18 episodi

Ultime notizie settimanali dall'Unione Europea in 100 secondi

EuroExpress: L’Europa in 100 secondi EURACTIV Italia

    • News

Ultime notizie settimanali dall'Unione Europea in 100 secondi

    La BCE lascia invariati i tassi dopo dieci aumenti consecutivi, l’UE chiede “pause umanitarie” a Gaza e propone una conferenza di pace

    La BCE lascia invariati i tassi dopo dieci aumenti consecutivi, l’UE chiede “pause umanitarie” a Gaza e propone una conferenza di pace

    L’UE accetta di chiedere “pause umanitarie” a Gaza e propone una conferenza di pace nella guerra di Israele contro Hamas. La Banca centrale europea ha lasciato invariati i tassi, dopo dieci aumenti consecutivi. Il tema dei rimpatri dei migranti divide le varie anime del governo tedesco. La Polonia deve sbloccare i fondi del PNRR e utilizzare tutti i metodi possibili per farlo. Segui le notizie del giorno dall'Unione Europea in 100 secondi, curate da Euractiv Italia! 

    • 3 min
    Erdogan dà l'ok alla Svezia nella NATO. L'UE impotente e divisa sulla crisi tra Israele e Hamas

    Erdogan dà l'ok alla Svezia nella NATO. L'UE impotente e divisa sulla crisi tra Israele e Hamas

    Il parlamento turco ratificherà la candidatura della Svezia alla NATO, lasciando solo l’Ungheria a ostacolare l’adesione definitiva di Stoccolma. L’UE resta divisa sulla crisi tra Israele e Hamas: i ministri degli Esteri europei non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla raccomandazione di una “pausa umanitaria” nella guerra in corso in Medio Oriente. La raffineria della Lukoil in Bulgaria ha promesso al primo ministro bulgaro Nikolay Denkov di pagare quasi il doppio delle tasse allo Stato dopo che il parlamento bulgaro ha minacciato di vietare le importazioni di greggio russo via mare. Diversi Paesi dell’UE, tra cui Germania e Italia, hanno recentemente introdotto controlli temporanei alle frontiere per arginare l’immigrazione irregolare, sferrando un duro colpo all’area Schengen.  Segui le notizie del giorno dall'Unione Europea in 100 secondi, curate da Euractiv Italia! 

    • 2 min
    La Spagna favorevole a riformare i Trattati, Premio Sakharov 2023 al Movimento Donne, Vita, Libertà in Iran

    La Spagna favorevole a riformare i Trattati, Premio Sakharov 2023 al Movimento Donne, Vita, Libertà in Iran

    Il ministro spagnolo per gli Affari esteri e dell’Unione europea, José Manuel Albares, ha manifestato il sostegno della Spagna a riformare i trattati europei. La presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea ha proceduto giovedì all’attivazione completa dei dispositivi integrati di risposta politica alle crisi (IPCR), a fronte della guerra divampata tra Israele e il movimento estremista Hamas, dopo l’attacco condotto dai miliziani palestinesi nel sud dello Stato ebraico lo scorso 7 ottobre. Il Parlamento europeo assegna il Premio Sakharov 2023 a Mahsa Amini e al Movimento Donne, Vita, Libertà in Iran. Il presidente polacco Andrzej Duda nomina 72 giudici, vicini al partito di governo Diritto e Giustizia, nel tentativo di mettere in difficoltà un nuovo governo filo-UE. Segui le notizie del giorno dall'Unione Europea in 100 secondi, curate da Euractiv Italia! 

    • 2 min
    Un nuovo governo di coalizione in Polonia per un nuovo equilibrio in UE, si riaccende il dibattito sulla politica di migrazione dopo l’attentato a Bruxelles

    Un nuovo governo di coalizione in Polonia per un nuovo equilibrio in UE, si riaccende il dibattito sulla politica di migrazione dopo l’attentato a Bruxelles

    L’attentato di Bruxelles, condotto lo scorso 16 ottobre da un 45enne di origine tunisina in cui sono rimasti uccisi due cittadini svedesi, riaccende il dibattito sulla politica di migrazione. Questa settimana l’UE terrà le sue prime esercitazioni militari dal vivo. La simulazione si svolgerà nell’arco di una settimana presso la base navale di Rota a Cadice, nel sud della Spagna. In Polonia hanno vinto i partiti pro-UE alle elezioni parlamentari dello scorso 15 ottobre: Tusk a pronto a formare un nuovo governo di coalizione? Secondo il governo bulgaro, il 2025 è il termine ultimo per l’ingresso della Bulgaria nell’Eurozona, dopo che il piano originale di ingresso nel 2024 è stato rinviato a causa dell’inflazione e delle mancate riforme. Segui le notizie del giorno dall'Unione Europea in 100 secondi, curate da Euractiv Italia! 

    • 2 min
    Le elezioni polacche sono un crocevia anche per l’Ue, Metsola e Von der Leyen in Israele: “Possiamo e dobbiamo fermare Hamas

    Le elezioni polacche sono un crocevia anche per l’Ue, Metsola e Von der Leyen in Israele: “Possiamo e dobbiamo fermare Hamas

    La responsabile della Commissione europea, Ursula von der Leyen e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, si sono recate venerdì in visita in Israele per mostrare la solidarietà dell’UE al popolo israeliano, dopo l’azione senza precedenti condotta il 7 ottobre dal gruppo islamista Hamas in cui sono rimaste uccise oltre 1.200 persone. I surplus di bilancio sono una rarità in Europa dopo l’impennata della spesa durante il Covid-19 ma l’Irlanda grazie all’aumento delle tasse sulle società straniere ha raggiunto un surplus del 2,9% del reddito nazionale lordo. Sarà sfida a due domenica tra l’attuale premier Morawiecki e l’ex presidente del Consiglio europeo Tusk per le prossime elezioni parlamentari polacche che saranno decisive anche per l’Ue. I partiti slovacchi Smer e Hlas sono stati sospesi dal gruppo dei Socialisti europei per via delle polemiche suscitate dalle loro recenti posizioni: nel mirino l’atteggiamento filorusso e posizioni anti migranti e anti LGTBIQ. Segui le notizie del giorno dall'Unione Europea in 100 secondi, curate da Euractiv Italia! 

    • 2 min
    L'UE contro Musk per le fake news su X sul terrorismo di Hamas. Intanto si procede sugli acquisti comuni per la difesa

    L'UE contro Musk per le fake news su X sul terrorismo di Hamas. Intanto si procede sugli acquisti comuni per la difesa

    Il commissario UE per il mercato interno Breton ha esortato Elon Musk ad affrontare la diffusione della disinformazione su X dopo l’attacco di Hamas. Secondo un recente sondaggio fatto per il giornale spagnolo El País, il 46% degli intervistati ritiene che il primo ministro in carica, Pedro Sánchez riuscirà a formare un nuovo governo progressista, grazie all’appoggio delle forze separatiste catalane e basche. Il Consiglio dell’Unione europea dà il via libera alle nuove norme per promuovere gli appalti comuni nell’industria della difesa dell’UE. Un gasdotto sottomarino e un cavo di telecomunicazione che collega la Finlandia all’Estonia sono stati danneggiati. Segui le notizie del giorno dall'Unione Europea in 100 secondi, curate da Euractiv Italia! 

    • 2 min

Top podcast nella categoria News

La Zanzara
Radio 24
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Il Mondo
Internazionale
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone