109 episodi

Sono un vivace sociologo e un allegro Facilitatore in creatività e innovazione.

Mi diverto, nel mio lavoro, ad aiutare le persone, i gruppi di lavoro e le aziende a
- sviluppare le abilità creative (creative thinking, problem solving, ecc.),
- realizzare l’innovazione (prodotti, metodologie, modelli di business, ecc.),
- migliorare le modalità di lavoro in gruppo ( motivazione, efficienza, gestione dei conflitti, ecc.).

Ho creato questo podcast per stimolare e nutrire le tue abilità creative con storie, esercizi e sfide.

Creatività al lavoro Giovanni Lucarelli

    • Istruzione
    • 5,0 • 8 valutazioni

Sono un vivace sociologo e un allegro Facilitatore in creatività e innovazione.

Mi diverto, nel mio lavoro, ad aiutare le persone, i gruppi di lavoro e le aziende a
- sviluppare le abilità creative (creative thinking, problem solving, ecc.),
- realizzare l’innovazione (prodotti, metodologie, modelli di business, ecc.),
- migliorare le modalità di lavoro in gruppo ( motivazione, efficienza, gestione dei conflitti, ecc.).

Ho creato questo podcast per stimolare e nutrire le tue abilità creative con storie, esercizi e sfide.

    Creatività in tazza: tè, caffe (o birra)?

    Creatività in tazza: tè, caffe (o birra)?

    Che effetto hanno il tè, il caffè e la birra (o il vino) sulle nostre abilità creative?

    In questa puntata scopriamo:
      - le caratteristiche dei vari tipi di tè (verde, nero, bianco, oolong) e i benefici che apporta al nostro corpo e alla nostra mente;
     - in che modo il caffè (forte e decaffeinato) influisce sulla nostra energia, sui tempi di reazione e sulla capacità di concentrazione;
     - gli effetti di un boccale di birra (o di un bicchiere di vino) sulle nostre percezioni e sul pensiero divergente.

    • 26 min
    Storytelling e creatività: intervista a Cristiano Carriero (2ª parte)

    Storytelling e creatività: intervista a Cristiano Carriero (2ª parte)

    Nella seconda parte della nostra chiacchierata, Cristiano, imprendautore, co-fondatore de “La Content Academy”, mi ha raccontato:
     - il suo nuovo libro “Professione content marketer” i cambiamenti in questa professione;
     - com’è nata l’idea di fondare la Content Academy;
     - il “segreto” del successo degli eventi (ABCD, Storytelling Festival, ecc.);
     - come alimentare il proprio Personal Brand;
     - il suo processo creativo nel creare contenuti.

     -------------------------------------------
    Questo è il link per iscriverti alla newsletter di Cristiano: https://cristianocarriero.substack.com/

    • 30 min
    Storytelling e creatività: intervista a Cristiano Carriero (1ª parte)

    Storytelling e creatività: intervista a Cristiano Carriero (1ª parte)

    In questa piacevole intervista Cristiano Carriero, giornalista, imprendautore, co-fondatore de “La Content Academy”, mi ha raccontato:
     - la sua passione, fin da bambino, nell’ascoltare e nell’inventare storie;
     - gli studi universitari e l’esperienza Erasmus a Santiago de Compostela;
     - perché le parole sono così affascinanti e potenti;
     - che cosa significa, per lui, il “mare a sinistra”;
     - le sue prime esperienze nel mondo del lavoro.

    -----------------------------------
    Questo è il link per iscriverti alla newsletter di Cristiano https://cristianocarriero.substack.com/

    • 27 min
    Pensare fuori dal Cubo (di Rubik)

    Pensare fuori dal Cubo (di Rubik)

    Il Cubo di Rubik compie 50 anni e … li porta benissimo😄
    In questa puntata vediamo:
     - la finalità per cui il cubo è nato e come si è evoluto nel tempo;
     - quali spunti, business e creativi, possiamo trarre dalla sua storia;
     - le abilità cognitive che possiamo sviluppare giocandoci.

    • 24 min
    "Tono di voce" e creatività: intervista a Valentina Falcinelli (2ª parte)

    "Tono di voce" e creatività: intervista a Valentina Falcinelli (2ª parte)

    Nella seconda parte della nostra piacevole chiacchierata Valentina Falcinelli, brand strategist, copywriter, formatrice e speaker internazionale, mi ha raccontato:
     - le circostanze in cui le vengono maggiormente le idee;
     - le sue riflessioni sull’uso dell’IA nelle professioni creative;
     - in che modo la maternità incoraggia la sua creatività;
     - come stimolare la creatività delle persone che lavorano con noi.

    • 23 min
    "Tono di voce" e creatività: intervista a Valentina Falcinelli (1ª parte)

    "Tono di voce" e creatività: intervista a Valentina Falcinelli (1ª parte)

    Valentina Falcinelli, brillante brand strategist, copywriter, formatrice e speaker internazionale, in questa piacevole intervista mi ha raccontato:
     - i suoi primi passi nel mondo dell’editoria;
     - la visione delle parole come pezzi di un puzzle infinito;
     - com’è nata l’idea di Copy42 (e perché si chiama così);
     - l’origine del suo libro “Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali”.  
    ----------------------
    Se curioso/a di sapere qualcosa di più su "Play Copy" e "Copy42", puoi dare un'occhiata qui (https://www.playcopy.com e https://www.copy42.it)

    • 26 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
8 valutazioni

8 valutazioni

Michele Lo Chirco ,

Creatività per tutti

Vado dritto al punto: non disperate, la creatività non è altro che un muscolo, invisibile certo, ma un muscolo che va allenato quotidianamente e costantemente se volete trarne la maggior soddisfazione possibile. Siamo tutti creativi, è solo una questione di grado e di consapevolezza: è come andare in bicicletta, non si scorda mai come si fa, anche se sono passati anni dall'ultima volta che siete andati in giro con i vostri amici tra voi e il vincitore dell'ultimo Tour de France non c'è alcuna differenza, se non il semplice fatto che lui si allena otto ore al giorno; così come dalla sera alla mattina non vi risvegliate con i bicipiti di mister Universo, è impensabile che da un giorno all'altro vi ritroviate nei panni di Elon Musk o di Thomas Edison, a meno di non aver sbattuto la testa. Tutti possiamo essere, anzi abbiamo il dovere di essere creativi, fa bene alla nostra autostima e aumenta la considerazione degli altri nei nostri confronti, perché con un'idea creativa potremmo trovare la soluzione a un problema per altri esseri umani. Nelle varie puntate del podcast di Giovanni Lucarelli verrete messi al corrente delle ultime ricerche in tema di creatività, o apprendere dalla viva voce di alcuni creativi italiani il “segreto” del loro successo. Potete ascoltare il podcast mentre siete al volante o nei momenti morti della giornata (anziché smanettare nervosamente sullo smartphone senza profitto), ci sono anche degli esercizi per rafforzare e allenare il processo creativo da svolgere quando siete più comodi. E ricordo ai fanatici del libro in carne e ossa, pardon in carta e inchiostro, che da questo podcast Giovanni ha tratto anche un libro (con delle simpatiche illustrazioni che lo ritraggono in situazioni curiose), un libro in cui affronta i temi salienti della creatività e propone una sorta di road map imprescindibile per chi della creatività ha fatto un lavoro o semplicemente una valvola di sfogo per evadere dalle brutture e dai problemi del nostro tempo.

Keziarica ,

Bello

Un bel podcast, con una struttura articolata, tuttavia leggera e coinvolgente. Complimenti all’ideatore che, tra le altre cose, ha un tono di voce gentile che invoglia all’ascolto.

Chiara Ska ,

Uno tira l’altro

Grazie Giovanni!! Utili, divertenti e super interessanti per noi affamati di idee! Non vedo l’ora di sentire i prossimi!

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
Learning English Conversations
BBC Radio
TED Talks Daily
TED
Learning English Vocabulary
BBC Radio
Learning English Grammar
BBC Radio

Potrebbero piacerti anche…

Hacking Creativity
Hacking Creativity
Actually
Will Media
BRANDY | Storie di Brand Daily Show
MAX CORONA
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
CRASH – La chiave per il digitale
Andrea Daniele Signorelli & VOIS
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno