Il modello veneto di startup e scaleup abilita le smart factory italiane Radio Next

    • News

Quando pensiamo alle smart factory il pensiero corre subito ad Industria 4.0 e alle macchine interconnesse. Presto, proprio a questo proposito, ne sentiremo delle belle in una doppia puntata in preparazione.
Oggi ci concentriamo su un aspetto più di sistema: il modello collaborativo tra startup (e scaleup) e aziende di medie dimensioni della manifattura italiana.
Con Riccardo Pavanato, amministratore delegato di Auxiell, intervenuto ai nostri microfoni durante il Festival Città Impresa di Vicenza, abbiamo affrontato il tema del mindset e del modello di collaborazione e di creazione di valore. Un'impresa non semplice, che spesso genera rigetto, come un corpo estraneo introdotto in un sistema tradizionalmente ancorato a regole anelastiche.
Ma le regole sono un'espressione della managerialità dei leader d'impresa e la differenza nel lungo periodo non sta più solo nel riuscire ad interpretare i mercati e a incrementare l'efficienza produttiva. Passa anche dall'innovazione che, sempre più, richiede un approccio multidisciplinare tra molteplici soggetti
Scoprite insieme a noi alcuni dei casi di successo più significativi.
Buon ascolto! 

Quando pensiamo alle smart factory il pensiero corre subito ad Industria 4.0 e alle macchine interconnesse. Presto, proprio a questo proposito, ne sentiremo delle belle in una doppia puntata in preparazione.
Oggi ci concentriamo su un aspetto più di sistema: il modello collaborativo tra startup (e scaleup) e aziende di medie dimensioni della manifattura italiana.
Con Riccardo Pavanato, amministratore delegato di Auxiell, intervenuto ai nostri microfoni durante il Festival Città Impresa di Vicenza, abbiamo affrontato il tema del mindset e del modello di collaborazione e di creazione di valore. Un'impresa non semplice, che spesso genera rigetto, come un corpo estraneo introdotto in un sistema tradizionalmente ancorato a regole anelastiche.
Ma le regole sono un'espressione della managerialità dei leader d'impresa e la differenza nel lungo periodo non sta più solo nel riuscire ad interpretare i mercati e a incrementare l'efficienza produttiva. Passa anche dall'innovazione che, sempre più, richiede un approccio multidisciplinare tra molteplici soggetti
Scoprite insieme a noi alcuni dei casi di successo più significativi.
Buon ascolto! 

Top Podcasts In News

The Rest Is Politics
Goalhanger Podcasts
The News Agents
Global
Electoral Dysfunction
Sky News
Mortgage Insider
Barclays
Leading
Goalhanger Podcasts
Newscast
BBC News