9 Folgen

Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

viadelmandarino@gmail.com

《La via del mandarino》 imparare il cinese 義大利文 & 中‪文‬ VIA DEL MANDARINO

    • Bildung

Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

viadelmandarino@gmail.com

    Lezione 6- Abbigliamento

    Lezione 6- Abbigliamento

    mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

    • 1 Min.
    Lezione 5 - Gradi di parentela

    Lezione 5 - Gradi di parentela

    Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

    • 2 Min.
    Lezione 4 - Bibite e colori

    Lezione 4 - Bibite e colori

    Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

    • 2 Min.
    Lezione 3 - I numeri in cinese / I giorni della settimana / I mesi

    Lezione 3 - I numeri in cinese / I giorni della settimana / I mesi

    Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

    • 2 Min.
    Lezione 2 - Come ordinare al ristorante ?

    Lezione 2 - Come ordinare al ristorante ?

    Benvenuto alla VIA DEL MANDARINO

    Mi chiamo Leonardo, ho 18 anni e vivo a Roma con la mia famiglia. Sto impararndo il cinese, mi piace molto. Vorrei condividere questa l'esperenza con tutti voi.

    Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

    Buon ascolto.

    • 1 Min.
    Lezione 1 - Impariamo il cinese? Forza Dai

    Lezione 1 - Impariamo il cinese? Forza Dai

    Benvenuto alla VIA DEL MANDARINO

    Mi chiamo Leonardo, ho 18 anni e vivo a Roma con la mia famiglia. Sto impararndo il cinese, mi piace molto. Vorrei condividere questa l'esperenza con tutti voi.

    Il mandarino è la lingua del futuro. Abbiamo pensato con dei dialoghi di creare un ponte tra La cultura tradizionale cinese, quella taiwanese e italiana. Racconti diretti, diversi punti di vista per chi è curioso di approfondire la conoscenza della lingua cinese e italiana e le diverse culture a queste legate.

    Buon ascolto.

    • 3 Min.

Top‑Podcasts in Bildung

KRÜMELTALK Chaos trifft Herz
Antonia Zimmermann
Eine Stunde History - Deutschlandfunk Nova
Deutschlandfunk Nova
G Spot mit Stefanie Giesinger
Stefanie Giesinger & Studio Bummens
Easy German: Learn German with native speakers | Deutsch lernen mit Muttersprachlern
Cari, Manuel und das Team von Easy German
Quarks Science Cops
Quarks
Gehirn gehört - Prof. Dr. Volker Busch
Prof. Dr. Volker Busch

Das gefällt dir vielleicht auch