Le Case di Domani

Le Case di Domani

Come vivremo e dove abiteremo dopo il Covid?Una nuova stagione spin off in dieci episodi, prodotta da Piano P con il sostegno di Gibus e condotta da Carlo Annese con Luca Molinari, curatore e critico di architettura, autore del libro “Le case che siamo”. Dopo il successo delle prime due stagioni di “Domani” ed essere stati costretti a rimanere chiusi in casa per mesi, discutiamo con designer, urbanisti, filosofi, artisti, creativi e accademici, di interni ibridi ed esterni da reinventare, smart working, sostenibilità e ritorno alla natura, città, periferie e nuovi modelli di sharing economy. In altre parole: del futuro di ognuno di noi.L'illustrazione della copertina è di Andrea De Santis.Tema musicale di: Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Minus&Plus)

  1. E05. Cambio casa, cambio città. Torno a casa

    13/04/2022

    E05. Cambio casa, cambio città. Torno a casa

    Le aree interne e i piccoli borghi rappresentano il 60% del territorio italiano. Vere ricchezze, che però, a partire dagli anni del boom economico, hanno vissuto un progressivo spopolamento. Durante la pandemia questa tendenza si è invertita: migliaia di persone, soprattutto giovani, hanno cercato di reinventarsi lasciando uffici e grandi città per trasferirsi in posti più piccoli. Come nuovi “Ulissi”, in molti sono tornati a casa, al Sud o in montagna, da dove anni prima erano fuggiti. Se questo fenomeno si confermerà in futuro, che cosa si sta facendo per investire nella valorizzazione dei borghi e nel recupero delle abitazioni? Come si potrà vivere coniugando la necessità di infrastrutture adeguate e il desiderio di stare più a contatto con la natura?Ma soprattutto, quali benefici e quali conseguenze possono derivare dalla scelta di un’esistenza lontana dalle grandi città? E in che modo si potrà sfruttare il bagaglio di esperienze e conoscenze della vita precedente per creare nuove opportunità in luoghi che, come dice la professoressa Elena Granata, «non devono rinascere, ma essere reinventati e riscritti»?Ne parliamo con: Elisa Bacchetti, responsabile di GrandUp! Impact Mountain School, Andrea Membretti, sociologo e coordinatore scientifico di una ricerca svolta da Riabitare l’Italia, ed Elena Militello, fondatrice dell’associazione South Working. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    20 min
  2. E04. L'ufficio in soggiorno e un divano in ufficio

    06/04/2022

    E04. L'ufficio in soggiorno e un divano in ufficio

    Tra aprile e novembre 2021, un milione 195.875 italiani si sono dimessi volontariamente: il 23% in più rispetto ai tempi pre-Covid e soprattutto nella fascia d’età tra i 26 e i 35 anni. Sono queste le dimensioni del fenomeno delle “grandi dimissioni” che sta sconvolgendo il mondo del lavoro ed è in buona parte una conseguenza del modo agile in cui quel lavoro verrà svolto sempre di più - principalmente da casa - creando nuovi bisogni e nuove abitudini.Quanto spazio c’è, però, per queste funzioni in appartamenti figli del secolo passato e di una divisione rigida tra una zona living, quella della cucina e dei servizi, e l’area notturna, privata e del riposo? Una struttura fisica e concettuale del genere non può sopravvivere a un mondo sempre più fluido e ibrido che impone cambiamenti continui nell’uso quotidiano e immediato dei luoghi domestici. Ma soprattutto, torneremo un giorno a lavorare in un ufficio? E come sarà: un open space con scrivanie incollate l’una all’altra oppure una batteria di cubicoli divisi da lastre di plexiglass? Forse né l'uno né l'altra, piuttosto un ambiente accogliente, che riprodurrà il comfort tipico delle nostre case, con caffetterie e angoli in cui socializzare, molte meno scrivanie e pareti scorrevoli in grado di creare sale riunioni a seconda delle necessità del momento.Ne parliamo in questo episodio con: Flavia Amoroso, Operation Manager dell'associazione South Working e "grande dimissionaria"; Chiara Bisconti, autrice del libro "Smart, agili, felici"; Francesca Magni, direttrice del mensile "Casa facile", e Nicola Russi, cofondatore dello studio di architettura Laboratorio Permanente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    22 min
  3. E03. Balconi, terrazzi, giardini: la ricerca del verde

    30/03/2022

    E03. Balconi, terrazzi, giardini: la ricerca del verde

    «Durante il secondo lockdown», racconta il cantautore Motta, «con mia moglie (l'attrice Carolina Crescentini) abbiamo deciso di trasferirci per un mese in campagna a Sacrofano, a 40 minuti da Roma. Dovevamo stare lì un mese, alla fine siamo rimasti sei mesi». E Motta non è il solo. Circa 840.00 famiglie hanno dichiarato di essere alla ricerca di una nuova casa, quasi un italiano su quattro sta progettando di cambiarla nei prossimi quattro anni: nella metà dei casi, ha preso questa decisione tra il 2020 e il 2021. Il 65% è disposto ad allontanarsi da un luogo vicino al lavoro pur di avere un po' di verde a pochi minuti di cammino, il 67% pur di avere un terrazzo o un giardino. Tutto questo è confermato anche dall'esplosione del mercato dei prodotti per l'outdoor: è il segno tangibile di un desiderio diffuso di recuperare spazi aperti, naturali, che da un lato possono trasformarsi in occasioni di socialità e dall'altro farci aprire gli occhi sul bisogno di sostenibilità. Secondo un sondaggio di Assoimmobiliare, 2 italiani su 5 sarebbero disposti a pagare anche il 20% in più per avere una casa con un minimo impatto sull'ambiente e la massima efficienza energetica, o ristrutturata in chiave "green".Ne parliamo in questo episodio con Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, Alessio Bellin, amministratore delegato del marchio Gibus, che produce pergole e tende da sole e sostiene questa serie di podcast, e con il filosofo Emanuele Coccia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    20 min
3.8
out of 5
180 Ratings

About

Come vivremo e dove abiteremo dopo il Covid?Una nuova stagione spin off in dieci episodi, prodotta da Piano P con il sostegno di Gibus e condotta da Carlo Annese con Luca Molinari, curatore e critico di architettura, autore del libro “Le case che siamo”. Dopo il successo delle prime due stagioni di “Domani” ed essere stati costretti a rimanere chiusi in casa per mesi, discutiamo con designer, urbanisti, filosofi, artisti, creativi e accademici, di interni ibridi ed esterni da reinventare, smart working, sostenibilità e ritorno alla natura, città, periferie e nuovi modelli di sharing economy. In altre parole: del futuro di ognuno di noi.L'illustrazione della copertina è di Andrea De Santis.Tema musicale di: Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Minus&Plus)

More From Piano P

You Might Also Like

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada