27 episodes

La Scuola cresce e si racconta in podcast su www.LaScuolaCresce.it/podcast

Siamo genitori e aziende che incontrano chi, nella scuola, usa il digitale nella scuola con successo.

LaScuolaCresce.it racconta dalla viva voce degli insegnanti le best practices già affermate.

Copernicani.it e Caffe20.it invitano tutti a taggare le esperienze più interessanti con l'hashtag #lascuolacresce.

Tutte, non solo le migliori, sono disponibili nelle risorse su www.lascuolacresce.it

Ci potete ascoltare su Spotify, Apple, Spreaker, Sito e tante altre piattaforme di podcasting.

Ascoltaci su: Alexa, apri podcast la scuola cresce

La Scuola Cresce con il Digitale Ass. Copernicani

    • Education

La Scuola cresce e si racconta in podcast su www.LaScuolaCresce.it/podcast

Siamo genitori e aziende che incontrano chi, nella scuola, usa il digitale nella scuola con successo.

LaScuolaCresce.it racconta dalla viva voce degli insegnanti le best practices già affermate.

Copernicani.it e Caffe20.it invitano tutti a taggare le esperienze più interessanti con l'hashtag #lascuolacresce.

Tutte, non solo le migliori, sono disponibili nelle risorse su www.lascuolacresce.it

Ci potete ascoltare su Spotify, Apple, Spreaker, Sito e tante altre piattaforme di podcasting.

Ascoltaci su: Alexa, apri podcast la scuola cresce

    St02-01 Cristiana Santoni - i giochi didattici autoprodotti alla primaria

    St02-01 Cristiana Santoni - i giochi didattici autoprodotti alla primaria

    Seconda stagione, episodio 001

    St2 ep 001 Cristiana Santoni - i giochi didattici autoprodotti alla primaria ( tra educazione anche civica ed empatia).

    Galeotto fu il covid. Da digiuna del digitale a creativa di escape room per i propri studenti della primaria.

    Questa e' Cristiana Santoni, una fortunata a poter disporre a scuola di tutte le tecnologie necessarie, incluso il laboratorio di informatica sempre aperto quando serve, gratificata nel realizzare giochi su carta e in digitale per i propri studenti.

    Anche lei figlia di Canva e Genially (ma chi eravamo senza di loro?) si è chiesta, con il fuoco che tanti dei nostri docenti intervistati hanno condiviso, come poteva usare il digitale durante la pandemia.

    Per poi scoprire che le nuove forme di interazione e di socialità costruite con il pretesto del digitale (ma poi solidamente sviluppate in presenza in classe, tra classi e con la partecipazione dei genitori) sono destinate a restare semplicemente perchè è divertenti e istruttive.

    L'apparente semplicità del racconto di Cristiana non deve far sottovalutare un punto che mi è piaciuto approfondire: l'educazione civica al cittadino anche nel digitale.

    La totale assenza di cesura tra le attività in presenza e on line non sottostimano comunque il problema dei comportamenti scorretti, che ha imposto una nuova forma di rappresentazione del rispetto dell'altro, anche nel digitale, magari anzi notando come nel digitale ci si scopre leoni da tastiera salvo, alla resa dei conti, scoprirsi incapaci al confronto in presenza.

    Torniamo all'escape room: giochi con i quali giocare, o giochi che giocano noi ?

    Anche qui, con apparente semplicità, l'uso del personaggio dell'escape room che chiede aiuto agli studenti è una forma di interazione attiva per trovare l'uscita e passare alla stanza successiva, non un modo per spegnere il giocatore limitandolo nell'azione. Intuizione ovvia per lei, geniale per me.

    Ampio spazio, tramite Instagram https://www.instagram.com/sclamestra/ e sito https://cristianaarighe.blogspot.com/ nell'uso della comunicazione online non per raccogliere like ma per comunicare con studenti e genitori. Il quaderno del docente, centinaia di pagine, tenuto online. I libri, ampiamente letti durante le lezioni, catalogati sul sito per ritrovarli quando necessario.

    Insomma: tanta empatia nel mondo digitale usato con forte coerenza senza indulgere in utilizzi non finalizzati al rapporto con gli studenti, anche questo un approccio non raro, ma originale e meritevole di nota. Inutile lasciarsi distrarre dalle troppe possibilità del digitale.

    Abbiamo voluto provare a suggerire una strada per le istituzioni che abbiamo visto iniziare a seguire questo podcast, chiedendoci cosa si possa fare per migliorare l'adozione del digitale.

    La risposta ? Corsi. Corsi. Spiegare come fare.

    Chi non ha il fuoco dentro e la voglia di ricerca innata verrà contagiato dalla scoperta d'uso di altri strumenti che rendono sempre nuovo, ogni giorno, l'insegnamento.

    Grazie ancora una volta a Cristiana Santoni che, essendosi proposta e avendo partecipato al nostro podcast, potrà far parte del gruppo di innovatori che si incontrano via Telegram.


    Link:

    - Instagram https://www.instagram.com/sclamestra/
    - Sito https://cristianaarighe.blogspot.com/


    Buon ascolto !

    LaScuolaCresce.it
    Genitori e Aziende raccontano il meglio del digitale nella scuola alla ricerca di best practices di Caffe20.it e Copernicani.it

    TAGGA:
    usa #lascuolacresce sui social per...

    • 38 min
    Pillole di scuola digitale - ep 007: Enrico Nardelli - l'esperienza inglese della scuola digitale

    Pillole di scuola digitale - ep 007: Enrico Nardelli - l'esperienza inglese della scuola digitale

    La didattica digitale: siamo solo noi nel mondo ?
    E' pensabile una didattica come sistema ?
    Enrico Nardelli ci porta in viaggio nel mondo per scoprire come la didattica digitale viene fatta, con esperienze pro e contro.
    Per ascoltare l'intervista completa, vai all'episodio 005 su www.lascuolacresce.it/podcast

    • 1 min
    Pillole di scuola digitale - ep 010: Giuliano Vivanet - lo studio universitario sul successo della didattica digitale

    Pillole di scuola digitale - ep 010: Giuliano Vivanet - lo studio universitario sul successo della didattica digitale

    Ci si lamenta di un digitale portato avanti attorno ai soli illuminati, che comunque sanno coinvolgere i colleghi.
    Giuliano Vivanet, insieme a colleghi, hanno realizzato uno studio per comprendere il fenomeno della didattica digitale.
    Uno studio ancora oggi poco conosciuto che merita grandissima attenzione.
    E' uno dei due episodi della prima stagione del podcast di ampio respiro, perche' guarda la didattica con l'occhio di chi studio il fenomeno.
    Vi raccomando l'ascolto dell'intero episodio numero 010 Giuliano Vivanet, ma anche l'episodio 005 Enrico Nardelli che offre il punto di vista internazionale sulla didattica digitale.
    Vi aspetto su www.lascuolacresce.it/podcast

    • 2 min
    Pillole di scuola digitale - ep 012: Raffaella Massacesi - Paure e opportunità

    Pillole di scuola digitale - ep 012: Raffaella Massacesi - Paure e opportunità

    Paure e opportunità
    Raffaella Massacesi
    Breve estratto dall' episodio 012
    www.lascuolacresce.it

    • 1 min
    Pillole di scuola digitale - ep 003: Isabella Chiodi - il Coding è una altra lingua

    Pillole di scuola digitale - ep 003: Isabella Chiodi - il Coding è una altra lingua

    Breve estratto dall'ep. 003 con Isabella Chiodi

    L'episodio completo e gli altri estratti sono su Spotify e su

    www.lascuolacresce.it/podcast

    info@lascuolacresce.it

    • 3 min
    Pillole di scuola digitale - ep 013: Luca Raina - Come sono cambiati i contenuti

    Pillole di scuola digitale - ep 013: Luca Raina - Come sono cambiati i contenuti

    Estratto dall'episodio 13 del podcast lascuolacresce.it

    • 3 min

Top Podcasts In Education

Í alvöru talað!
Gulla og Lydía
Skipulagt Chaos
Selma og Steinunn
Mennska
Bjarni Snæbjörnsson
Sterk saman
Tinna Gudrun Barkardottir
Normið
normidpodcast
BEING HER with Margarita Nazarenko
Margarita Nazarenko