45 episodes

Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.

L'Anestesista Maria Luisa Ruberto

    • Health & Fitness

Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.

    Visita dall'Anestesista. Come prepararsi al meglio

    Visita dall'Anestesista. Come prepararsi al meglio

    Quello dell'anestesista è un atto medico distinto dall'intervento chirurgico al quale l'anestesia è finalizzata, ed è un atto per il quale va chiesto preventivamente il consenso del paziente. Il consenso a sua volta deve essere informato, ovvero il paziente ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute, e di essere informato in maniera completa ed aggiornata, in maniera comprensibile, dei trattamenti anestesiologici proposti. Questo si può fare grazie alla visita anestesiologica, la visita in cui l'anestesista, medico specializzato in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, viene a conoscere lo stato di salute del paziente, i farmaci che il paziente eventualmente assume, se ha allergie, problemi alla coagulazione, problemi personali con pregresse anestesie o una storia di famigliari che hanno avuto problemi con l'anestesia. All'anestesista interessano soprattutto il capo e il collo, la schiena, lo stato di salute del cuore e dei polmoni. È interessato a sapere se il paziente di notte russa o fa apnee. Queste e molte altre informazioni importanti possono emergere dal colloquio clinico e dalla documentazione che il paziente porta alla visita anestesiologica. Perciò si raccomanda di portare con se la propria documentazione sanitaria, per metterla a disposizione dell'anestesista.

    • 6 min
    Soft Drug in Anestesia. Dal Remifentanil al Remimazolam

    Soft Drug in Anestesia. Dal Remifentanil al Remimazolam

    Una soft drug è un agente terapeutico attivo progettato per subire una disattivazione metabolica prevedibile dopo aver esercitato l'effetto terapeutico desiderato. Quindi dopo aver portato a termine la propria azione terapeutica, una soft drug va incontro ad una prevedibile inattivazionne catalizzata da enzimi, in particolare Esterasi non specifiche del plasma e dei tessuti. Le Esterasi nei mammiferi catalizzano efficacemente l'idrolisi di varie sostanze chimiche contenenti gruppi funzionali come esteri di acidi carbossilici, ammidi e tioesteri, ai rispettivi acidi liberi. Poiché le esterasi sono ubiquitarie nei mammiferi e ampiamente espresse nei tessuti, rappresentano una fonte di inattivazione più affidabile rispetto agli enzimi che sono espressi in organi come il fegato e i renI, enzimi che nei pazienti critici, con funzionalità epatica e renale gravemente compromessa non funzionano in maniera ottimale. Il termine soft drug è stato introdotto alla fine degli anni '70, da allora numerosi centri di ricerca accademici e aziende farmaceutiche si sono impegnate nella progettazione di farmaci con strutture molecolari contenenti legami esterici. Soft drug ad uso anestesiologico già approvate per l’uso clinico sono il remifentanil, l'esmololo, la clevidipina e il remimazolam. Poi ci sono Soft drugs "accidentali", farmaci che sono, di fatto, soft drugs anche se non sono stati intenzionalmente progettati come tali. Soft drug accidentali interessanti per un anestesista sono la succinilcolina, l'etomidato e gli anestetici locali del gruppo degli esteri come la procaina. Il metilfenidato, utile in psichiatria per la cura dell'ADHD, Deficit dell'attenzione e iperattività, è un'altra soft drug accidentale.

    • 9 min
    Discrepanza vertebro-segmentale del midollo spinale

    Discrepanza vertebro-segmentale del midollo spinale

    A 2 anni di età, il midollo termina a L1-L2 come nell'adulto. Mentre nelle prime fasi dello sviluppo intrauterino fino al terzo mese, il midollo spinale occupa interamente la cavità della colonna vertebrale, il canale rachideo. Dal terzo mese la lunghezza del canale rachideo inizia a superare quella del midollo spinale. Come conseguenza i punti di uscita dei nervi toracici, lombari e sacrali dalle rispettive vertebre si trovano spostati più in basso rispetto al punto di origine dal midollo, e le radici dei nervi che escono da forami intervertebrali situati sotto l’estremità inferiore del midollo, mentre si trovano ancora nel canale rachideo, vanno a formare la cosiddetta cauda equina. Alla nascita il midollo spinale termina approssimativamente a livello della terza vertebra lombare e il sacco durale si estende fino a S3-S4. La quantità di liquor per peso corporeo è maggiore nei neonati e nei bambini (4 mL/kg) rispetto agli adulti (2 mL/kg) e il liquor è localizzato principalmente nel canale rachideo. Inoltre, il midollo spinale dei neonati non è ancora mielinizzato, il che significa che è possibile utilizzare efficacemente concentrazioni inferiori di anestetici locali.

    • 1 min
    Paura dell'Anestesia, come fare a superarla. Ve lo spiega un'anestesista...con @ValerioRosso

    Paura dell'Anestesia, come fare a superarla. Ve lo spiega un'anestesista...con @ValerioRosso

    La paura dell'anestesia è davvero molto frequente e porta alcune persone ad essere traumatizzate nel corso di un intervento chirurgico. Spesso la paura dell'intervento chirurgico è inferiore a quella di subire un'anestesia, strano vero? Come fare a superare la paura dell'anestesia? Sono la Dr.ssa Mary Lù Ruberto, anestesista e rianimatore, e in questo video vi spiego una ad una le più frequenti paure che tormentano le persone i giorni precedenti un intervento chirurgico. Questa forma d'ansia, che si trasforma alle volte in una vera e propria fobia, può causare angoscia acuta prima o durante la procedura, e in alcuni casi può persino impedire il completamento della procedura stessa. Come sempre il consiglio migliore e questo: parlate in maniera diretta e trasparente con il vostro anestesista, comunicando le vostre paure e i vostri dubbi; vedrete che sarete compresi ed ascoltati. #anestesia

    • 33 min
    Ossitocina nel terzo stadio del travaglio

    Ossitocina nel terzo stadio del travaglio

    Una determinazione del 28 settembre 2021 dell’AIFA ha inserito l’Ossitocina nell'elenco dei farmaci erogati a totale carico del Servizio sanitario nazionale con l’indicazione profilassi dell'emorragia postpartum. L'uso profilattico dell’ossitocina per minimizzare la perdita di sangue e ridurre il rischio di emorragia post-partum è parte della cosiddetta gestione “attiva” del terzo stadio. L’ossitocina è indicata nel terzo stadio del travaglio, il terzo stadio si riferisce all’intervallo di tempo compreso tra la nascita del neonato e l'espulsione della placenta. La determinazione del 2021 riporta che la dose di ossitocina raccomandata per il Parto vaginale è di 10 UI intramuscolo dopo il disimpegno della spalla anteriore o immediatamente dopo l’espulsione del feto Per il parto con taglio cesareo la dose raccomandata dalla determinazione del 2021 è di 3-5 UI in bolo endovenoso lento (per lento si intende non meno di 1-2 minuti, non meno di 5 minuti in donne con fattori di rischio cardiovascolare.

    • 5 min
    Anestesia Generale, Sonno e Coma

    Anestesia Generale, Sonno e Coma

    L’anestesia è fondamentale per eseguire in modo sicuro e umano la maggior parte delle procedure chirurgiche e molte procedure terapeutiche o diagnostiche. L'anestesia generale è uno stato neurofisiologico farmacoindotto in cui il paziente è reso incosciente, insensibile al dolore, amnestico e immobile, tutto questo prestando particolare cura al mantenimento entro limiti fisiologici dei suoi parametri vitali ventilatori, emodinamici e termici. Ma la componente più affascinante e misteriosa dell’anestesia generale è sicuramente la prima, quella comportamentale: lo stato di incoscienza. la coscienza richiede sia l’arousal che la cognizione L'arousal è responsabile della nostra vigilanza e attenzione verso l'ambiente circostante, mentre la cognizione permette la nostra capacità di elaborare e interpretare le informazioni provenienti dall'ambiente e di creare una rappresentazione mentale del mondo esterno e interno. Dal punto di vista neurologico l'anestesia generale è un alterazione dell’arousal e della cognizione assimilabile al coma. Il paziente in coma non mantiene lo stato di veglia o di arousal ne spontaneamente ne utilizzando stimoli sonori, tattili o dolorifici. Quando bisogna stabilire che un paziente è in coma devono essere soddisfatti tutta una serie di criteri: 1. Assenza di obbedienza ai comandi, il paziente non esegue ordini nuppure semplici 2. Assenza di un eloquio comprensibile o di gesti riconoscibili, 3. Assenza di movimenti volontari (nel coma possono verificarsi movimenti riflessi come quelli delle posture decerebrate o il decorticate, la tripla flessione e altri… 4. Assenza di inseguimento visivo, di saccadi e fissazione visiva, di apertura o chiusura degli occhi a comando Il coma ha connotati fortemente negativi, e per rassicurare i pazienti non è infrequente paragonare l’anestesia generale al sonno. In termini comportamentali, il sonno è associato a immobilità e quiescenza comportamentale, alla chiusura degli occhi, all'aumento delle soglie sensoriali, alla diminuzione del tono muscolare. Ma l’anestesia non è il sonno. L'anestesia funziona in gran parte modulando la delicata biochimica di diverse regioni del cervello in modo da interrompere il modo in cui normalmente queste comunicano tra loro, consentendo agli anestesisti di abbassare efficacemente, o addirittura di silenziare, il volume dei segnali cerebrali in entrata o in uscita. Più di un decennio è stato dedicato alla caratterizzazione del modo in cui i diversi tipi di anestetici, tra cui propofol, sevoflurano, ketamina, dexmedetomidina e oppioidi agiscono sulle diverse aree del cervello. E molto di questo sforzo di ricerca è stato guidato da un’anestesista chiamato Emery Brown.

    • 11 min

Top Podcasts In Health & Fitness

Psykopodiaa-podcast
Nina Lyytinen
Huberman Lab
Scicomm Media
Väkevä elämä - Viisaampi mieli, vahvempi keho
Joni Jaakkola
Liikuntalabra
Petri Jalanko, LitM, FM
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
این نقطه
Hosein Aura

You Might Also Like