
115 episodi

Μεγάληι τῆι φωνῆι - megalē tē phonē Glaucopis
-
- Storia
-
-
5,0 • 2 valutazioni
-
Μεγάλῃ τῇ φωνῇ è il podcast dell'associazione culturale Glaucopis. Nato dall'idea di Carlo Emilio Biuzzi e Marco Ferrari si propone di rileggere e commentare passi più o meno dimenticati della storiografia e grandi e minuti monumenti della letteratura antica.
-
Nome in codice - episodio 6 - Arcana mundi: il mistero del manoscritto Voynich
Benché sembri uscire dalla penna di uno scrittore fantasy o dalla mente di un regista di Hollywood, il manoscritto Voynich esiste davvero. Eppure, le decine di illustrazioni che affastellano i 116 fogli che lo compongono difficilmente rappresentano il mondo che conosciamo: piante sconosciute, inquietanti figure umane, strani alambicchi, arcani schemi e diagrammi. Che cosa vogliono dire? Basterebbe leggere. C’è solo un piccolo particolare: il manoscritto Voynich è scritto in una lingua sconosciuta e in un alfabeto non decifrato.
Questo episodio è stato scritto e letto da Luca De Curtis, con musiche originali di Gilberto Bartoloni. Potete ascoltare l’episodio su Spreaker e Spotify (link in bio).
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com -
Nome in codice - episodio 5 - Aristotele ritrovato: i rotoli dell'Athenaion Politeia
Con che sbalordimento leggeremmo sui giornali del ritrovamento di un’intera tragedia perduta di Euripide, o di una consistente parte del "Satyricon" di Petronio che si credeva scomparsa? Una cosa del genere accadde effettivamente alla fine dell’800, quando il Times di Londra diede la notizia della scoperta, sul verso di quattro rotoli di papiro, il perduto trattato aristotelico "Sulla costituzione degli Ateniesi". E non è l’unica sorpresa che ha in serbo il P.Lond.Lit. 108.
Questo episodio è stato scritto e letto da Luca De Curtis, con musiche originali di Gilberto Bartoloni. Potete ascoltare l’episodio su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com -
Nome in codice - episodio 4 – Una storia illustrata: il Papiro Golenischev
Quanto è bello sfogliare un libro pieno di immagini, magari a colori? Ecco, di certo il libro illustrato non è una prerogativa della stampa: già gli antichi egizi erano in grado di realizzare rotoli funerari ricchi di disegni, ovviamente realizzati a mano. Ma un libro di storia illustrato tardoantico è tutta un’altra storia. Eppure esiste: è il papiro Golenischev (TM 65104), oggi in gran parte al Museo Puškin di Mosca (inv. nr. 310).
Questo episodio è stato scritto e letto da Luca De Curtis, con musiche originali di Gilberto Bartoloni. Potete ascoltare l’episodio su Spreaker e Spotify (link in bio).
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com -
Nome in codice - episodio 3 - Studiare le lingue (P. Berol. Inv. 10582)
Se non sai le lingue, al giorno d’oggi, non vai da nessuna parte. Quante volte l’abbiamo sentito ripetere? Ecco, probabilmente si dice almeno dall’età imperiale. E per imparare le lingue servono dei libri appositi, con esempi di uso vivo e un lessico di base bilingue. Ma cosa succede se le lingue sono tre, come nel caso di P. Berol. inv. 10582 (TM 64837)?
Questo episodio è stato scritto e letto da Luca De Curtis, con musiche originali di Gilberto Bartoloni.
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com -
Nome in codice - episodio 2 - Non legitur: il Vercelli Book
Libri proibiti scritti in lingue sconosciute non sono soltanto frutto della fantasia di qualche romanziere o sceneggiatore. Esistono eccome, e almeno uno sta in Italia, a Vercelli (Biblioteca Capitolare, CXVII). Questa volta, però, il mistero è stato svelato, e l’idioma arcano si è dimostrato molto meno esotico di quello che si pensava.
Questo episodio è stato scritto e letto da Luca De Curtis, con musiche originali di Gilberto Bartoloni.
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com -
Nome in codice - episodio 1 - Un manoscritto, una comunità: il codice di Aleppo
L’importanza dei libri a volte travalica il loro contenuto e si lega indissolubilmente all’identità di un luogo o di una comunità, rendendoli oggetti ancora più vivi. È il caso straordinario del Codice di Aleppo (oggi all’Israel Museum di Gerusalemme), un antichissimo codice della Bibbia ebraica dalla storia incredibile.
Episodio scritto e letto da Luca De Curtis. Le musiche originali sono di Gilberto Bartoloni.
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com