130 Folgen

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop

    • Wissenschaft
    • 5,0 • 10 Bewertungen

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!

    Elezioni Europee 2024, come funzionano e come si vota - il nostro approfondimento

    Elezioni Europee 2024, come funzionano e come si vota - il nostro approfondimento

    Le elezioni europee 2024 sono ormai alle porte: si terranno dal 6 al 9 giugno in tutta Europa, mente in Italia sarà possibile recarsi ai seggi dalle 15 alle 23 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno. Potranno votare tutti i cittadini italiani o dell’UE residenti in Italia che hanno compiuto i 18 anni di età. Ma perché queste elezioni sono così importanti? E come si vota? In questo episodio vi spiegheremo come funzionano le elezioni europee 2024, cosa fa il Parlamento europeo e come votare candidati e partiti. 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 8 Min.
    Usare la fibra ottica per rilevare le scosse di terremoto

    Usare la fibra ottica per rilevare le scosse di terremoto

    Tutti sappiamo che la fibra ottica ci permette di connetterci a internet in modo veloce, consentendoci di trasportare un’enorme quantità di dati in pochissimo tempo... ma non è il suo unico utilizzo! Esiste infatti un’altra funzione della fibra ottica che sta prendendo sempre più piede: quella dell’allerta sismica.
    L’idea che sta alla base di questa tecnologia, detta anche “fiber sensing” o “fibra ottica percettiva”, è quella di usare la fibra ottica per rilevare vibrazioni anche minuscole nel sottosuolo. È un po’ come se la trasformassimo la fibra ottica in un lunghissimo sismografo.
    Ma come fa a registrare le vibrazioni? Qual è la differenza con i sismografi? In questo nuovo episodio vi spieghiamo come funziona!
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 7 Min.
    Come ha fatto Pisa a diventare una delle 4 repubbliche marinare se non si trova sul mare?

    Come ha fatto Pisa a diventare una delle 4 repubbliche marinare se non si trova sul mare?

    In epoca romana Pisa si affacciava sul mar Tirreno mentre oggi si trova nell’entroterra della Toscana a circa 10 km dalla costa tirrenica. Com’è potuto accadere? Non solo: anche se nel Medioevo Pisa non si trovava già più sul mare, era comunque considerata una delle repubbliche marinare insieme a Venezia, Genova e Amalfi. Ma come fece a competere con le altre città?
    Lo scopriamo in questo episodio, insieme a un’altra storia incredibile: pensate che se oggi utilizziamo i numeri indo-arabi e non - che so - ancora i numeri romani, lo dobbiamo in parte proprio al fatto che Pisa fu una repubblica marinara.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 10 Min.
    Ep. 2 -"Cosa sono gli stratovulcani, i vulcani esplosivi a forma di cono che si trovano in Italia

    Ep. 2 -"Cosa sono gli stratovulcani, i vulcani esplosivi a forma di cono che si trovano in Italia

    Gli stratovulcani sono vulcani dalla forma a cono, caratterizzati da pendii piuttosto ripidi, lava viscosa e periodiche eruzioni esplosive. Si tratta di alcuni dei vulcani più pericolosi del mondo e in Italia ne abbiamo diversi. Qualche esempio? Il Vesuvio, l’Etna e lo Stromboli. Ma perché hanno questa forma? E che differenze ci sono con i vulcani a scudo? In questo nuovo episodio di “Vulcani Belli” vi raccontiamo quali sono le caratteristiche degli stratovulcani, perché si chiamano così e perché sono caratterizzati da eruzioni esplosive. 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 11 Min.
    Turbolenza sul volo Londra-Singapore: cosa è successo e perché non ha perso 2000 metri di quota

    Turbolenza sul volo Londra-Singapore: cosa è successo e perché non ha perso 2000 metri di quota

    In questo episodio raccontiamo cosa è successo al volo Londra-Singapore durante la turbolenza che, il 21 maggio 2024, ha causato la morte di uno dei 230 passeggeri a bordo e oltre 50 feriti. Grazie ai nuovi dati della FlightRadar vedremo che, stando a recenti sviluppi, l'aereo non avrebbe perso 19000 metri di quota in un solo colpo.  
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 7 Min.
    Cos'è un attacco phishing e come riconoscere le email truffa

    Cos'è un attacco phishing e come riconoscere le email truffa

    Mai stati vittime di un attacco di phishing via email? Si tratta di una truffa su Internet il cui scopo è ingannare la vittima e indurla a condividere i propri dati sensibili (dati bancari, personali, password, codici di accesso, ecc). Per questa tipologia di attacchi informatici spesso si utilizzano email fasulle che fingono di provenire da enti noti e affidabili, come banche, corrieri e piattaforme e-commerce. Ma cos’è esattamente il phishing? E come si fa a riconoscerlo? In questo primo episodio della nuova serie “I meccanismi delle truffe”, cercheremo di capire cosa c’è dietro il phishing e come difendersi.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 9 Min.

Kundenrezensionen

5,0 von 5
10 Bewertungen

10 Bewertungen

Top‑Podcasts in Wissenschaft

Aha! Zehn Minuten Alltags-Wissen
WELT
Sternengeschichten
Florian Freistetter
Das Wissen | SWR
SWR
radioWissen
Bayerischer Rundfunk
Quarks Daily
Quarks
KI verstehen
Deutschlandfunk

Das gefällt dir vielleicht auch

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Ma perché?
OnePodcast
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Storie di Geopolitica
Nova Lectio
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo