19 Folgen

Che impatto ha il cambiamento climatico sull'agricoltura? Un settore che deve resistere, adattarsi e trasformarsi con l'aiuto dell'innovazione in una leva di cambiamento per la mitigazione del riscaldamento globale. Ma anche la prima ricchezza del paese, l’attività che fornisce il nutrimento per esseri umani e animali, il presidio indispensabile di un territorio sempre più esposto alla violenza di eventi estremi. La terza edizione di “Madre terra, l'agricoltura e il clima che cambia” è un viaggio in sei puntate dentro questa rivoluzione: come gli imprenditori agricoli affrontano questa nuova sfida, le opportunità che arrivano dalla ricerca, l’approccio 4.0 alle nuove possibilità della genomica, lo stato delle imprese dell’Emilia Romagna danneggiate dall’alluvione.

Madre terra Radio24

    • Nachrichten

Che impatto ha il cambiamento climatico sull'agricoltura? Un settore che deve resistere, adattarsi e trasformarsi con l'aiuto dell'innovazione in una leva di cambiamento per la mitigazione del riscaldamento globale. Ma anche la prima ricchezza del paese, l’attività che fornisce il nutrimento per esseri umani e animali, il presidio indispensabile di un territorio sempre più esposto alla violenza di eventi estremi. La terza edizione di “Madre terra, l'agricoltura e il clima che cambia” è un viaggio in sei puntate dentro questa rivoluzione: come gli imprenditori agricoli affrontano questa nuova sfida, le opportunità che arrivano dalla ricerca, l’approccio 4.0 alle nuove possibilità della genomica, lo stato delle imprese dell’Emilia Romagna danneggiate dall’alluvione.

    Clima e sicurezza alimentare tra mercati instabili e novel food

    Clima e sicurezza alimentare tra mercati instabili e novel food

    Sono gli shock climatici, insieme a pandemia e conflitti, compresa la guerra in Ucraina, a cambiare e destabilizzare i mercati agroalimentari globali, che sono il focus di questa sesta e ultima puntata estiva. Tra volatilità dei prezzi, inflazione e crisi produttive. Faremo quindi il punto sullo stato delle catene di approvvigionamento del cibo e sulle priorità per affrontare sicurezza alimentare e sfida clima in questa prima fase della presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione Europea. Il suolo coltivabile è un bene raro ma l'incremento demografico incalza. Come si sfamerà l'umanità del futuro? Il cibo sintetico è un'opportunità o un'illusione? La ricerca non si ferma mentre le filiere tradizionali di carne e latte già condividono soluzioni orientate verso un'economia circolare.

    Clima e formazione: le nuove competenze dell'agricoltore

    Clima e formazione: le nuove competenze dell'agricoltore

    Transizione alla neutralità climatica e digitalizzazione, agricoltura e zootecnia di precisione, equilibrio energetico degli impianti, ecosistemi resilienti, gestione dei dati. Sono solo alcune delle aree in cui gli aspiranti agricoltori in formazione si cimentano, in un approccio ormai multidisciplinare. Con la consapevolezza della necessità di informazione e formazione continua. In questa puntata di Madre Terra, l'agricoltura e il clima che cambia vedremo quindi come si trasformano le competenze in agricoltura, anche e soprattutto in risposta al cambiamento climatico e nella gestione dei rischi.

    Zootecnia in via di estinzione? La strada obbligata della sostenibilità

    Zootecnia in via di estinzione? La strada obbligata della sostenibilità

    Quando parliamo di sostenibilità degli allevamenti zootecnici, l'attenzione si concentra sulle emissioni climalteranti, sul consumo di suolo, sul dispendio di risorse idriche. Ma va ricordato che Il settore zootecnico italiano vale il 15% di tutto l'agroalimentare del nostro Paese con un fatturato di quasi 30 miliardi di euro, 513.000 addetti e circa 170.000 aziende agricole. E va ricordato anche che secondo le stime FAO, la richiesta di alimenti di origine animale vedrà un aumento del 30% entro il 2050. Diventa quindi chiaro che il comparto dovrà essere in grado di produrre di più continuando a ridurre i propri impatti ambientali. Vedremo in questa quarta puntata di Madre Terra capiremo come questo già in parte si realizza attraverso pratiche eco compatibili, chiudendo il cerchio con la produzione di agroenergie e rendendo anche la piscicoltura un'attività a basso impatto.

    Ricerca e clima: dalle varietà no stress alle tecniche più resilienti

    Ricerca e clima: dalle varietà no stress alle tecniche più resilienti

    Il clima sta influenzando la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle aziende agricole. In questa puntata di Madre terra scopriremo quali sono le innovazioni che possono aiutare l'agricoltura a vincere la sfida del cambiamento climatico. In primis l'agricoltura 4.0 che sta entrando in un numero sempre maggiore di aziende agricole. Stazioni agrometeorologiche e satelliti, sensori nei campi in grado di analizzare il tasso di umidità del terreno per un'irrigazione più mirata e calibrata sulla effettiva necessità, sistemi basati sull'intelligenza artificiale per efficientare la distribuzione di fertilizzanti e agrofarmaci, droni per analizzare lo stato del terreno e dei prodotti in campo. I risultati sono: risparmio di risorse, minori costi, più qualità. Ma l'agricoltura di precisione richiede anche competenza e investimenti.

    Emilia Romagna, l'agricoltura affoga o rinasce?

    Emilia Romagna, l'agricoltura affoga o rinasce?

    Il 42% della superficie agricola colpita dall'alluvione, 21 mila aziende coinvolte, 80mila ettari di frutteti danneggiati.  Allevamenti di suini, ovini, faraone, tacchini, polli, bovini, cavalli completamente allagati. Sono le ferite aperte dalla pioggia catastrofica precipitata lo scorso maggio su 125 comuni dell'Emilia Romagna con le situazioni più gravi nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Più di un miliardo i danni quantificati in agricoltura. Un settore che nel 2022, vale 5,8 miliardi di euro in produzione, al primo posto per valore in Italia per le sue 44 Dop e Igp alimentari con un fatturato di oltre 3 miliardi e un export a quota 9,6 miliardi. In questa puntata di Madre Terra vogliamo riaccendere i riflettori sulla devastazione lasciata dalla bomba che il cambiamento climatico ha lanciato nel cuore del made in Italy agroalimentare.

    Il cielo è imprevedibile e l'impresa si adatta: impatti su colture, acqua e infrastrutture

    Il cielo è imprevedibile e l'impresa si adatta: impatti su colture, acqua e infrastrutture

    L'agricoltura è la prima linea nell'impatto tra imprese e cambiamento climatico. Con i campi del Nord Italia devastati dalle recenti tempeste e grandinate e il centro e il sud nella morsa del caldo e degli incendi. Un settore che deve resistere, adattarsi e trasformarsi con l'aiuto dell'innovazione in una leva di cambiamento per la mitigazione del riscaldamento globale. La terza edizione di Madre terra, l'agricoltura e il clima che cambia, sarà quindi un viaggio in sei puntate dentro questa rivoluzione. Vedremo come gli imprenditori agricoli affrontano questa nuova sfida e quale può essere la risposta in termini di gestione del rischio e sostenibilità. In questa puntata scatteremo una prima fotografia usando il grandangolo per poi entrare nei dettagli nelle prossime puntate a partire dall'alluvione che ha devastato i campi dell'Emilia Romagna per continuare con le nuove tecniche di evoluzione assistita, l'agricoltura 4.0 e la zootecnia green esplorando scenari globali e nuove competenze

Top‑Podcasts in Nachrichten

Apokalypse & Filterkaffee
Micky Beisenherz & Studio Bummens
15 Minuten. Der tagesschau-Podcast am Morgen
tagesschau
RONZHEIMER.
Paul Ronzheimer
LANZ & PRECHT
ZDF, Markus Lanz & Richard David Precht
Was jetzt?
ZEIT ONLINE
Machtwechsel – mit Dagmar Rosenfeld und Robin Alexander
WELT