96 épisodes

"E’ così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste. " cit. Margherita Hack.





Siamo appassionati membri del CeSDA del Planetario di Modena che si divertono a raccontare di astronomia, tra racconti mitologici e teorie scientifiche.
Ci troviamo in mezzo alla nebbia della pianura ma ci piace osservare il cielo.
Sei curioso e ti domandi cosa ci circonda nello spazio?
Ascoltaci!

Astronomia al Planetario Planetario Di Modena

    • Sciences

"E’ così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste. " cit. Margherita Hack.





Siamo appassionati membri del CeSDA del Planetario di Modena che si divertono a raccontare di astronomia, tra racconti mitologici e teorie scientifiche.
Ci troviamo in mezzo alla nebbia della pianura ma ci piace osservare il cielo.
Sei curioso e ti domandi cosa ci circonda nello spazio?
Ascoltaci!

    Un'Estate tra Luna e Univerƨi

    Un'Estate tra Luna e Univerƨi

    Benvenuti e Bentornati!
    Eccomiii, ritornato dopo questo mese in cui ho fatto la prima conferenza internazionale, molto bella poi appena riesco ve la racconto. 
    Ma, ma, non è ora il momento eccoci qui a parlare dei consueti consigli di lettura estivi.
    Ogni anno vi riporto alcune letture che faccio durante l'anno proprio perchè chissa forse a qualcuno di voi piace leggere di astronomia o essere trasportato in qualche luogo lontano sognando mondi che ancora non conosciamo. 
    Tutto questo mentre si è sotto l'ombrellone o in montagna.
    I titoli ve li riporto anche qui: 
    Viaggi Sulla Luna della collana Altri Racconti Il futuro dell'umanità di Miko Kaku pubblicato da Rizzoli Univerƨi - La rivista dell'Istituto nazionale di astrofisica che racconta la straordinaria bellezza dell'universo

    Noi ci risentiamo (per la prima volta uso il verbo corretto) per la quinta stagione. 

    Buone vacanze e buone serate di cieli sereni.

    Per seguirci sui nostri social :
    -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
    -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
    -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
    -Sito : https://www.planetariodimodena.it/

    Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

    • 25 min
    "Astrofisica, Ricerca e Crescita": Intervista alla prof.ssa Marcella Brusa

    "Astrofisica, Ricerca e Crescita": Intervista alla prof.ssa Marcella Brusa

    Bentornati!
    Oggi ospito Marcella Brusa, professoressa ordinaria dell'Università di Bologna, ricercatrice all'interno di numerosi progetti, tra i quali eRosita, nonchè mia professoressa che mi ha ispirato a cominciare questo percorso.
    Parliamo di come si è approcciata all'astronomia, all'astrofisica, al suo periodo di grande crescita presso il Max Planck Institut fuer Extraterrestrische Physik (MPE) in Germania, della sua ricerca che ha spaziato tra numerose lunghezze d'onda ed energie della luce, per poi tornare a Bologna dove è diventata professoressa. 
    Ma soprattutto parliamo di come l'astrofisica dai raggi X alle onde infrarosse l'ha accompagnata e guidata nella sua ricerca.
    Vorrei inoltre ringraziare tutto il gruppo che ha dato vita al progetto ONSCI, Laura Fabbri, Samuele Sanna, Olivia Levrini e ovviamente Marcella Brusa.
    Ringrazio ancora per la partecipazione la prof.ssa Marcella Brusa.

    Per sapere di più sulla missione eRosita:

    - https://www.mpe.mpg.de/eROSITA
    - https://www.media.inaf.it/2024...



    Per seguirci sui nostri social :
    -Facebook: https://www.facebook.com/plane...
    -Instagram: https://www.instagram.com/plan...
    -Twitter: https://twitter.com/planetario...
    -Sito : https://www.planetariodimodena...

    Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

    • 1h 4 min
    "Geologia per Capire... e Capirci": Intervista al Museo Universitario Gemma

    "Geologia per Capire... e Capirci": Intervista al Museo Universitario Gemma

    Bentornati!
    Oggi intervisto Milena Bertacchini, geologa, responsabile del Sistema MUSEOMORE dell'Universita di Modena e Reggio Emilia e Coordinatrice di UNIJUNIOR UNIMORE L’Università dei bambini e delle bambine.
    Parliamo di come si è approcciata a questa materia, ahimè molto bisfrattata da noi fisici, di come si sia poi avvicinata al museo Gemma dove ora coordina tantissime attività.
    Ma soprattutto di come abbia scoperto la divulgazione in questo suo viaggio/studio/muoversi tra i minerali e le rocce, portando numerosi ricercatori dentro l'iniziativa UNIJUNIOR di UNIMORE, o organizzando mostre connettendo la geologia all'arte e alla contemporaneità.
    Ringrazio ancora per la partecipazione Milena Bertacchini. 


    Per avere più informazione sulmuseo Gemma:
    - Museo Universitario Gemma

    Per seguirci sui nostri social :
    -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
    -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
    -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
    -Sito : https://www.planetariodimodena.it/

    • 1h
    "Un'Officina chiamata Fisica": Intervista alla prof.ssa Laura Fabbri

    "Un'Officina chiamata Fisica": Intervista alla prof.ssa Laura Fabbri

    Bentornati!
    Oggi intervisto Laura Fabbri, fisica, ricercatrice e professoressa associata dell'Universita di Bologna e coordinatrice della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Fisica e Astronomia.
    Parliamo di come si è approcciata alla fisica delle alte energie, girando per i più grnadi laboratori di particelle, come il CERN o il DESY di Amburgo. 
    Ma soprattutto parliamo di come la fisica abbia il bisogno di essere raccontata e di come abbiamo necessità di raccontarla, con progetti come l'Officina di Narrazione della Scienza(ONSCI). 
    Vorrei inoltre ringraziare tutto il gruppo che ha dato vita al progetto ONSCI, Olivia Levrini, Marcella Brusa, Samuele Sanna e ovviamente Laura Fabbri.
    Ringrazio ancora per la partecipazione la prof.ssa Laura Fabbri.


    Per avere più informazioni sull'Onsci:
    - Sito ONSCI  

    Per seguirci sui nostri social :
    -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
    -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
    -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
    -Sito : https://www.planetariodimodena.it/

    Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

    • 1h 1m
    Esobiologia: come si potrebbe evolvere la vita su altri pianeti?

    Esobiologia: come si potrebbe evolvere la vita su altri pianeti?

    I film e i libri sono pieni di rappresentazioni artistiche della vita extraterrestre, ma quanto c'è di plausibile in tutto ciò? Da un lato è vero che basta cambiare di pochissimo una caratteristica di un pianeta per riformulare completamente l'equilibrio delle varie pressioni evolutive e far evolvere quindi vita molto differente, dall'altro esistono dei limiti imposti dalla biofisica che non permette di immaginare proprio qualsiasi cosa... per capire tutto ciò, facciamo un piccolo safari in giro per l'universo!

    Speaker: Lorenzo Pelloni



    Per seguirci sui nostri social :
    -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
    -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
    -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
    -Sito : https://www.planetariodimodena.it/


    Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

    • 46 min
    La vita extraterrestre: cos'è?

    La vita extraterrestre: cos'è?

    Non sappiamo cos'è la vita terrestre, figuriamoci quella aliena!
    Una puntata all'insegna dell'Astrobiologia che, con la scusa dello studio della vita fuori dalla Terra, apre prospettive sempre nuove e inaspettate sulla vita che pensiamo di conoscere.
    Ma dovremmo sapere che cos'è questa vita e com'è fatta, per lo meno, ed è proprio qui che arriva il bello...
    Speaker: Lorenzo Pelloni




    Per seguirci sui nostri social :
    -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
    -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
    -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
    -Sito : https://www.planetariodimodena.it/


    Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

    • 45 min

Classement des podcasts dans Sciences

Votre cerveau
France Culture
In utero
France Inter
La science, CQFD
France Culture
La Conversation scientifique
France Culture
Y'a plus de saisons
Swann Périssé / Binge Audio
Neurosapiens
Neurosapiens

D’autres se sont aussi abonnés à…

Ci vuole una scienza
Il Post
Scientificast
Scientificast
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Globo
Il Post
Curiosità della Storia
Storica National Geographic
La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media