioni, tra cui Il peso della farfalla e In nome della Madre di Erri De Luca. 

    • 29 min
    Attualità: L’etica dell’Intelligenza Artificiale e degli Algoritmi – Intervista con la Professionista della Privacy Ivana Bartoletti

    Attualità: L’etica dell’Intelligenza Artificiale e degli Algoritmi – Intervista con la Professionista della Privacy Ivana Bartoletti

    Quando parliamo di AI parliamo di qualcosa che ci riguarda tutti e anche molto da vicino. E’ cambiata nel tempo la concezione o, meglio, la percezione di AI? Che cosa vuol dire oggi vivere o con-vivere con gli algoritmi? Si può parlare di fiducia degli esseri umani nei confronti dell’AI e degli algoritmi? Come garantire che lo sviluppo dei sistemi adottati sia compatibile con il rispetto dei diritti umani e delle regole democratiche? Come liberare l'IA dai pregiudizi e garantire equità per tutti? Ne parliamo con Ivana Bartoletti, Professionista della privacy e della protezione dei dati, premiata Donna dell'anno (2019) ai CyberSecurity Awards e Co-fondatore del Women Leading in AI Network.

    • 35 min
    Cultura: Cultura cinematografica tra amiche – Intervista con Nora Venditti - Parte II

    Cultura: Cultura cinematografica tra amiche – Intervista con Nora Venditti - Parte II

    L'interesse dei giovani per il grande schermo è sempre più diffusa. Probabilmente qualsiasi altra forma di espressione artistica non potrebbe avere la stessa capacità, diretta e immediata, di rendere la realtà. Attraverso le parole di Nora Venditti, mia cara amica torinese e appassionata di cultura cinematografica, scopriremo quali sono i grandi nomi del cinema italiano che i nostri radioascoltatori non possiamo ignorare, i 5 miglior film che consiglia di vedere, l'avvento e il ruolo delle serie televisive e qual è per lei il ruolo del cinema oggi, e tanto altro. Ascoltateci!

    • 29 min

Top podcasts em Artes

vinte mil léguas
Megafauna Livraria Ltda
451 MHz
Quatro cinco um
Ilustríssima Conversa
Folha de S.Paulo
Estilo Possível por Marina Santa Helena
Marina Santa Helena
Japan House SP
Japan House São Paulo
Audio LIVRO PAI RICO PAI POBRE
Gilson Joy