
159 episodi

Diritto al Digitale Studio Legale DLA Piper
-
- News
-
-
5,0 • 6 valutazioni
-
Diritto al Digitale è il podcast sul diritto dell'innovazione gestito dal dipartimento di proprietà intellettuale e tecnologie dello studio legale DLA Piper. Parleremo di problematiche legali relative alla privacy, artificial intelligence, IoT, outsourcing, ecommerce, proprietà intellettuale e in generale al mondo dell'innovazione.
-
Uno dei padri dell'AI Act europeo
Gabriele Mazzini della Commissione europea, uno dei padri dell'AI Act, ne discute con Giulio Coraggio in questo episodio del podcast Diritto al Digitale.
Gabriele Mazzini è riconosciuto come uno dei padri dell'AI Act per il suo attuale lavoro alla Commissione europea. In questo episodio del podcast Diritto al Digitale, discute con Giulio Coraggio dello studio legale DLA Piper delle attuali negoziazioni sull'AI Act e del futuro della regolamentazione dell'intelligenza artificiale.
I due affrontano anche le questioni più spinose dell'AI Act rispetto agli aspetti che devono essere concordati e alle aree, come la privacy e la protezione della proprietà intellettuale, su cui l'AI Act non prende una posizione netta, rimandando piuttosto alle normative di settore. Uno degli aspetti più di rilievo rimane la valutazione di conformità che, a seconda del livello di rischio della soluzione, dovrà essere autocertificata o esternalizzata. Su questo aspetto, DLA Piper ha sviluppato Prisca AI Compliance, la soluzione di legal tech per eseguire le valutazioni di conformità dei sistemi di AI in modo efficiente e affidabile su cui potete vedere una presentazione QUI
Su di un simile argomento, il seguente episodio può essere di interesse "L’On. Benifei sulla approvazione dell’AI Act da parte del Parlamento europeo". -
Con dei super Professori su intelligenza artificiale generativa e il diritto del futuro
In una edizione speciale del nostro podcast Diritto al Digitale, Giulio Coraggio, Elena Varese e Tommaso Ricci dello studio legale DLA Piper hanno discusso con la Professoressa Claudia Sandei, Associate Professor di commerciale delle nuove tecnologie della Università di Padova, Giovanni Ziccardi, Professore di Informatica Giuridica all’Università degli Studi di Milano, e Filiberto Brozzetti, Assistant Professor di AI, Law and Ethics all'Università LUISS di Roma dell'intelligenza artificiale, delle nuove sfide legali che pone e se sia giusto regolare l'AI.
-
L'opera dell'intelligenza artificiale è proteggibile ai sensi del diritto d'autore in Italia?
Le opere prodotte dai sistemi di intelligenza artificiale non sono proteggibili ai sensi del diritto d'autore negli Stati Uniti, ma in Italia?
La scorsa settimana c'è stata la prima sentenza negli Stati Uniti sulla proteggibilità ai sensi del diritto d'autore delle opere realizzate tramite sistemi di intelligenza artificiale che sorprendemente l'ha negata. Ma come sarebbe stato l'esito davanti ad un tribunale italiano?
Per affrontare l'argomento, ripubblichiamo l'episodio di Diritto al Digitale in cui Roberto Valenti, Lara Mastrangelo e Rebecca Rossi hanno discusso con Giulio Coraggio dello studio legale DLA Piper della decisione dello US Copyright Office di non consentire la proteggibilità ai sensi del diritto d'autore di immagini generate con il supporto di un sistema di intelligenza artificiale generativa, della precedente sentenza italiana che ha avuto un esito diametralmente opposto e di cosa possiamo attenderci per il futuro.
Alla luce di queste sentenze, è fondamentale avere una policy interna sullo svolgimento di attività con il supporto dei sistemi di AI e documentare il modo accurato l'attività di realizzazione dell'opera. In questo episodio forniamo delle best practices sull'argomento.
Su di un simile argomento, il seguente podcast può essere di interesse "Con dei super Professori su intelligenza artificiale generativa e il diritto del futuro". -
La polizza assicurativa cyber, le sue criticità e perché è così importante
Abbiamo discusso dell'assicurazione cyber e di perché è così importante per proteggersi da un cyber attacco con Chiara Gatti di UnipolSai.
Chiara Gatti è responsabile cyber risk presso UnipolSai Assicurazioni e in questo episodio di Diritto al Digitale discute con Giulio Coraggio, Location Head del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper di che tipologia di danni sono coperti con questa polizza e quali servizi sono collegati alla stessa, di quale sia la criticità principale nella stipula di una polizza cyber e nella sua applicazione, anche con riferimento ad attacchi ransomware e del futuro del settore.
Sul medesimo argomento, è possibile leggere l'articolo "La due diligence sul rischio cyber in operazioni di M&A sviluppata da Howden e Yoroi con DLA Piper". -
Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, sul ruolo degli NFT e dell’innovazione
Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, discute con Tommaso Ricci e Vincenzo Giuffrè di DLA Piper sugli NFT e sul futuro dell’innovazione.
Gli NFT, e le criptovalute più in generale, si stanno rapidamente affermando come asset sia nel business che nella società, divenendo noti al grande pubblico nel corso del 2021. Nonostante le numerose criticità legali che non hanno ancora trovato una soluzione legislativa, appare chiaro che quello degli NFT è molto più che un fenomeno momentaneo: basti pensare che secondo una ricerca riportata dal Financial Times, le vendite di NFT nel 2021 hanno totalizzato quasi 41 miliardi di dollari, rispetto ai circa 50 miliardi di dollari per il mercato dell'arte a livello globale.
Le iniziative legate ai token digitali e all’utilizzo di strumenti di finanza decentralizzata in Italia sono incrementate drasticamente nel corso dello scorso anno, e con larga probabilità dopo l’entrata in scena di numerose società provenienti da settori produttivi diversi, nel corso del 2022 assisteremo al lancio di nuove iniziative con un coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori e con applicazioni business-oriented sempre più sofisticate.
Abbiamo analizzato le prospettive sul ruolo degli NFT, e più in generale della blockchain e degli smart contract, con Gian Luca Comandini, membro della task force del MISE sulla blockchain e professore di Blockchain presso l’Università Guglielmo Marconi.
Nel corso dell’intervista sono emersi spunti interessanti rispetto alle grandi opportunità di crescita che l’Italia potrebbe cogliere nel settore degli NFT e dell’innovazione tecnologica in generale, anche sfruttando il posizionamento come mercato appetibile per i big player e valorizzando le menti brillanti nostrane per evitare che fuggano all’estero.
***
Diritto al Digitale è gestito dai professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper (https://www.dlapiper.com).
Potete seguirci sul nostro blog (http://dirittoaldigitale.com/) e su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/dirittoaldigitale/).
Il coordinatore del dipartimento è l’Avv. Giulio Coraggio (https://www.dlapiper.com/it/italy/people/c/coraggio-giulio/) che potete seguire anche su LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/giulio-coraggio/). -
L'impatto della nuova class action sull'intelligenza artificiale e sui cyber attacchi
La nuova class action potrebbe diventare uno strumento pericoloso in caso di aziende vittime di cyber attacchi o che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.
Matteo Licini e Giulio Coraggio dello studio legale DLA Piper discutono delle novità derivanti dalla nuova azione rappresentativa di classe e come potrebbe essere usata in caso di violazioni derivanti da sistemi di intelligenza artificiale o della normativa privacy conseguenti ad un data breach e/o un cyber attacco.
Su di un simile argomento, può essere interessante l'articolo "Quale responsabilità degli amministratori per un cyberattacco a danno della società?".