16 episodi

di Francesca Barra |
Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B |

"Genitori 2" è il podcast di Francesca Barra che affronta il variegato mondo delle famiglie, esplorando alcuni stereotipi legati al rapporto genitore e figlio. Ogni episodio si aprirà con uno squarcio sulla vita delle famiglie, e si  ascolteranno le voci e il parere di esperti. Si racconterà l'approccio di genitorialità, alle prese con i temi del momento come la crescita del bambino e un'educazione che pensa ad un futuro tollerante e consapevole.  

Genitori Storielibere.fm

    • Infanzia e famiglia
    • 3,7 • 6 valutazioni

di Francesca Barra |
Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B |

"Genitori 2" è il podcast di Francesca Barra che affronta il variegato mondo delle famiglie, esplorando alcuni stereotipi legati al rapporto genitore e figlio. Ogni episodio si aprirà con uno squarcio sulla vita delle famiglie, e si  ascolteranno le voci e il parere di esperti. Si racconterà l'approccio di genitorialità, alle prese con i temi del momento come la crescita del bambino e un'educazione che pensa ad un futuro tollerante e consapevole.  

    Ep. 13 | Social Media Sharenting tra legge e buon senso

    Ep. 13 | Social Media Sharenting tra legge e buon senso

    di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |

    Con l’esplosione dei social network abbiamo iniziato a conoscere ogni aspetto della vita degli altri, non solo le vite più o meno pubbliche degli adulti, ma sempre più spesso anche di adolescenti. Qualcosa però è sfuggita di mano. Quando sono stati coinvolti i bambini? La colpa è solo di chi utilizza il mezzo in questo modo ambiguo o di chi ha incoraggiato la quantità a discapito della qualità? È colpa di chi non ha regolamentato prima questo sistema, sottovalutando il suo impatto nella vita reale? Per questo è stato inevitabile interrogarsi anche e soprattutto sui più indifesi: i minori. Quando sono sopraggiunti i commenti degli odiatori che non li hanno risparmiati o quando la loro presenza è stata legata ad attività commerciali.


    In questo episodio parleremo con Vera Gheno, divulgatrice e sociolinguista, di social media e del fenomeno dello “sharenting” ovvero la condivisione costante sui social media di immagini dei propri figli. Violiamo l’intimità di un essere umano inconsapevole, rischiando la concreta diffusione di contenuti utili ad alimentare materiali pedopornografici? La privacy non è solo un diritto degli adulti, ma anche dei bambini e su questo cercheremo di fare chiarezza insieme

    • 29 min
    Ep. 12 | Il modello scandinavo è un modello di genitorialità vincente? Quali sono le differenze con l’Italia?

    Ep. 12 | Il modello scandinavo è un modello di genitorialità vincente? Quali sono le differenze con l’Italia?

    di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |

    Ciclicamente discutiamo sul mantenere le scuole aperte in estate, dell’insufficiente congedo parentale, della difficoltà di trovare asili nido, hotel e ristoranti che accettino i bambini, ci lamentiamo dei treni senza possibilità di cambiare i bambini agilmente o della mancanza di fasciatoi e luoghi accoglienti dove poter allattare, delle assunzioni che non penalizzino le madri. Forse è per questo che sempre più spesso ci rivolgiamo agli esempi degli altri paesi che dimostrano di esseri riusciti ad integrare in modo più costruttivo le esigenze dei genitori.Riusciremo a trovare soluzioni concrete per vivere meglio, in armonia, senza sacrificare gli affetti o il percorso professionale? Perché secondo la classifica dei paesi più felici i paesi scandinavi sono sempre tra i primi? Qual è il segreto della felicità finlandese? Semplice: una combinazione di elementi che da sempre scandiscono l'esistenza di questo popolo, ovvero la connessione con la natura, uno stile di vita equilibrato, cibo fresco e un approccio alla vita sostenibile.In questo episodio parliamo con Federica Pepe, italiana che si è trasferita in Svezia dopo essersi laureata in Scienze Motorie con la specializzazione nel percorso elettivo educativo, e ci confronteremo con l’esempio del modello svedese per nuovi percorsi di genitorialità, partendo dall’idea che non servono campagne che incoraggino a fare figli per contrastare il calo demografico se poi venire al mondo coincide con chiedere permesso. 

    • 27 min
    Ep. 11 | Quello che non ci aspettiamo possa accompagnare il parto: dalla violenza ostetrica alla depressione post partum

    Ep. 11 | Quello che non ci aspettiamo possa accompagnare il parto: dalla violenza ostetrica alla depressione post partum

    di Francesca Barra |
    Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |

    Avere un figlio è una delle esperienze più importanti per una donna ma per molto tempo la narrazione sulla maternità è stata lineare: un privilegio ovviamente, un’esperienza totalizzante e romantica ma è reale questa narrazione?

    O è più corretto dire che la vita di una famiglia e di una donna viene stravolta dall’arrivo di un bambino? Raccontare la verità sul parto non vuol dire non essere brave mamme o amare meno i propri figli. Superare una difficoltà vuol dire permettere a tutti i componenti di una famiglia di crescere in un ambiente sereno. I figli felici sono figli di una madre felice, chiedere aiuto non è una forma di debolezza, ma una importante presa di coscienza e non deve essere un privilegio per poche.

    Partendo da queste considerazioni in questa puntata di Genitori 2 Francesca Barra si confronterà con Cecilia Antolini, di “Parto Positivo”, un dialogo sincero ed appassionato e che saprà guidare ad accettare il normale bisogno d’aiuto che la maternità porta con sé.

    • 42 min
    Ep. 10 | Proteggere troppo i bambini è controproducente?

    Ep. 10 | Proteggere troppo i bambini è controproducente?

    di Francesca Barra |
    Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |

    Oggi la scuola come riesce a trasmettere serenità ai bambini eliminando lo stress che spesso i voti portano con se? È più importante capire di “cosa” parlare con i bambini o di “come” parlarne? Il genitore dovrebbe aiutare i propri figli o affiancarli per aiutarli a diventare autonomi? È giusto proteggere i propri figli o lasciarli liberi di sbagliare? La scuola è sempre un tema molto caldo e complesso. Partendo dal ricordo del Maestro Manzi, Francesca Barra ne dialoga con il Maestro Gabriele che ha cambiato la narrazione sul rapporto insegnanti/bambini e che ha fatto molta notizia, perché al posto delle valutazioni usa giudizi per i compiti dei propri alunni, lascia messaggi che possano spronare i bambini a migliorare senza essere giudicati, partendo dal messaggio più importante “Vai bene così come sei”. 

    • 32 min
    Ep. 09 | Come la scienza può aiutare la ricerca di una gravidanza

    Ep. 09 | Come la scienza può aiutare la ricerca di una gravidanza

    di Francesca Barra |
    Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |

    In Italia c'è un tasso di natalità sempre più basso, ma è corretto chiamarla emergenza demografica? O sono più forti i pregiudizi e i giudizi verso tutto quello che riguarda la maternità? Cosa spaventa veramente della gravidanza? E perché, quando ci sono problemi legati ad una scarsa fertilità, la coppia vive questa difficoltà come se fosse una volontà del destino e non come una patologia riconosciuta anche dall'OMS a cui si può porre una soluzione grazie alla scienza? In questo episodio Francesca Barra affronterà con Daniela Galliano, esperta di medicina della riproduzione, tutti i tabù legati a delle scelte libere della ricerca di un figlio ed insieme si confronteranno su numerosi temi molto delicati e discussi dal corretto linguaggio della fertilità alla diagnosi pre-impianto, capace di aiutare le donne ad evitare la dolorosa esperienza di un aborto.  

    • 33 min
    Trailer | Genitori 2

    Trailer | Genitori 2

    di Francesca Barra |
    Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |

    "Genitori 2" è il podcast di Francesca Barra che affronta il variegato mondo delle famiglie, esplorando alcuni stereotipi legati al rapporto genitore e figlio. Ogni episodio si aprirà con uno squarcio sulla vita delle famiglie, e si ascolteranno le voci e il parere di esperti. Si racconterà l'approccio di genitorialità, alle prese con i temi del momento come la crescita del bambino e un'educazione che pensa ad un futuro tollerante e consapevole. 

    • 57 sec

Recensioni dei clienti

3,7 su 5
6 valutazioni

6 valutazioni

GiorgiGran ,

Contenuti interessanti, ma effetti sonori poco piacevoli

Nulla da dire sui contenuti , molto interessanti, ma a livello di sound design è un po’ piatto e a tratti fastidioso. L’effetto sonoro più frequente, simile ad uno scintillio, risulta molto fastidioso soprattutto se il podcast viene ascoltato con cuffie e non rende piacevole l’ascolto. Per il resto, offre molti spunti per riflessioni utili.

Top podcast nella categoria Infanzia e famiglia

Mamma Dilettante
Diletta Leotta - Dopcast
Morale della Favola: Fiabe per Grandi e Piccini
Berto il Cantastorie
Favole nel traffico
Lorenzo Stivani
Educare con calma
La Tela
L’ora delle donne
Natalia Levinte
Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Elena Cortinovis

Potrebbero piacerti anche…

Generazione AnZia
Sky TG 24
F***ing genius
storielibere.fm
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast
Globo
Il Post
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop