95 episodi

Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.

Focus Pictet Pictet AM Italia

    • Economia

Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.

    Che cosa sono i private asset?

    Che cosa sono i private asset?

    Private asset è un termine generico che indica una serie di strumenti finanziari non quotati in borsa, che consentono di cogliere opportunità di investimento nell’economia reale altrimenti inaccessibili attraverso i canali pubblici. Gli strumenti più comunemente usati per investire nei mercati privati sono il private equity, il debito privato e il real estate. Il potenziale di questa classe di attivi è enorme: se si prende il totale delle aziende americane con ricavi superiori a 100 miliardi di dollari, solo il 13% appartiene al mercato quotato, mentre l’87% è privato.
    Investire nei private asset offre indubbiamente numerosi vantaggi, ma data la loro complessità sono storicamente appannaggio dei soli investitori professionali. Tuttavia, visto l’enorme potenziale delle imprese di piccole e medie dimensioni in paesi come l’Italia, la regolamentazione si sta muovendo nella direzione di aprire il mercato anche gli investitori al dettaglio: ne è esempio la normativa Eltif 2.0 del 2024. In una fase storica di grandi trasformazioni che sta mettendo in discussione la solidità dei modelli di business tradizionali, è fondamentale saper individuare i leader del domani, vale a dire aziende solide e innovative capaci di cavalcare i trend del momento e di sfruttare a proprio vantaggio le grandi sfide che stiamo affrontando.
    Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".

    • 3 min
    Blue economy: alla scoperta dell'economia del mare

    Blue economy: alla scoperta dell'economia del mare

    La Blue Economy è un modello economico che mira a utilizzare in modo sostenibile le risorse marine per promuovere lo sviluppo economico e sociale attraverso l'innovazione tecnologica, adottando strategie che riducono l'inquinamento, proteggono gli ecosistemi marini e preservano le risorse ittiche. Promuove, inoltre, l'innovazione e l'uso di tecnologie avanzate per sfruttare in modo elificiente le risorse marine. Tra i principi fondamentali della Blue Economy si trova anche lo sviluppo socio-economico, in quanto questo modello cerca di migliorare le condizioni di vita delle comunità costiere attraverso lo sviluppo di settori economici legati al mare e la collaborazione tra istituzioni e comunità locali. La Blue Economy comprende una vasta gamma di settori economici legati al mare, quali la pesca sostenibile, la pratica dell'acquacoltura, le attività nell'ambito del turismo costiero, e l'utilizzo di energia rinnovabile proveniente da fonti "blu" come maree, onde e oceani. Nonostante i benefici siano indubbi, restano comunque due importanti sfide da affrontare: la prima è la minaccia per la sostenibilità economica e ambientale sottomarina provocata, ad esempio, dal sovrasfruttamento delle risorse, dall'inquinamento marino e dai cambiamenti climatici. La seconda è rappresentata dai costi elevati, che comportano la necessità di maggiori investimenti in ricerca e sviluppo.
    Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".

    • 2 min
    Dizionario delle commodity: cosa sono e quali tipologie

    Dizionario delle commodity: cosa sono e quali tipologie

    Il termine “commodity” deriva dal francese “commodité” e indica una categoria di beni standardizzati che possono essere scambiati con altri beni simili senza perdita di valore. Tali beni sono spesso negoziati su mercati specializzati, sia come asset class in sé sia come sottostante di altri prodotti finanziari, e giocano un ruolo cruciale nel sistema economico. Le commodity possono essere suddivise in due categorie principali: hard e soft. Le hard commodity sono beni fisici, spesso estratti dal suolo, come metalli o fonti di energia. Il prezzo di questi beni, di conseguenza, è spesso influenzato da fattori geopolitici e industriali, oltre all’interazione tra domanda e offerta. Le soft commodities, al contrario, sono prodotti agricoli o forestali, la cui produzione è influenzata da fattori climatici e agricoli, rendendoli soggetti a maggiore volatilità dei prezzi. Esistono diversi modi per investire nelle commodity e diversi mercati nel mondo specializzati, in cui vengono siglati ogni anno decine di miliardi di contratti futures, che consentono alle aziende di bloccare i prezzi e garantiscono una corretta pianificazione finanziaria.
    Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".

    • 3 min
    Investire in oro: cosa significa e come fare

    Investire in oro: cosa significa e come fare

    Investire in oro significa acquistare oro o strumenti finanziari legati al suo prezzo con l'obiettivo di trarne profitto nel tempo. Grazie al suo valore intrinseco e alla sua quantità limitata in natura, l’oro fisico si è guadagnato la nomea di bene rifugio, poiché capace di preservare il suo potere d’acquisto nel tempo, senza essere soggetto all’effetto inflazione. L’acquisto di oro fisico conferisce all’investitore o la proprietà dell'oro, ma può implicare spese aggiuntive di custodia.

    Esistono però strumenti finanziari che permettono di acquistare oro non fisico, abbattendo così i costi di custodia, sebbene con rischi potenzialmente più elevati. Il prezzo dell'oro è influenzato da diversi fattori, tra cui le dinamiche di domanda e offerta, la forza del dollaro statunitense e i tassi di interesse, a cui si aggiungono la domanda orafa e dell’elettronica, poiché, grazie alla sua eccezionale conduttività, resistenza alla corrosione e al calore, risulta un materiale ideale per la produzione di fili, cavi e connettori.

    Come ogni investimento, anche quello in oro comporta dei rischi, che si legano principalmente alle possibili fluttuazioni e alla volatilità del suo prezzo.

    Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".

    • 4 min
    Gli esport e il nuovo mondo digitale

    Gli esport e il nuovo mondo digitale

    Il termine eSport, abbreviazione di Electronic sport, viene usato per indicare l’attività competitiva di gaming alla presenza di spettatori, un crescente fenomeno globale con un seguito sempre più numeroso, caratterizzato da un’altissima qualità della user experience. Gli eSport fanno la loro comparsa negli anni '70, con la prima competizione all’Università di Stanford. Una ventina di studenti partecipano alle Olimpiadi Intergalattiche di Spacewar, per vincere un abbonamento annuale alla rivista Rolling Stone. La loro popolarità cresce velocemente e negli anni 2000 nascono le prime organizzazioni e leghe eSports. Il settore vive però un boom durante la pandemia di COVID-19, quando vengono inclusi in importanti eventi sportivi e si apre la discussione sulla loro possibile inclusione alle Olimpiadi. Guardando alle fonti di profitto, i ricavi degli eSport possono provenire da sponsorizzazione del marchio, diritti dei media, licenze, emissione di biglietti o merchandising, un mercato in continua evoluzione che si prevede crescerà fino a 205,7 miliardi di dollari entro il 2026, ragione per cui molti Paesi stanno già investendo in questo segmento. L’Arabia Saudita, ad esempio, prevede di investire $38 miliardi dei fondi sovrani per trasformare il Regno in un hub di eSport entro il 2030. Gli eSport hanno quindi aperto un nuovo campo di gioco, ridefinendo i contorni della competizione sportiva e offrendo opportunità di business innovative per giocatori, sviluppatori e aziende.
    Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".

    • 4 min
    Fondi a cedola: cosa sapere per investire

    Fondi a cedola: cosa sapere per investire

    I fondi a cedola sono veicoli d'investimento progettati per offrire agli investitori un reddito periodico, mantenendo i vantaggi dei fondi tradizionali.La rendita periodica è garantita dalle cedole, che possono essere fisse o variabili. Se quelle variabili potrebbero rappresentare un elemento di incertezza per l’investitore, il rischio con quelle fisse è che siano superiori rispetto al reddito generato dagli investimenti sottostanti, portando il gestore a integrare la differenza con un rimborso anticipato del capitale e risultando così meno vantaggiosi sul piano fiscale rispetto ai più comuni fondi ad accumulazione.
    Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".

    • 2 min

Top podcast nella categoria Economia

GURULANDIA
Marco Cappelli & Roberto Vertucci
The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
Riccardo Spada
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
Market Mover
Il Sole 24 Ore
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno
Black Box
Guido Brera - Chora

Potrebbero piacerti anche…

Market Flash
Kairos Partners SGR
Il Rosso e Il Nero
Kairos Partners SGR
Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
Kairos Partners SGR
NB Talks - I mercati in 300 secondi
Neuberger Berman
I podcast di Eurizon
EURIZON
Linea mercati
Class CNBC - PodClass