153 Folgen

Benvenut3 nel salotto di A Micia Dura! Siamo Giulia, Silvia e Marzia, le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni e convinzioni obsolete, cercando di stimolare le coscienze di tutt3 (soprattutto la nostra!) e imparare qualcosa di nuovo. A Micia Dura! è un podcast esuberante, irriverente, con tantissime opinioni e pochissimi filtri.

Vuoi collaborare con A Micia Dura? Scrivici un DM su Instagram @amiciadura

A Micia Dura‪!‬ A Micia Dura!

    • Gesellschaft und Kultur

Benvenut3 nel salotto di A Micia Dura! Siamo Giulia, Silvia e Marzia, le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni e convinzioni obsolete, cercando di stimolare le coscienze di tutt3 (soprattutto la nostra!) e imparare qualcosa di nuovo. A Micia Dura! è un podcast esuberante, irriverente, con tantissime opinioni e pochissimi filtri.

Vuoi collaborare con A Micia Dura? Scrivici un DM su Instagram @amiciadura

    EP04 - L'omofobia è figlia della misoginia?

    EP04 - L'omofobia è figlia della misoginia?

    L'Italia si classifica al 36° posto su 46 paesi Europei monitorati dall’ILGA (associazione Europea LGBT+), per episodi di violenza o discriminazione. Sempre in Italia, secondo i dati di omofobia.org, sono 1744 le vittime registrate dall'inizio del progetto nel 2013, mentre solo nell’ultimo anno, da aprile 2023 a marzo 2024, si registrano 158 vittime, il 74% delle vittime delle violenze è di sesso maschile (71% cisgender; 3% transgender) e solo il 26% è di sesso femminile (18% cisgender e 8% transgender), a conferma del fatto che la vittima prediletta dall’omofobo è il maschio che “devia” dallo stereotipo maschile, il che – sottolineano i curatori del report – “rende particolarmente vulnerabili le donne trans, le quali, agli occhi del bullo come dell’assassino, è un “uomo” che ha deviato al massimo dal proprio ruolo di genere.

    Puoi trovare il podcast anche su:

    - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6
    - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976

    Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/
    e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message

    • 42 Min.
    EP03 - usciresti mai con unə poliziottə?

    EP03 - usciresti mai con unə poliziottə?

    Iniziando da questa domanda oggi parliamo di polizia e di abuso di potere. Ad oggi l’Italia è uno dei pochi paesi europei a non avere il codice identificativo per gli agenti di polizia, rendendo praticamente impossibile riconoscere, ad esempio, i poliziotti che ci manganellano col sorriso durante le manifestazioni. (Pensate che alcuni di loro hanno fatto carriera dopo i fatti del G8)

    Non solo, a differenza di altri paesi dell’UE, in Italia ancora non esiste un organo indipendente dal governo ed esterno alla polizia che controlli che le forze dell’ordine svolgano il loro operato nel rispetto dei diritti e delle libertà dei cittadini.

    Ne parliamo nell’ultimo episodio, disponibile ora su YouTube, Spotify & Apple Podcast

    Puoi trovare il podcast anche su:

    - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6
    - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976

    Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/
    e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message

    • 48 Min.
    EP02 - la fine del culto delle celebrità

    EP02 - la fine del culto delle celebrità

    Negli ultimi decenni, la cultura delle celebrità ha preso piede, non solo nell'intrattenimento, ma anche nello sport, nella politica, nella religione, nella scienza, nel commercio, negli affari militari e persino nel crimine. La nostra preoccupazione per persone di cui sappiamo poco, ma con cui ci sentiamo stranamente intimi, è diventata una caratteristica dominante della vita sociale. 



    Ma adesso, per via di alcuni eventi scatenanti come il caso Ferragni-Balocco, ma soprattutto per la non-reazione al genocidio della popolazione palestinese stanno ribaltando di nuovo le carte in tavola. 



    Puoi trovare il podcast anche su: 



    - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6

    - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976



    Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/

    e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message

    • 43 Min.
    Benvenutə nel salotto di A Micia Dura!

    Benvenutə nel salotto di A Micia Dura!

    Il podcast che affronta la vita a clitoride duro con Giulia Salerno, Silvia Olivieri e Marzia Presta. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni ormai obsolete e a stimolare le coscienzuccie di tutt* verso nuovi orizzonti. Questo è un podcast esuberante, irriverente e con tantissime opinioni e pochissimi filtri.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message

    • 55 s
    EP01 - Il Manifesto di A Micia Dura!

    EP01 - Il Manifesto di A Micia Dura!

    SIAMO TORNATE! In questa puntata spieghiamo la nostra lunga assenza ma soprattutto vi sveliamo una sorpresona.
    Questo è anche il primo episodio su YouTube e se non ci avete mai viste nè sentite prima in questo podcast approfondiamo svariati argomenti di natura sociale, argomenti che potrebbero essere scomodi per alcuni ma che sono necessari per essere persone migliori.


    Ci trovate su Spotify, Apple Podcasts e altre piattaforme. 

    Fateci sapere la vostra opinione!

    Giulia, Silvia & Marzia  

    Puoi trovare il podcast anche su: 
    - YouTube: https://www.youtube.com/@amiciadura
    - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6
    - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976

    Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/
    e TikTok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message

    • 45 Min.
    S5 Ep.21 - boicottaggio e consumo etico

    S5 Ep.21 - boicottaggio e consumo etico

    Continuando in linea con i nostri cattivi propositi del 2024, la puntata di oggi la vogliamo dedicare al boicottaggio ma anche dell’importanza del consumo etico e consapevole. 
    Perché crediamo sia giusto e doveroso che tutt3 sappiano quali sono quei pochi strumenti che abbiamo a disposizione per poter prendere posizione.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message

    • 41 Min.

Top‑Podcasts in Gesellschaft und Kultur

Hotel Matze
Matze Hielscher & Mit Vergnügen
Hoss & Hopf
Kiarash Hossainpour & Philip Hopf
Rammstein – Row Zero
NDR, SZ
TBD mit Luisa Neubauer
Luisa Neubauer & Studio Bummens
Seelenfänger
Bayerischer Rundfunk
Betreutes Fühlen
Atze Schröder & Leon Windscheid

Das gefällt dir vielleicht auch

Ti leggiamo una femminista
Ti leggiamo una femminista
Sailor
Storielibere.fm e CNMI
Il Mondo
Internazionale
Ci vuole una scienza
Il Post
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast