30 episodios

Siamo Medici Senza Frontiere. Indipendenti. Neutrali. Imparziali.
Da 50 anni, ogni giorno, curiamo migliaia di persone in tutto il mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.
Qui troverete i podcast con le storie dal campo, le voci dei nostri operatori umanitari e delle persone che assistiamo.

Medici Senza Frontiere Medici Senza Frontiere

    • Sociedad y cultura

Siamo Medici Senza Frontiere. Indipendenti. Neutrali. Imparziali.
Da 50 anni, ogni giorno, curiamo migliaia di persone in tutto il mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.
Qui troverete i podcast con le storie dal campo, le voci dei nostri operatori umanitari e delle persone che assistiamo.

    #24 - Nessun reato!

    #24 - Nessun reato!

    Era l’autunno del 2016, quando la procura di Trapani dava inizio ad una maxi-inchiesta contro le organizzazioni impegnate nel soccorso delle persone migranti nel Mar Mediterraneo, tra cui Medici Senza Frontiere. Iniziava così una triste stagione di false accuse e criminalizzazione della ONG che ha trasformato i soccorritori da “angeli” a “taxi del mare”.

    Il 19 Aprile 2024, il Giudice di Trapani ha chiuso definitivamente l’inchiesta: tutte le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina sono cadute perché infondate, dimostrando che le ONG non hanno commesso alcun reato.

    Tommaso Fabbri, che nel 2016 era capo missione sulla nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, ha vissuto gli ultimi sette anni come indagato nell’inchiesta, rischiando fino a 20 anni di carcere per aver salvato delle vite in mare.

    • 7 min
    #23 - Fiumicino, Terminal 5

    #23 - Fiumicino, Terminal 5

    Aeroporto di Fiumicino, Roma. Grazie all’apertura di un corridoio umanitario, arrivano in Italia, in sicurezza, 97 persone fatte uscire dall’inferno dei centri di detenzione libici.

    Tra loro anche pazienti già assistiti dai team MSF in Libia. Grazie alla collaborazione con ARCI, Medici Senza Frontiere continuerà a seguirli anche in Italia, dove sono finalmente al sicuro dopo mesi trascorsi di abusi e violenze e potranno ricevere le cure mediche di cui hanno bisogno.

    Le emozioni che hanno riempito il Terminal 5 dell’aeroporto, raccontate da Chiara, responsabile medica di Medici Senza Frontiere in Italia.

    Solo una minoranza delle centinaia di migliaia di persone che hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria riescono a uscire dalla Libia.

    Dal 2017 l’UE e l’Italia - accecati dall’unico obiettivo di prevenire gli arrivi sulle coste europee - hanno speso milioni di euro per rifornire e addestrare la Guardia costiera libica: hanno deliberatamente scelto di facilitare il ritorno forzato delle persone in Libia, invece di salvare vite impegnandosi a garantire vie d’accesso legali e sicure e un meccanismo europeo di ricerca e soccorso in mare.

    • 8 min
    #22 - In Yemen la fortuna è un privilegio di pochi

    #22 - In Yemen la fortuna è un privilegio di pochi

    In Yemen, la guerra dura da un decennio. Che scia di conseguenze si è lasciata dietro per la popolazione? Quali prospettive di vita per un’intera generazione nata e cresciuta tra le bombe e i bombardamenti? Quali aiuti per chi cerca di contrastare la brutalità mettendo al mondo una nuova vita?

    Se lo chiede Giulia, pediatra di Medici Senza Frontiere, durante il periodo trascorso nel Paese.

    • 9 min
    #21 - Giuseppe, chirurgo a Gaza

    #21 - Giuseppe, chirurgo a Gaza

    Per la popolazione Palestinese e quella Israeliana il 7 ottobre 2023 è un nuovo, doloroso squarcio nella storia. Le uccisioni indiscriminate, i bombardamenti, la distruzione e la devastazione che quel tragico giorno continua a causare hanno dilaniato la Striscia di Gaza e chi ci vive. Giuseppe, un chirurgo italiano, è entrato a Gaza a dicembre 2023, con la speranza di poter ricucire almeno le ferite visibili.

    I team di Medici Senza Frontiere continuano a chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza. È l’unico modo per fermare l’uccisione di altre migliaia di civili e garantire il passaggio di aiuti umanitari disperatamente necessari

    • 10 min
    #20 - Cure in Moto

    #20 - Cure in Moto

    Sierra Leone, Africa Occidentale. Un paese in cui si registrano altissimi livelli di mortalità materna e infantile. Dove non si riesce a curare con il grande ospedale di Medici Senza Frontiere di Kenema, si portano cure con le cliniche mobili... in sella a delle moto.

    • 5 min
    #19 - Il Ragazzo Scomparso

    #19 - Il Ragazzo Scomparso

    In mancanza di opzioni legali e sicure per le persone che cercano di raggiungere l’Europa, il Mediterraneo è diventato uno dei più pericolosi confini marittimi del mondo. Stefan è stato a bordo della Geo Barents, la nave una di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, come operatore, e condivide con noi questo racconto su chi fugge, chi sopravvive e chi non ce la fa.

    #medicisenzafrontiere #libia #soccorso

    • 7 min

Top podcasts en Sociedad y cultura

Seminario Fenix | Brian Tracy
matiasmartinez16
Despertando
Dudas Media
El Estoico | Estoicismo en español
El Estoico
The Wild Project
Jordi Wild
Charlas en un Pueblo Fantasma
Estudios Neverland
Se Regalan Dudas
Dudas Media